Ergon semplifica il gruppo e da consortile diventa SpA con capitale sociale di 25 milioni di euro
L'azienda è in crescita, con 700 milioni di euro di ricavi e 35 milioni di scontrini nell'ultimo anno.
Aggregando società del territorio fino ad allora tra di loro in competizione, era nata la consortile Ergon. Oggi Ergon diventa una società per azioni. La missione che i suoi fondatori le avevano assegnato è conclusa, ora è tempo di semplificare per essere più efficienti, riducendo i costi operativi grazie ad una più snella ed unica struttura aziendale e ad una semplificazione dei processi decisionali, dando ai lavoratori una consistenza unitaria ed uniforme.
Semplificare anche a favore dei terzi interessati (fornitori, banche, società assicurative e di rating) rendendo loro più leggibile la consistenza patrimoniale, i volumi complessivi e, in filigrana, la strategia.
Dalla fusione nasce un’azienda con un patrimonio fatto da un capitale sociale di 25 milioni di euro interamente versato, tre sedi commerciali ed amministrative (Ragusa, Catania, Palermo), 138 punti vendita di proprietà, 250 punti vendita in affiliazione operanti in tutti i format della distribuzione moderna (Supermercati “Despar”, Discount “ARD”, Cash & Carry “Altasfera”) che esprimono ca. 700 milioni di euro di ricavi, quattro piattaforme logistiche (121 milioni di colli movimentati nell’ultimo anno), una quota di mercato regionale di oltre il 10%, un patrimonio immobiliare strumentale di ca.14.000 metri quadri di superfice commerciale e 40.000 metri quadri adibiti a piattaforma logistica (Belpasso).
A questi elementi “tangibili” si uniscono quelli “intangibili” quali il non irrilevante valore della rete sopra descritta e, soprattutto il capitale umano di 2587 collaboratrici e collaboratori la cui capacità, dedizione, esperienza, senso di appartenenza sono quotidianamente messi a disposizione del “principale azionista”: il cliente.
Tutto ciò se da un canto migliorerà il già elevato rating confermato dalla positiva relazione con gli oltre 2000 fornitori di merce e servizi, dalla capacità di farsi scegliere dai consumatori (35 milioni di scontrini nell’ultimo anno), dai riconoscimenti nel mondo retail e da una solida posizione finanziaria netta, dall’altro farà sì che l’azienda possa meglio e più rapidamente perseguire i propri obiettivi di crescita in ambito regionale e peninsulare ove sono in essere importanti programmi di sviluppo della rete diretta ed affiliata.
Il primo programma nazionale dedicato alle startup agrifoodtech punta su economia circolare, biotech e deep tech per trasformare la filiera italiana da 75 miliardi di euro verso soluzioni più digitali, sostenibili e interconnesse.
Costadoro, storica torrefazione torinese fondata nel 1890, introduce una nuova linea retail di caffè macinato 100% Arabica destinata al consumo domestico.
Nell’ambito della Milano Green Week, Samsung Electronics Italia ha organizzato l’edizione 2025 di Save for Milan, iniziativa di volontariato aziendale dedicata alla cura e alla valorizzazione degli spazi verdi cittadini.
Dal 21 settembre è on air in contemporanea nei 31 Paesi europei in cui l’insegna è presente la prima campagna di branding di Lidl con il nuovo claim “Lidl vale davvero”. La comunicazione, attiva fino a fine ottobre, utilizza spot televisivi, piattaforme online e social media per presentare i contenuti del nuovo posizionamento.
Alla vigilia di Macfrut 2026 (Rimini Expo Centre, 21-23 aprile 2026) la Sicilia viene posta al centro dell’attenzione come Regione partner della 43ª edizione della fiera internazionale dell’ortofrutta.
Il secondo bilancio conferma l'efficacia del modello di filiera sostenibile pasta: innovazione nutrizionale, supply chain 100% italiana entro 300km e neutralità carbonica al 50% attraverso progetti certificati di riforestazione.
Il principale player italiano per la private label top di gamma nel settore ittico documenta nel Bilancio di Sostenibilità 2024 come integrazione tra certificazioni internazionali, autoproduzione energetica e valorizzazione degli scarti stia ridefinendo gli standard di sostenibilità nel comparto. Un modello scalabile che dimostra la redditività…
ADEO, leader mondiale nel settore del miglioramento della casa, compie un passo ulteriore nella propria cultura di condivisione lanciando ALL ADEO, un programma unico destinato a coinvolgere 115.000 collaboratori in 13 Paesi.
L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di sicurezza più evoluti.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.