Fiordifrutta, brand biologico di Rigoni di Asiago, sarà tra i partner ufficiali dell’edizione 2025 della Strawoman, la manifestazione sportiva al femminile che unisce prevenzione, benessere e attività fisica. L’iniziativa si sviluppa in più tappe sul territorio nazionale e promuove l’adozione di uno stile di vita sano attraverso una corsa-camminata non competitiva, aperta a tutte le donne.
Giunta alla quindicesima edizione, Strawoman si rivolge a un pubblico trasversale che include appassionate di sport, famiglie e gruppi informali. L’evento intende sensibilizzare sulla prevenzione della salute femminile e sull’importanza del movimento nella vita quotidiana. Le partecipanti indosseranno, come da tradizione, una t-shirt rosa che simboleggia la coesione e la condivisione tra donne.
Fiordifrutta sarà presente in ciascuna tappa con uno stand dedicato dove sarà possibile degustare le confetture biologiche del marchio. Realizzate con sola frutta biologica raccolta a piena maturazione, le confetture sono lavorate senza aromi artificiali, coloranti o conservanti. L’approccio di Rigoni di Asiago rispecchia l’impegno verso una filiera sostenibile e trasparente, orientata alla qualità e alla tutela ambientale.
Il coinvolgimento alla Strawoman rientra in una strategia di comunicazione che lega la promozione del prodotto a temi valoriali come la salute, l’alimentazione naturale e la responsabilità ambientale. La scelta del brand di essere presente in eventi territoriali conferma la volontà di rafforzare il legame con le comunità locali, in particolare con un target attento alle tematiche sociali e ambientali.
Il for mat di Strawoman è inftti partecipativo e lo sport si rileva uno strumento chiave per promuovere cultura della prevenzione e attenzione al benessere individuale e collettivo.
Le tappe previste per il mese di maggio sono:
Brescia, domenica 4 maggio, ore 10.30 – Piazza Vittoria
Milano, domenica 11 maggio, ore 10 – Piazza Gino Valle
Strawoman si conferma un format partecipativo dove lo sport è uno strumento per promuovere cultura della prevenzione e attenzione al benessere individuale e collettivo.
Articolo: In occasione della Festa della Mamma 2025, Scarpe&Scarpe lancia la capsule collection “Scelta D”, una linea di calzature e accessori pensata per unire stile e solidarietà. La collezione, disponibile nei 132 punti vendita dell’insegna fino al 30 giugno, è frutto della collaborazione con l’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la…
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.