Eurocommercial punta sulla sostenibilità e realizza un nuovo impianto fotovoltaico al Centro Commerciale Carosello
L'impianto permetterà alla società di aggiungere un altro tassello ai numerosi investimenti già effettuati in ambito di efficientamento energetico, in linea con la politica Esg.
Installato su una superficie di circa 23.000 mq., è adiacente al parcheggio del Centro Commerciale e produrrà a regime circa 3.050 MWh all’anno e genererà una potenza massima pari a 2.118,60 kWp.
Eurocommercial è da sempre impegnata nel migliorare l’efficientamento energetico dei propri Centri Commerciali e, in anticipo rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana e comunitaria, ha realizzato l’impianto al Carosello, installando circa 3.210 pannelli solari, che contribuiranno a coprire parte del fabbisogno energetico delle parti comuni del Centro Commerciale.
Salvatore Occini - Direttore Italia di Eurocommercial - afferma: “Siamo estremamente orgogliosi di inaugurare il parco fotovoltaico al Centro Carosello, tale investimento è in linea con la nostra strategia ESG, che prevede, tra gli altri, importanti interventi per la riduzione degli impatti ambientali dell’intero portafoglio con l’ambizione di portarlo a zero emissioni entro il 2030. I lavori hanno avuto tempi di esecuzione estremamente rapidi. L’energia prodotta è equivalente al consumo di circa 1.000 famiglie medie italiane. Si tratta del primo impianto di queste dimensioni che realizziamo in Italia, ma non il primo in assoluto: nel nostro portfolio, infatti, sono già attivi altri impianti fotovoltaici nei nostri centri commerciali europei. Da qui in avanti, l’obiettivo è realizzare ulteriori impianti simili a quello di Carugate, per continuare a incrementare la quota di energia pulita prodotta in autonomia. Aggiungo inoltre che entro la fine del corrente anno verrà inaugurato, presso il Centro Commerciale I Gigli di Firenze, un ulteriore impianto fotovoltaico a conferma del nostro impegno verso le tematiche di sostenibilità. Mi preme quindi ringraziare le amministrazioni comunali di Cernusco sul Naviglio e di Carugate per il continuo e prezioso supporto, la Società Albasolar e la Società di gestione Savills. Un particolare ringraziamento va anche ai consulenti incaricati da Eurocommercial che si sono dedicati al progetto con grande spirito di dedizione, coordinandone brillantemente la progettazione e la direzione tecnica.”
Laura Basilio - Senior Project Manager di Eurocommercial - dichiara: “Questo progetto, rappresenta la prima fase di un più ampio percorso di realizzazione di pannelli fotovoltaici, in linea con gli obiettivi ESG della Società, che comporterà una riduzione di emissione di CO2 grazie all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e alla riduzione di fabbisogno di energia acquistata da fornitori terzi. Favorire l’introduzione di fonti ad energia rinnovabile come il fotovoltaico e in generale di vettori energetici decarbonizzati e sistemi diffusi di autoproduzione elettrica - precisa Basilio - rimane un obiettivo strategico di Eurocommercial. Tali investimenti garantiscono energia pulita e rinnovabile, riducendo le emissioni, l'inquinamento e promuovono l'innovazione, contribuendo alla sostenibilità energetica e ambientale.”
Fabrizio Da Rin - Senior Asset Manager di Eurocommercial - dichiara: “La messa in funzione dell’impianto rappresenta un grande passo avanti per la sostenibilità del nostro asset. In un periodo tuttora caratterizzato da una generale incertezza dei costi energetici, riteniamo che questo impianto fotovoltaico rappresenti una concreta opportunità per i nostri tenant, che potranno contare su una fonte importante di approvvigionamento e maggiore certezza sui costi di energia del Centro Commerciale, da sempre una delle voci più rilevanti del budget di spesa annuale”.
L’accensione simbolica dell’impianto è avvenuta nella giornata inaugurale del 6 Dicembre, alle ore 11:30 alla presenza dei rappresentanti delle amministrazioni Comunali di Carugate e di Cernusco sul Naviglio e delle società coinvolte nel progetto.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia