Leroy Merlin in Sardegna: assunzioni e partnership locali per lo store dedicato al giardino
Nel 2023 aprirà il primo store nell’isola con un format mai sperimentato prima e dedicato unicamente al giardino e all’outdoor living.
Anche in Sardegna l’azienda leader nel miglioramento della casa conferma il proprio impegno nel creare valore per i territori in cui è presente, con assunzioni sul posto e l’attivazione di collaborazioni con artigiani locali.
Leroy Merlin si prepara all’apertura del suo primo store in Sardegna, prevista nel 2023, con un format “dedicato” mai sperimentato prima in Italia, interamente focalizzato sul giardino e l’outdoor living.
Durante la campagna di selezione, orientata all’inserimento di professionisti locali, l’azienda ha ricevuto 800 candidature. Il nuovo store Leroy Merlin di Elmas partirà con 47 collaboratori scelti, tutti reclutati sul territorio regionale, che accoglieranno i clienti a Cagliari.
L’obiettivo è quello di creare una nuova squadra dalla forte identità, competente perché formata grazie a specifici percorsi di training on the job, che sappia unire in sé il “cuore verde” di Leroy Merlin e la magia tipica dell’isola, per essere di supporto al cliente in ogni necessità, capace di ascoltare le esigenze di chi vive sull’isola e di trovare le soluzioni migliori per fruire al meglio gli spazi outdoor tutto l’anno.
L’obiettivo non è dunque solo quello di portare sull’isola la flessibilità e l’innovazione di un nuovo format, ma anche di integrare al suo interno le caratteristiche del territorio sardo e creare un circolo virtuoso di nuove opportunità e possibilità di crescita.
Alle assunzioni interne Leroy Merlin accompagna, come ormai da tradizione, la creazione di una salda rete di partnership con le maestranze locali, artigiani e progettisti di giardino: montatori di casette da giardino, gazebi e pergole, posatori per pavimentazione da esterno e erba sintetica, installatori di piscine e di impianti di irrigazione, progettisti di esterni. Obiettivo finale è quindi la creazione di un intreccio di professionalità specializzato sulla quinta stanza della casa, il giardino. Ad oggi sono già arrivate venti candidature, ma la campagna è ancora aperta.
Non solo. Lo store potrà avvalersi di un innovativo servizio di progettazione di spazi esterni tramite la condivisione al cliente di modelli 2D degli spazi della propria abitazione. Grazie e queste distintive partnership, oltre a creare valore per la Regione, Leroy Merlin sarà in grado di fornire ai clienti dell’isola non un semplice store (per quanto diverso dagli altri), ma una realtà che aiuta a modellare e costruire il sogno di un outdoor living con competenza, esperienza e consapevolezza del territorio in cui si trova.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).