Lidl Italia inaugura un nuovo punto vendita a Ferrara
Grazie alla nuova apertura, sono stati assunti 30 nuovi collaboratori, che si uniscono agli oltre 21.000 persone già in forza alla catena in tutta Italia.
Si tratta del 3° punto vendita in città, il 10° nella provincia ferrarese. Il nuovo store, sito in Via Ungarelli 9, si estende su una superficie commerciale di oltre 1.300 mq. L’inaugurazione porta con sé un risvolto occupazionale significativo grazie all’assunzione di 30 nuovi collaboratori, che si aggiungono alla grande squadra di oltre 21.000 persone già in forza alla catena in tutta Italia. Per garantire sempre la massima flessibilità di servizio, il supermercato è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:00 e la domenica dalle 8:30 alle 20:30.
Un progetto di recupero edilizio - L’attenzione di Lidl Italia per l’ambiente trova riscontro anche nella progettazione sempre più attenta alla sostenibilità dei propri store e nell’adozione di avanzate soluzioni per il risparmio energetico. Il nuovo punto vendita, infatti, è frutto di un’operazione a consumo di suolo zero, che nasce dal recupero edilizio di un ex fabbrica abbandonata ormai da anni. Si tratta di un format di supermercato metropolitano, disposto su due piani con un parcheggio interrato, che si inserisce in maniera armoniosa nel contesto cittadino dove gli spazi a disposizione sono più ristretti. Dal punto di vista energetico, lo store di Ferrara rientra in classe A3 ed è caratterizzato da ampie vetrate che sfruttano al massimo la luce naturale. Contribuisce all’efficienza di questo punto vendita anche il sistema di luci a Led, che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alle precedenti tecnologie. Sempre in linea con le misure attuate negli ultimi anni dall’Insegna verso una maggiore autosufficienza energetica, sul tetto del supermercato è presente un impianto fotovoltaico da 182 kW. Infine, l’azienda si è presa carico della costruzione di un parcheggio con circa 130 posti auto e di un’area verde pubblica, entrambi a disposizione della comunità. Sempre all'interno del comparto in cui sorge il punto vendita, Lidl ha realizzato una vasca di laminazione per la raccolta delle acque meteoriche.
Oltre il carrello, Lidl contro lo spreco - Fortemente legata al territorio in cui opera, Lidl Italia ha realizzato negli ultimi anni numerose attività volte al sostegno delle persone in difficoltà. Tra queste, la collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus, con cui la Catena nel 2018 ha avviato un progetto virtuoso per il recupero delle eccedenze denominato “Oltre il carrello - Lidl contro lo spreco”. Questo programma, in continua espansione, ha portato fino ad oggi al recupero e alla donazione di oltre 39.000 tonnellate di cibo, equivalenti a più di 79 milioni di pasti. Anche il nuovo punto vendita di Ferrara farà parte fin da subito degli oltre 530 supermercati Lidl che aderiscono a questa iniziativa, donando le proprie eccedenze alla Parrocchia della Sacra Famiglia di Ferrara, ente caritativo facente parte della Rete Banco Alimentare.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.