Comitato impresa donna al Mise: Valentina Picca Bianchi di Fipe eletta Presidente
Fipe-Confcommercio: “valorizzare l’imprenditoria femminile per realizzare il potenziale del paese”.
In un periodo difficilissimo e di prolungata crisi, nel quale proprio la componente femminile dell’economia ha subito le maggiori perdite in termine di occupazione e di imprenditrici, la creazione di un Comitato dedicato all’imprenditoria femminile promosso dal Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, significa rafforzare l’attenzione su questo tema strategico, dando seguito operativo alle potenzialità del PNRR e ampliando la possibilità di incidere nei fatti sulle politiche pubbliche dedicate alla parità di genere. Il settore del commercio, del turismo e dei servizi ha una responsabilità aggiuntiva nel portare avanti queste istanze, perché proprio il terziario di mercato è scelto da 3 imprenditrici su 4 in Italia ed in particolare il mondo della ristorazione ha un tasso di femminilizzazione alto e diffuso.
"Per questo, fa piacere - sottolinea Fipe-Confcommercio - che a guidare il Comitato sia stata scelta Valentina Picca Bianchi (nella foto), imprenditrice nel catering e attuale Presidente del Gruppo Imprenditrici di Fipe-Confcommercio, che in questi anni si è distinta per attivismo ed impegno in particolare per la promozione della sicurezza delle donne nei Pubblici Esercizi e per il pieno coinvolgimento della componente femminile nell’economia".
"Picca Bianchi saprà certamente riscontrare al meglio gli obiettivi istituzionali e i valori sociali del Comitato. L’auspicio è che il Comitato, grazie anche agli alti profili scelti tra le sue componenti, sappia indirizzare al meglio i fondi del Pnrr per la promozione dell’imprenditoria femminile, contribuendo alla nascita di nuove imprese, anche nella ristorazione, ma soprattutto al salto di qualità culturale e materiale necessario al mercato per mettere a frutto il potenziale economico implicato dalla piena parità di genere" - conclude Fipe-Confcommercio.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.