Leroy Merlin in Sardegna: assunzioni e partnership locali per lo store dedicato al giardino
Nel 2023 aprirà il primo store nell’isola con un format mai sperimentato prima e dedicato unicamente al giardino e all’outdoor living.
Anche in Sardegna l’azienda leader nel miglioramento della casa conferma il proprio impegno nel creare valore per i territori in cui è presente, con assunzioni sul posto e l’attivazione di collaborazioni con artigiani locali.
Leroy Merlin si prepara all’apertura del suo primo store in Sardegna, prevista nel 2023, con un format “dedicato” mai sperimentato prima in Italia, interamente focalizzato sul giardino e l’outdoor living.
Durante la campagna di selezione, orientata all’inserimento di professionisti locali, l’azienda ha ricevuto 800 candidature. Il nuovo store Leroy Merlin di Elmas partirà con 47 collaboratori scelti, tutti reclutati sul territorio regionale, che accoglieranno i clienti a Cagliari.
L’obiettivo è quello di creare una nuova squadra dalla forte identità, competente perché formata grazie a specifici percorsi di training on the job, che sappia unire in sé il “cuore verde” di Leroy Merlin e la magia tipica dell’isola, per essere di supporto al cliente in ogni necessità, capace di ascoltare le esigenze di chi vive sull’isola e di trovare le soluzioni migliori per fruire al meglio gli spazi outdoor tutto l’anno.
L’obiettivo non è dunque solo quello di portare sull’isola la flessibilità e l’innovazione di un nuovo format, ma anche di integrare al suo interno le caratteristiche del territorio sardo e creare un circolo virtuoso di nuove opportunità e possibilità di crescita.
Alle assunzioni interne Leroy Merlin accompagna, come ormai da tradizione, la creazione di una salda rete di partnership con le maestranze locali, artigiani e progettisti di giardino: montatori di casette da giardino, gazebi e pergole, posatori per pavimentazione da esterno e erba sintetica, installatori di piscine e di impianti di irrigazione, progettisti di esterni. Obiettivo finale è quindi la creazione di un intreccio di professionalità specializzato sulla quinta stanza della casa, il giardino. Ad oggi sono già arrivate venti candidature, ma la campagna è ancora aperta.
Non solo. Lo store potrà avvalersi di un innovativo servizio di progettazione di spazi esterni tramite la condivisione al cliente di modelli 2D degli spazi della propria abitazione. Grazie e queste distintive partnership, oltre a creare valore per la Regione, Leroy Merlin sarà in grado di fornire ai clienti dell’isola non un semplice store (per quanto diverso dagli altri), ma una realtà che aiuta a modellare e costruire il sogno di un outdoor living con competenza, esperienza e consapevolezza del territorio in cui si trova.
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.