Lidl Italia ha ufficialmente aperto il suo primo punto vendita a Rozzano (MI), in Via Mantova 63, il 17 ottobre 2024.
L’inaugurazione rappresenta un significativo passo avanti per l'azienda nella sua strategia di espansione sul territorio milanese, portando il numero di punti vendita nella città metropolitana a oltre 40. Con questa apertura, Lidl non solo rafforza la sua presenza nel territorio, ma genera anche 26 nuovi posti di lavoro, contribuendo a potenziare l'economia locale.
Il nuovo store si inserisce all'interno di un progetto di riqualificazione urbana, realizzato senza consumo di suolo. Il supermercato sorge su un'area precedentemente occupata da una stazione di servizio, ora trasformata in uno spazio moderno e funzionale. Lidl ha inoltre curato la riqualificazione del marciapiede lungo Viale Lombardia, dimostrando un forte impegno per l'integrazione urbanistica e il miglioramento dell'area.
L'edificio, con una superficie di vendita di circa 1.400 mq, è stato costruito seguendo standard di sostenibilità ambientale elevati. Dotato di un impianto fotovoltaico da 182 kW, il supermercato appartiene alla classe energetica A1 ed è progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale. L'utilizzo di vetrate che sfruttano la luce naturale e un sistema di illuminazione LED che consente un risparmio energetico del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali sono ulteriori dimostrazioni dell'impegno di Lidl verso un futuro più sostenibile. Inoltre, l'intero supermercato è alimentato al 100% da fonti di energia rinnovabile.
Un’esperienza d’acquisto ottimizzata
Il nuovo store Lidl di Rozzano offre un’esperienza d’acquisto smart e di qualità, con un percorso ottimizzato che consente ai clienti di trovare facilmente tutto ciò di cui hanno bisogno. Il reparto frutta e verdura, con una vasta gamma di prodotti biologici, accoglie i clienti all’ingresso, seguito dalle aree dedicate alla rosticceria e alla panetteria, con pane fresco e una varietà di prodotti da forno dolci e salati. Completano l’offerta oltre 3.500 articoli, tra cui una selezione di prodotti food e non food, tra cui prodotti per la cura della persona e la pulizia della casa. Più dell’80% degli articoli disponibili è a marchio Lidl, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Lidl: crescita costante e impegno per la sostenibilità
L’apertura di Rozzano si inserisce nella strategia di Lidl Italia per espandere la sua rete di punti vendita, che attualmente conta oltre 750 supermercati in tutto il Paese, supportati da 12 piattaforme logistiche. Con oltre 22.000 collaboratori, Lidl continua a investire nel miglioramento dell’esperienza d’acquisto dei suoi clienti, garantendo prodotti di qualità e operando secondo i più elevati standard di sostenibilità ambientale e sociale.
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.