Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Per Coldiretti è importante riconoscere il ruolo della genetica green
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Per Coldiretti è importante riconoscere il ruolo della genetica green

Una sfida per far tornare gli agricoltori protagonisti della ricerca.

E’ importante che venga al più presto riconosciuto il ruolo delle nuove tecniche di evoluzione assistita (TEA) per accelerare sulla genetica green capace di tutelare l’ambiente, proteggere le produzioni agricole con meno pesticidi, difendere il patrimonio di biodiversità presente in Italia dai cambiamenti climatici e far tornare la ricerca italiana protagonista dopo l’emergenza Covid.

E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla consultazione pubblica aperta dalla Commissione per stabilire norme sulle piante prodotte con le Nuove Tecniche Genomiche (NGTs). La ricerca agraria – sottolinea Coldiretti – ha oggi a disposizione nuove tecnologie di miglioramento genetico che permettono di riprodurre in maniera precisa e mirata i risultati dei meccanismi alla base dell’evoluzione biologica naturale, raggruppate sotto la denominazione Tea (Tecnologie di Evoluzione Assistita). Tecniche che non implicano l’inserimento di Dna estraneo alla pianta. Per poter cogliere compiutamente queste nuove opportunità valorizzando i primati #green dell’agricoltura italiana in termini di tipicità, sostenibilità e biodiversità è necessario arrivare a una regolamentazione dei prodotti agricoli ottenuti da tali metodologie che oggi  non trovano una adeguata collocazione a livello normativo comunitario.

“Una grande sfida per far tornare gli agricoltori protagonisti della ricerca senza che i risultati finiscano nelle mani di poche multinazionali proprietarie dei brevetti - ha continuato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini - nel sottolineare la necessità di difendere e valorizzare il patrimonio di biodiversità agraria nazionale e la distintività delle nostre campagne, garantendo nuove possibilità di crescita e sviluppo all’agroalimentare nazionale”.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Per Coldiretti è importante riconoscere il ruolo della genetica green

CONAI ed ENEA premiano tre tesi

CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
Green Retail  - Per Coldiretti è importante riconoscere il ruolo della genetica green

Capsule I-Zip: spumanti senza scarti al collo

A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
Green Retail  - Per Coldiretti è importante riconoscere il ruolo della genetica green

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  - Per Coldiretti è importante riconoscere il ruolo della genetica green

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  - Per Coldiretti è importante riconoscere il ruolo della genetica green

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
       
    Il sito Green Retail  - Per Coldiretti è importante riconoscere il ruolo della genetica green