Toys Center ha confermato la sua adesione a Giocattolo Sospeso, iniziativa solidale realizzata con Assogiocattoli a sostegno di Fondazione ABIO Italia ETS per i bambini ricoverati.
Fondazione ABIO Italia ETS coordina una rete di 58 Associazioni ABIO fondate nel 1978 a Milano, con circa 5.000 volontari impegnati nell’umanizzazione dell’ospedale. L’iniziativa consente di portare giochi e normalità nei reparti pediatrici, attivando reti locali di sostegno e una partecipazione semplice, alla portata di famiglie e comunità.
Il ruolo di Toys Center nel sociale
La partecipazione a Giocattolo Sospeso rientra nel percorso di responsabilità di Toys Center, valorizzando il gioco come strumento di vicinanza e inclusione. Tra le attività recenti, una linea esclusiva realizzata con Playmobil in partnership con PizzAut a sostegno di CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa delle persone autistiche.
Come partecipare
Dal 20 novembre al 5 dicembre i clienti dei 69 negozi aderenti potranno acquistare un giocattolo e consegnarlo al box informazioni. Il personale dedicato registrerà la donazione e consegnerà al donatore un adesivo da apporre sul regalo, per creare un contatto simbolico con chi lo riceverà. Al termine del periodo, i volontari ABIO provvederanno alla distribuzione dei doni nei reparti pediatrici degli ospedali locali.
L’azione coinvolge punti vendita distribuiti sul territorio nazionale, in particolare vicini alle Associazioni ABIO. Tra le località: L’Aquila; in CalabriaCorigliano Calabro, Zumpano e Reggio Calabria; in Campania numerosi store nell’area di Napoli (tra cui Afragola, Giugliano in Campania, Mariglianella, Secondigliano, Pompei, Pozzuoli, Volla); in Emilia-RomagnaBologna Bovi, Bologna Meraville, Anzola dell’Emilia, Rimini; in LazioRoma Conti, Roma Flaminia, Roma Prenestina; in Lombardia diverse sedi nell’area di Milano (tra cui Arese, Assago, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Corsico, Legnano, Milano Adriano, Milano Macchi, Milano Novara, San Giuliano Milanese) e altre province (Pedrengo, Brescia, Salò, Como, Crema, Lecco, Busnago, Mantova, Bozzolo, San Martino Siccomario); Pesaro per le Marche; in Piemonte sedi nell’area di Torino e nelle province di Biella, Cuneo, Novara; in PugliaCasamassima; in SardegnaCagliari – Sestu; in SiciliaPalermo (più sedi) e Catania (inclusa Etnapolis – Belpasso e San Giovanni La Punta); in ToscanaMaremma, Lucca e Camaiore; in Trentino-Alto AdigeTrento; in VenetoGambarare di Mira, Mestre, Affi, San Giovanni Lupatoto, Sona.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.