Leroy Merlin in Sardegna: assunzioni e partnership locali per lo store dedicato al giardino
Nel 2023 aprirà il primo store nell’isola con un format mai sperimentato prima e dedicato unicamente al giardino e all’outdoor living.
Anche in Sardegna l’azienda leader nel miglioramento della casa conferma il proprio impegno nel creare valore per i territori in cui è presente, con assunzioni sul posto e l’attivazione di collaborazioni con artigiani locali.
Leroy Merlin si prepara all’apertura del suo primo store in Sardegna, prevista nel 2023, con un format “dedicato” mai sperimentato prima in Italia, interamente focalizzato sul giardino e l’outdoor living.
Durante la campagna di selezione, orientata all’inserimento di professionisti locali, l’azienda ha ricevuto 800 candidature. Il nuovo store Leroy Merlin di Elmas partirà con 47 collaboratori scelti, tutti reclutati sul territorio regionale, che accoglieranno i clienti a Cagliari.
L’obiettivo è quello di creare una nuova squadra dalla forte identità, competente perché formata grazie a specifici percorsi di training on the job, che sappia unire in sé il “cuore verde” di Leroy Merlin e la magia tipica dell’isola, per essere di supporto al cliente in ogni necessità, capace di ascoltare le esigenze di chi vive sull’isola e di trovare le soluzioni migliori per fruire al meglio gli spazi outdoor tutto l’anno.
L’obiettivo non è dunque solo quello di portare sull’isola la flessibilità e l’innovazione di un nuovo format, ma anche di integrare al suo interno le caratteristiche del territorio sardo e creare un circolo virtuoso di nuove opportunità e possibilità di crescita.
Alle assunzioni interne Leroy Merlin accompagna, come ormai da tradizione, la creazione di una salda rete di partnership con le maestranze locali, artigiani e progettisti di giardino: montatori di casette da giardino, gazebi e pergole, posatori per pavimentazione da esterno e erba sintetica, installatori di piscine e di impianti di irrigazione, progettisti di esterni. Obiettivo finale è quindi la creazione di un intreccio di professionalità specializzato sulla quinta stanza della casa, il giardino. Ad oggi sono già arrivate venti candidature, ma la campagna è ancora aperta.
Non solo. Lo store potrà avvalersi di un innovativo servizio di progettazione di spazi esterni tramite la condivisione al cliente di modelli 2D degli spazi della propria abitazione. Grazie e queste distintive partnership, oltre a creare valore per la Regione, Leroy Merlin sarà in grado di fornire ai clienti dell’isola non un semplice store (per quanto diverso dagli altri), ma una realtà che aiuta a modellare e costruire il sogno di un outdoor living con competenza, esperienza e consapevolezza del territorio in cui si trova.
Il primo programma nazionale dedicato alle startup agrifoodtech punta su economia circolare, biotech e deep tech per trasformare la filiera italiana da 75 miliardi di euro verso soluzioni più digitali, sostenibili e interconnesse.
Costadoro, storica torrefazione torinese fondata nel 1890, introduce una nuova linea retail di caffè macinato 100% Arabica destinata al consumo domestico.
Nell’ambito della Milano Green Week, Samsung Electronics Italia ha organizzato l’edizione 2025 di Save for Milan, iniziativa di volontariato aziendale dedicata alla cura e alla valorizzazione degli spazi verdi cittadini.
Dal 21 settembre è on air in contemporanea nei 31 Paesi europei in cui l’insegna è presente la prima campagna di branding di Lidl con il nuovo claim “Lidl vale davvero”. La comunicazione, attiva fino a fine ottobre, utilizza spot televisivi, piattaforme online e social media per presentare i contenuti del nuovo posizionamento.
Alla vigilia di Macfrut 2026 (Rimini Expo Centre, 21-23 aprile 2026) la Sicilia viene posta al centro dell’attenzione come Regione partner della 43ª edizione della fiera internazionale dell’ortofrutta.
Il secondo bilancio conferma l'efficacia del modello di filiera sostenibile pasta: innovazione nutrizionale, supply chain 100% italiana entro 300km e neutralità carbonica al 50% attraverso progetti certificati di riforestazione.
Il principale player italiano per la private label top di gamma nel settore ittico documenta nel Bilancio di Sostenibilità 2024 come integrazione tra certificazioni internazionali, autoproduzione energetica e valorizzazione degli scarti stia ridefinendo gli standard di sostenibilità nel comparto. Un modello scalabile che dimostra la redditività…
ADEO, leader mondiale nel settore del miglioramento della casa, compie un passo ulteriore nella propria cultura di condivisione lanciando ALL ADEO, un programma unico destinato a coinvolgere 115.000 collaboratori in 13 Paesi.
L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di sicurezza più evoluti.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.