Leroy Merlin in Sardegna: assunzioni e partnership locali per lo store dedicato al giardino
Nel 2023 aprirà il primo store nell’isola con un format mai sperimentato prima e dedicato unicamente al giardino e all’outdoor living.
Anche in Sardegna l’azienda leader nel miglioramento della casa conferma il proprio impegno nel creare valore per i territori in cui è presente, con assunzioni sul posto e l’attivazione di collaborazioni con artigiani locali.
Leroy Merlin si prepara all’apertura del suo primo store in Sardegna, prevista nel 2023, con un format “dedicato” mai sperimentato prima in Italia, interamente focalizzato sul giardino e l’outdoor living.
Durante la campagna di selezione, orientata all’inserimento di professionisti locali, l’azienda ha ricevuto 800 candidature. Il nuovo store Leroy Merlin di Elmas partirà con 47 collaboratori scelti, tutti reclutati sul territorio regionale, che accoglieranno i clienti a Cagliari.
L’obiettivo è quello di creare una nuova squadra dalla forte identità, competente perché formata grazie a specifici percorsi di training on the job, che sappia unire in sé il “cuore verde” di Leroy Merlin e la magia tipica dell’isola, per essere di supporto al cliente in ogni necessità, capace di ascoltare le esigenze di chi vive sull’isola e di trovare le soluzioni migliori per fruire al meglio gli spazi outdoor tutto l’anno.
L’obiettivo non è dunque solo quello di portare sull’isola la flessibilità e l’innovazione di un nuovo format, ma anche di integrare al suo interno le caratteristiche del territorio sardo e creare un circolo virtuoso di nuove opportunità e possibilità di crescita.
Alle assunzioni interne Leroy Merlin accompagna, come ormai da tradizione, la creazione di una salda rete di partnership con le maestranze locali, artigiani e progettisti di giardino: montatori di casette da giardino, gazebi e pergole, posatori per pavimentazione da esterno e erba sintetica, installatori di piscine e di impianti di irrigazione, progettisti di esterni. Obiettivo finale è quindi la creazione di un intreccio di professionalità specializzato sulla quinta stanza della casa, il giardino. Ad oggi sono già arrivate venti candidature, ma la campagna è ancora aperta.
Non solo. Lo store potrà avvalersi di un innovativo servizio di progettazione di spazi esterni tramite la condivisione al cliente di modelli 2D degli spazi della propria abitazione. Grazie e queste distintive partnership, oltre a creare valore per la Regione, Leroy Merlin sarà in grado di fornire ai clienti dell’isola non un semplice store (per quanto diverso dagli altri), ma una realtà che aiuta a modellare e costruire il sogno di un outdoor living con competenza, esperienza e consapevolezza del territorio in cui si trova.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.