Esselunga e Altromercato: cacao sostenibile in Togo
Il progetto quinquennale di cacao sostenibile in Togo promosso da Esselunga e Altromercato (2020–luglio 2025) ha coinvolto 9.476 persone e oltre 2.000 famiglie, con risultati misurabili su resa, qualità e diversificazione colturale.
L’iniziativa ha interessato cinque cooperative locali con interventi su pratiche agricole, gestione post-raccolta e strumenti digitali per la tracciabilità. L’impegno di Esselunga riguarda il cacao dei prodotti a marchio, 100% equosolidale secondo il protocollo Made in Dignity e tracciato via blockchain. Nelle scuole campo la produttività media è aumentata del 55%. Sono state distribuite 367.000 piantine di cacao, realizzati 25 vivai e 10 siti di compostaggio.
Diversificazione e agroforestazione
Per ridurre il rischio climatico e ampliare le entrate familiari, sono stati convertiti 41 ettari ad agroforestazione dinamica, create 164 parcelle agroforestali e messe a dimora oltre 242.000 piante di diversificazione (curcuma, anacardi, banana, papaya, agrumi, zenzero). La logica è quella di un sistema agricolo resiliente che migliora qualità e reddito senza aumentare la pressione sul suolo.
Formazione e impatto percepito
La formazione ha coinvolto 9 scuole campo con 1.367 sessioni frequentate da oltre 9.000 agricoltori e 66 tecnici locali. In un’indagine sul campo, il 100% degli intervistati ha espresso soddisfazione per attività e supporto ricevuti; il 56% ha segnalato miglioramento del benessere familiare, il 22%incremento del reddito e un ulteriore 22% progressi su entrambi gli aspetti.
Post-raccolta e tracciabilità estesa
Per la qualità del fino di fermentazione e l’essiccazione sono state installate 7 unità dedicate. La filiera è stata mappata con un database che registra 2.058 produttori e 1.890 ettari coltivati, così da facilitare pagamenti, controllo qualità e completa tracciabilità. «Nel 2023, abbiamo toccato con mano il valore di questo percorso condiviso in Togo […] L’impegno prosegue anche dopo la conclusione del progetto: continueremo a collaborare per l’approvvigionamento della materia prima, la cui domanda è in forte incremento e che, grazie agli interventi realizzati, ha notevolmente migliorato la propria qualità» — Laura Bacchiega – Responsabile Sviluppo e Coordinamento Progetti Commerciali Esselunga.
Partnership e modello Made in Dignity
Il percorso si inserisce nella collaborazione avviata nel 2018. «Questo progetto ha dimostrato l’efficacia del protocollo Made in Dignity, un modello partecipato che applica le regole del commercio equo lungo la filiera, rendendole fruibili per i partner industriali» — Marcello Patera – Senior Business Developer MID Altromercato. L’iniziativa ha beneficiato anche del sostegno dei clienti Esselunga: nel 2020 sono stati raccolti 560.000 euro tramite il Catalogo Fìdaty per progetti comunitari in Togo.
Prossimo capitolo: Madagascar
Da luglio 2025 è partito un nuovo progetto quinquennale in Madagascar: coinvolgerà oltre 300 produttori con formazione su buone pratiche agricole, la creazione di tre centri di raccolta più un magazzino centrale e lo sviluppo di infrastrutture locali per una tracciabilità totale. Una delegazione malgascia visiterà il Togo per osservare sul campo gli esiti raggiunti e accelerare il trasferimento di competenze.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.