Eataly promuove l'inclusione con il primo mercato solidale
Dal 15 al 17 novembre 2024, Eataly Milano Smeraldo ospiterà il suo primo Mercato Solidale, un evento ideato per dare visibilità e supporto alle Onlus e realtà del terzo settore che operano a livello nazionale per l’inclusione sociale.
L’iniziativa, pensata per creare un format ricorrente, offrirà uno spazio gratuito per la vendita di prodotti artigianali realizzati da persone in condizioni di fragilità, con tutto il ricavato destinato direttamente alle associazioni partecipanti.
Tra i protagonisti del Mercato Solidale ci sono organizzazioni come Cometa, Frolla Microbiscottificio, Insuperabili, Made in Carcere, 2nd Chance, San Patrignano e Il Tortellante. Ciascuna di queste realtà proporrà prodotti unici, come i tortellini fatti a mano di Tortellante, i biscotti artigianali di Frolla, i lievitati di Cometa e i manufatti tessili di Made in Carcere. La vendita sarà gestita direttamente dai volontari delle Onlus, offrendo ai clienti l’opportunità di acquistare prodotti di qualità e contribuire al sostegno delle comunità locali.
Un programma ricco di eventi e attività
Il Mercato Solidale non sarà solo un’occasione di shopping, ma un vero momento di incontro. Il 15 novembre alle 18, le Onlus partecipanti condivideranno le proprie storie e il loro impegno per l’inclusione sociale in un talk aperto al pubblico, moderato da Mauro Bellini, giornalista e direttore di ESG360.it. Tra gli ospiti ci saranno Erasmo Figini, fondatore di Cometa, Jacopo Corona, presidente di Frolla, e Luciana Delle Donne, fondatrice di Made in Carcere.
Inoltre, il 16 novembre dalle 16 alle 17, i visitatori potranno partecipare a un laboratorio gratuito di tortellini organizzato da Il Tortellante, un’esperienza pratica che permetterà di conoscere le tecniche tradizionali di produzione della pasta fresca.
Prodotti buoni due volte
I prodotti venduti al Mercato Solidale rappresentano non solo l’eccellenza artigianale, ma anche un valore sociale. Ad esempio, i tortellini di Il Tortellante sono preparati da giovani adulti nello spettro autistico, mentre i biscotti di Frolla sono il frutto del lavoro di ragazzi con disabilità. Questi progetti non solo offrono una formazione professionale, ma creano una rete di sostegno per persone spesso emarginate, offrendo loro opportunità di crescita e integrazione.
I prossimi appuntamenti del Mercato Solidale sono già previsti per il 2025 presso Eataly Torino Lingotto ed Eataly Roma Ostiense, per portare l’iniziativa anche in altre città e ampliare il dialogo con le comunità locali.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.