Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  -  Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità

Oltre 2000 nuovi assunti dalla catena distributiva in un anno e piu' di 6 milioni di euro investiti negli spazi urbani.

3,4 miliardi di euro di ricavi netti, con un incremento dell’11% sul 2021, un patrimonio netto di 513 milioni di euro: questi i numeri di MD, l’insegna italiana nata 30 anni fa con il suo primo punto vendita nel Sud Italia, che oggi conta 785 punti vendita e 6 centri logistici in tutto il territorio nazionale. Nel suo primo bilancio di sostenibilità La Buona Spesa non solo a Parole, l’azienda fa il punto su quanto realizzato nel corso del 2022 per contribuire concretamente al benessere delle famiglie in termini economici, sociali e ambientali, adottando la strategia ESG - Environment, Social, Governance (che interpreta in termini di sostenibilità tutti gli aspetti dell’attività dell’azienda). Il tutto, tenendo ben presenti gli obiettivi di sviluppo sostenibili indicati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e individuando tre pilastri fondanti: persone, ambiente e valore.

PERSONE

Screening individuali gratuiti periodici ed iscrizioni a carico dell’azienda a fondi di sanità integrativa, oltre che più di 50mila ore dedicate alla formazione sui temi di salute e sicurezza (+55% rispetto al 2021) sono solo alcuni dei servizi dedicati alla salute dei dipendenti. Nell’ambito dei diritti, importante sottolineare l’inserimento di politiche di gender equality, che hanno lo scopo di valorizzare il lavoro delle donne e ridurre le differenze di genere sul lavoro, anche in termini di riconoscimento delle competenze e parità retributiva: su 9.172 dipendenti, il 64% è composto da donne e delle 2.211 nuove assunzioni (+25% sul 2021), ben il 68% riguarda donne. Inoltre, restando in tema di politiche per i dipendenti, è da evidenziare l’impegno per l’occupazione giovanile: oltre 1.500 dipendenti, infatti, sono under 30.

Per quanto concerne gli aspetti di formazione e work-life balance, sono state più di 375 mila le ore di formazione erogate nel 2022, con una media di 43,5 ore per dipendente (a fronte delle poco più di 4mila ore dell’anno precedente), quasi 28 mila le giornate di lavoro flessibile usufruite (+100% rispetto al 2021). In termini di employer branding e retention talenti, da sottolineare un tasso di rientro al lavoro del 93% post congedo parentale, mentre l’86% dei dipendenti è rimasto al lavoro oltre i 12 mesi dal congedo parentale.

Per quanto riguarda il contributo allo sviluppo delle economie locali, MD ha aumentato e continua ad aumentare a scaffale i prodotti locali, a KM0 e derivati dalla filiera italiana certificata: nel 2022, il 94% dei prodotti è stato acquistato da fornitori italiani, cui viene richiesta la condivisione degli obiettivi di sostenibilità sociale, con la sottoscrizione del Codice Etico (si veda qui), integrato con gli impegni previsti dalle politiche ESG. Numerosi, inoltre, i progetti a favore delle comunità e dei territori: ammontano a 6,2 milioni di euro gli investimenti per il miglioramento degli spazi urbani in relazione ai punti vendita e a 147 mila euro quelli a sostegno di iniziative per la comunità locale. Da menzionare il significativo supporto fornito alla ricerca scientifica, dalla Fondazione Veronesi (cui sono stati donati oltre 300.000 euro) all’Airc, alla Croce Rossa Italiana e al Banco Alimentare, cui nel 2022 sono state donate 182 tonnellate di prodotti, equivalenti a circa 370 mila pasti. In totale, sono stati donati più di 750 mila euro ad enti benefici e a iniziative per il territorio, di cui circa 146.000 euro ad associazioni scelte dai clienti.

AMBIENTE

MD sente la responsabilità di contribuire alla salvaguardia del Pianeta, mettendo in atto azioni concrete su più fronti. Tra queste, “Zero Sprechi Food”, l’iniziativa di “bollinatura” dei prodotti prossimi alla scadenza e dei prodotti ortofrutta con difetti estetici, offerti a prezzi scontati in un’ottica di riduzione degli sprechi: nel 2022, la percentuale di prodotti “bollinati” venduti è stata del 50% e l’azienda è riuscita ad evitare la produzione di ben 857 tonnellate di rifiuti alimentari. Importante il sostegno dato all’economia circolare con progetti riguardanti il packaging, con la riduzione del 12% della plastica da confezionamento (quello utilizzato per gli imballaggi viene comunque riciclato attraverso il progetto Re.Wind), la scelta di un packaging riciclabile per il 98% dei prodotti a marchio MD e in carta per il 51% dei prodotti no-food, oltre che l’uso di cassette in plastica riutilizzabili e riciclabili per il trasporto dei prodotti di ortofrutta. Fondamentale la riduzione dei consumi energetici, attraverso politiche di efficientamento energetico, con l’incremento dell’utilizzo di energia autoprodotta da fonti rinnovabili per la riduzione delle emissioni di Co2: nel 2022 sono stati installati 30 nuovi impianti fotovoltaici sui tetti dei punti di vendita e dei centri logistici, il 43% di energia acquistata da terzi proveniva da fonti rinnovabili, e tra il 2021 e il 2022 si è registrata una riduzione dei consumi energetici superiore al 12%, mentre la riduzione di emissioni di anidride carbonica si è ridotta di 141t grazie all’ottimizzazione dei carichi e dei percorsi per la consegna delle merci (-14% del rapporto delle emissioni per mq rispetto al 2021).

VALORE

Per MD, l’obiettivo primario è contribuire alla sostenibilità sociale e quindi al miglioramento della vita delle persone e delle famiglie. Su un totale di oltre 3,4 miliardi di valore generato, il 96,4% è stato distribuito agli stakeholder (+0,8% rispetto al 2021), tra cui il 7% ai dipendenti e collaboratori dell’azienda (+0,1 rispetto all’anno precedente). Il benessere delle persone passa ovviamente attraverso la qualità e la sicurezza dei prodotti, che vengono costantemente monitorati da un team dedicato in tutte le fasi della catena produttiva e distributiva e dotati di un'etichetta chiara, trasparente e completa. L'innovazione di prodotto e la creazione di gamme dedicate ai vari modelli di alimentazione, insieme al rafforzamento del customer care e l’arricchimento di informazioni nelle piattaforme on-line (siti e-commerce, social) contribuiscono poi a venire incontro alle esigenze di vita di consumatori sempre più attenti e informati, in costante evoluzione. Il 100% dei prodotti a marchio viene valutato in termini di qualità, sicurezza e tracciabilità. I dati contenuti nel primo bilancio di sostenibilità di MD, consultabile qui nella sua interezza, comprendono e arricchiscono la relazione di sostenibilità che, già nel 2021 (e dunque in anticipo sugli obblighi di legge), l’azienda aveva redatto con il coinvolgimento attivo dei dipendenti, a sottolineare la volontà di introdurre formalmente nel proprio modello di business i tanti progetti legati dal fil rouge della sostenibilità.

Il documento, inoltre, è stato redatto in collaborazione con DGM Consulting Società Benefit, seguendo lo standard Global Reporting Initiative (GRI), che ha permesso di misurare e comunicare le performance di sostenibilità con la massima trasparenza e attendibilità. Non solo, dunque, promesse per il futuro ma un’istantanea perfettamente a fuoco che riunisce tutti gli obiettivi e i risultati raggiunti ad oggi.

“Per MD, la sostenibilità non è semplicemente un percorso obbligato, ma un’opportunità reale di crescita virtuosa: MD è sostenibile per vocazione perché il suo progetto d’impresa si è basato sin dall’inizio sull’attenzione alle esigenze di risparmio dei clienti e sulla garanzia del migliore rapporto qualità-prezzo. Ci piacerebbe promuovere la nostra visione di sviluppo sostenibile e fungere da traino per tutte le aziende del settore - ha dichiarato Maria Luisa Podini, Vicepresidente MD. Questo nostro primo bilancio di sostenibilità vuole sottolineare la necessità di concretezza, di azione più che di parole, avendo sempre come obiettivo primario il benessere e la soddisfazione dei nostri stakeholders”.

Nella foto: Maria Luisa Podini, Patrizio Podini, Marco Podini.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  -  Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità

31 arnie per le api negli stabilimenti Seipa

Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Green Retail  -  Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità

Cimbali Group pubblica la Rendicontazione di Sostenibilità 2024:

Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Green Retail  -  Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità

Jingold presenta il Bilancio di Sostenibilità

Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Green Retail  -  Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità

Vitesy lancia il nuovo Shelfy per frigoriferi più sostenibili

Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Green Retail  -  Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità

Seven ottiene la certificazione B Corp

Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Green Retail  -  Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  -  Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
       
    Il sito Green Retail  -  Creare valore per le persone e il pianeta: MD presenta il primo bilancio di sostenibilità