Forum RSF: a Milano: impresa e società rigenerativa
La Regenerative Society Foundation (RSF) presenta a Milano un Forum dedicato al passaggio dalla sostenibilità alla rigenerazione. L’appuntamento coinvolge imprese, mondo accademico, istituzioni e società civile in due giornate di confronto.
Perché nasce il Forum
Il punto di partenza è la constatazione che i servizi ecosistemici sostengono la vita e l’economia, mentre il modello di crescita ha eroso capitale naturale generando un circuito vizioso. L’obiettivo dichiarato è correggere la traiettoria del progresso e innescare un ciclo virtuoso, capace di produrre valore economico rigenerando, al contempo, gli asset naturali. La prospettiva è sistemica: leggere le interdipendenze tra economia, ambiente e società con basi scientifiche solide.
Il Forum si svolge giovedì 27 novembre 2025 a Le Village by CA e venerdì 28 novembre 2025 alla Triennale di Milano. Il format alterna sessioni plenarie, workshop e momenti di networking. La seconda giornata rientra nel programma pubblico della 24ª Esposizione Internazionale della Triennale, con una mattinata di insight e un pomeriggio dedicato allo Youth Forum.
Temi e indirizzi di lavoro
Le tracce principali riguardano: dimostrazione dell’impatto e del valore economico della rigenerazione; che cosa significa essere impresa rigenerativa e come diventarlo; finanza, rischi e benessere come strumenti abilitanti; energia del futuro e cibo/agricoltura del futuro; città rigenerative e relazioni tra comunità e territorio. È prevista anche la presentazione del RSF Regenerative Framework, con contributi metodologici e casi applicativi.
Il parterre combina leadership d’impresa, ricerca e policy. Tra i relatori figurano Andrea Illy – Presidente, illycaffè, Paolo Vineis – Direttore Scientifico RSF, Davide Bollati – Presidente, Davines Group, Veronica Fervier – Country Manager, B Lab Italia, Ian Roberts – CTO, Bühler, Carlo Carraro – Università Ca’ Foscari, Federico Frattini – POLIMI Graduate School of Management, Lucia Silva – Chief Sustainability Officer, Generali, Michele Calcaterra – Università Bocconi, Giancarlo Fonseca – Lombard Odier IM, Francesca Cesari – Nature, Paola Batistoni – ENEA, Raimondo Orsini – Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Lorenzo Bagnoli – Sammontana, David Brussa – illycaffè, Angelo Riccaboni – Università di Siena, oltre a componenti del Comitato di Programma e a organizzazioni giovanili coinvolte nello Youth Forum.
Dall’evento alla piattaforma permanente
Il Forum si inserisce in una piattaforma che prosegue durante l’anno con white paper, paper scientifici, webinar ed occasioni di networking tra aziende, partner ed esperti. L’intento è creare un luogo fisico e virtuale capace di produrre valore per la comunità in modo continuativo, favorendo scambio peer-to-peer e adozione di pratiche rigenerative.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.