Ergon semplifica il gruppo e da consortile diventa SpA con capitale sociale di 25 milioni di euro
L'azienda è in crescita, con 700 milioni di euro di ricavi e 35 milioni di scontrini nell'ultimo anno.
Aggregando società del territorio fino ad allora tra di loro in competizione, era nata la consortile Ergon. Oggi Ergon diventa una società per azioni. La missione che i suoi fondatori le avevano assegnato è conclusa, ora è tempo di semplificare per essere più efficienti, riducendo i costi operativi grazie ad una più snella ed unica struttura aziendale e ad una semplificazione dei processi decisionali, dando ai lavoratori una consistenza unitaria ed uniforme.
Semplificare anche a favore dei terzi interessati (fornitori, banche, società assicurative e di rating) rendendo loro più leggibile la consistenza patrimoniale, i volumi complessivi e, in filigrana, la strategia.
Dalla fusione nasce un’azienda con un patrimonio fatto da un capitale sociale di 25 milioni di euro interamente versato, tre sedi commerciali ed amministrative (Ragusa, Catania, Palermo), 138 punti vendita di proprietà, 250 punti vendita in affiliazione operanti in tutti i format della distribuzione moderna (Supermercati “Despar”, Discount “ARD”, Cash & Carry “Altasfera”) che esprimono ca. 700 milioni di euro di ricavi, quattro piattaforme logistiche (121 milioni di colli movimentati nell’ultimo anno), una quota di mercato regionale di oltre il 10%, un patrimonio immobiliare strumentale di ca.14.000 metri quadri di superfice commerciale e 40.000 metri quadri adibiti a piattaforma logistica (Belpasso).
A questi elementi “tangibili” si uniscono quelli “intangibili” quali il non irrilevante valore della rete sopra descritta e, soprattutto il capitale umano di 2587 collaboratrici e collaboratori la cui capacità, dedizione, esperienza, senso di appartenenza sono quotidianamente messi a disposizione del “principale azionista”: il cliente.
Tutto ciò se da un canto migliorerà il già elevato rating confermato dalla positiva relazione con gli oltre 2000 fornitori di merce e servizi, dalla capacità di farsi scegliere dai consumatori (35 milioni di scontrini nell’ultimo anno), dai riconoscimenti nel mondo retail e da una solida posizione finanziaria netta, dall’altro farà sì che l’azienda possa meglio e più rapidamente perseguire i propri obiettivi di crescita in ambito regionale e peninsulare ove sono in essere importanti programmi di sviluppo della rete diretta ed affiliata.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.