Oltre 129.000 visualizzazioni dei talk che si sono svolti a Roma nel corso della due giorni sulla transizione ecologica.
– Sono state oltre 129.000 le visualizzazioni della diretta digital degli Electric Days, l’evento phygital promosso da Motor1.com e InsideEVs.it il 21 e il 22 aprile a Roma e il 23 aprile con uno spazio virtuale interamente dedicato all’approfondimento di prodotto.
L’appuntamento, alla sua seconda edizione, si è concentrato sulla transizione ecologica ed energetica della mobilità in Italia e ha visto un’agenda ricca di protagonisti del dibattito pubblico, tra cui il Ministro Enrico Giovannini e della vice Ministra Alessandra Todde.
Un successo, in termini di pubblico e visibilità, che ha trovato conferma anche sui social network. Alle 129.000 visualizzazione della diretta delle due giornate sui canali social di #Motor1 e #InsideEVs, con un watchtime medio superiore ai 9 minuti, si sono sommati i numeri registrati su:
TikTok con le videoclip che hanno realizzato ben 2 milioni di video views e la live Talk "Quale futuro per la nostra terra?” con MarcoilGiallino, DavideCarblogger, Luca Talotta e Nikolais di Skuola.net che ha fatto registrare oltre 30 mila spettatori in diretta.
Instagram Stories di #Motor1.com e #InsideEVs per TikTok Stories con Il signor Franz e le attività realizzate in collaborazione con i profili di Vanity Fair e Wired Italia, che hanno raggiunto le oltre 600.000 impressions durante le due giornate di evento.
“I numeri registrati dall’evento confermano il forte interesse da parte di addetti ai lavori e semplici automobilisti sulle tematiche connesse alla transizione ecologica - evidenzia Alessandro Lago, Direttore di Motor1.com e ideatore dell’iniziativa. Nel corso dei nostri 34 momenti di approfondimento, tra talk e fast talk, grazie a oltre 90 esperti abbiamo provato a delineare cosa serve, in un Paese come l’Italia, per portare a compimento in modo sostenibile questo processo che riguarda l’ambiente, le persone, l’economia e il lavoro. Ma il dibattito sui temi sollevati dagli Electric Days, sui perché e sui come della transizione non è finito e prosegue sui canali social dove in questi giorni saranno postate tutte le video registrazioni dei talk realizzati proprio con l’obiettivo di poterli poi mettere a disposizioni della community on demand”.
Protagonisti di questa edizione sono stati anche i consumatori finali, sempre coinvolti attraverso i social network e guidati alla scoperta delle nuove vetture sul mercato, della tecnologia e dell’auto più indicata per le proprie esigenze.
L’evento è stato promosso in collaborazione con ANSA, Vanity Fair, Wired e con la partecipazione di MOTUS-E. Partner degli Electric Days 2022 sono stati Accenture, Banca Ifis, Becharge, E-Gap, Erion, Experis, Ford, Geotab, Honda, Hyndai, Italvolt, Jaguar, Land Rover, Link & Co, Mazda, Michelin, Suzuki, Toyota.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.