Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Fondazione Conad ETS: 28.000 studenti al primo incontro sull’intelligenza artificiale e lavoro
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Fondazione Conad ETS: 28.000 studenti al primo incontro sull’intelligenza artificiale e lavoro

La Fondazione Conad ETS ha inaugurato il Progetto Scuola 2024-2025 con un evento in live streaming che ha visto la partecipazione di 28.300 studenti collegati da 261 istituti scolastici di tutta Italia. Questo primo incontro, intitolato "Generazione AI - Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro", si è concentrato sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella scuola, nel mondo del lavoro, nel tempo libero e nella creatività, con l'obiettivo di esplorare i limiti e le opportunità offerte dalle tecnologie digitali.

Organizzato da Unisona e patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano, il progetto mira a sensibilizzare le nuove generazioni sulle emergenze sociali in atto, fornendo al contempo strumenti concreti per affrontare i cambiamenti futuri. Emanuela Girardi, membro del gruppo di esperti IA del MISE e presidente di ADRA e Pop AI, ha moderato l'incontro, insieme ad Alessandra Poggiani (direttrice generale di CINECA) e Luca De Biase (giornalista ed esperto di innovazione tecnologica). Gli esperti hanno dialogato con i giovani sulle potenzialità dell'AI nel trasformare il mondo del lavoro e delle professioni.

Un momento particolarmente significativo è stato la presentazione da parte di un gruppo di studenti dell’Istituto Falcone Righi di Corsico, che ha condiviso una ricerca innovativa sui più recenti sviluppi dell'intelligenza artificiale applicata al futuro lavorativo, supportata dall'umanoide Nao, un robot avanzato in termini di funzionalità e capacità tecniche.

La sfida dell’IA per le nuove generazioni

Durante l'incontro, gli esperti hanno sottolineato l'importanza di non vedere l'intelligenza artificiale come un sostituto dell'essere umano, ma piuttosto come uno strumento di empowerment, in grado di migliorare le capacità cognitive e ampliare le possibilità creative. "Il nostro mondo sta vivendo una vera e propria corsa all’intelligenza artificiale, ma l’obiettivo è migliorare le capacità umane, non sostituirle", ha affermato Emanuela Girardi.

La discussione ha toccato temi cruciali per i giovani, come l'educazione di qualità (SDG 4 dell'ONU) e il ruolo che l'IA può giocare per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. In questa edizione, i temi trattati sono stati selezionati direttamente dagli studenti attraverso un sondaggio Ipsos, che ha rivelato il desiderio di approfondire argomenti che non fanno parte dei programmi scolastici tradizionali, ma che risultano fondamentali per la formazione delle nuove generazioni.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Fondazione Conad ETS: 28.000 studenti al primo incontro sull’intelligenza artificiale e lavoro

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - Fondazione Conad ETS: 28.000 studenti al primo incontro sull’intelligenza artificiale e lavoro

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Fondazione Conad ETS: 28.000 studenti al primo incontro sull’intelligenza artificiale e lavoro

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Green Retail  - Fondazione Conad ETS: 28.000 studenti al primo incontro sull’intelligenza artificiale e lavoro

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
       
    Il sito Green Retail  - Fondazione Conad ETS: 28.000 studenti al primo incontro sull’intelligenza artificiale e lavoro