Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail

Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”

Stoppani: “Non abbassare l’attenzione sui settori più colpiti attraverso misure urgenti e coordinate”.

L’inattesa crisi pandemica del 2020, trascinatasi nel 2021, aveva già causato nel mondo della ristorazione 56 miliardi di perdite, determinando la chiusura di 45mila imprese, con le immaginabili conseguenze in termini di occupazione, dispersione delle competenze, fragilizzazione delle famiglie e impoverimento del tessuto sociale che proprio la rete dei Pubblici Esercizi italiani anima e caratterizza. Poi, mentre faticosamente calavano la curva e l’impatto dei contagi impennatisi nell’inverno, grazie anche alla diffusione dei vaccini, i primi mesi del 2022 hanno soffiato nuova aria di crisi: gli operatori hanno ormai cominciato a soffrire palesemente le conseguenze del caro energia e di una pericolosa fiammata inflattiva. L’esordio del 2022 per il settore della ristorazione ha visto crescere esponenzialmente il costo delle materie prime e della bolletta energetica delle aziende del settore, che registra aumenti dell’80%, tendenzialmente in ulteriore crescita, determinando un inevitabile aumento di prezzi, che alimenta inflazione aggiuntiva penalizzando la ripresa dei consumi e generando nuove difficoltà nel riscontrare le esigenze del mercato del lavoro. Un circolo vizioso che ha trovato nella guerra un detonatore ulteriore. Guerra vicinissima, aberrante nelle conseguenze umane, desolante per la fiducia dei mercati e i flussi internazionali, nefasta nelle conseguenze economiche anche di medio periodo, tra scarsità di materie prime, sanzioni commerciali moralmente doverose ma inevitabilmente dolorose anche per la parte che le commina.

Questa la durissima analisi che l’Ufficio di Presidenza di FIPE-Confcommercio, ha condiviso, manifestando l’enorme preoccupazione per il contesto internazionale e per le ripercussioni sul mondo della ristorazione, dell’intrattenimento e la filiera turistica nel nostro Paese. Rischia di andare definitivamente in crisi il qualificato modello diffuso dei Pubblici Esercizi Italiani e si chiede al Governo di coinvolgere le rappresentanze d’impresa per trovare le soluzioni più efficaci a misura di economia reale.

“Siamo ormai in perenne stato di crisi, tra allarmi, emergenze ed urgenze a non finire. - ha commentato il Presidente Lino Enrico Stoppani - Quello che è ancora più drammatico è che, ad ogni problema risolto (o tamponato), altri emergono all’orizzonte più numerosi, e talvolta più gravi, in un effetto moltiplicatore che turba e mina la fiducia delle persone. Davanti a questa degenerazione fuori controllo delle crisi, si impone la necessità di gestire lo scenario drammatico con il quale ci si sta purtroppo confrontando. È certamente prioritario attivare tutte le iniziative di solidarietà per le popolazioni colpite attraverso piccoli e grandi gesti, come sta succedendo diffusamente anche nel nostro mondo. Al contempo, tuttavia, chiediamo di non abbassare l’attenzione sui settori più in difficoltà con misure urgenti sui temi della liquidità, con la proroga delle moratorie – creditizie, fiscali e contributive -, interventi tampone e strutturali sul caro energia e monitoraggio dell’inflazione, contrastando i movimenti speculativi. Senza imprese, infatti, non c’è futuro per il Paese”.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”

31 arnie per le api negli stabilimenti Seipa

Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Green Retail  - Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”

Cimbali Group pubblica la Rendicontazione di Sostenibilità 2024:

Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Green Retail  - Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”

Jingold presenta il Bilancio di Sostenibilità

Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Green Retail  - Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”

Vitesy lancia il nuovo Shelfy per frigoriferi più sostenibili

Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Green Retail  - Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”

Seven ottiene la certificazione B Corp

Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Green Retail  - Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  - Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
       
    Il sito Green Retail  - Fipe: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese. Servono misure urgenti”