Lidl inaugura il suo punto vendita più sostenibile. Con Epta la refrigerazione è a impatto zero
Lidl Italia ha aperto il suo punto vendita più sostenibile a Villafranca (VR) grazie alla collaborazione con Epta, azienda di riferimento per la refrigerazione commerciale.
Il nuovo store, inaugurato per segnare una svolta nelle politiche di sostenibilità di Lidl, utilizza tecnologie all'avanguardia come una centrale frigorifera a CO2 transcritica, arredi refrigerati a propano e un sistema di recupero termico che alimenta le pompe di calore per il riscaldamento e il raffrescamento del negozio.
Il punto vendita è energeticamente autosufficiente, grazie a un impianto fotovoltaico che produce 575.000 kWh all'anno e all’impiego di materiali riciclati per minimizzare le dispersioni termiche. Con una superficie di 1.400 m², questa struttura rappresenta un modello di eco-compatibilità progettato per ridurre al massimo le emissioni e i consumi.
Refrigerazione e recupero Energetico
La refrigerazione, sviluppata da Epta con il sistema Eco2Small potenziato, garantisce un funzionamento ottimale in tutte le stagioni. In estate, un subcooler ETE (Extreme Temperature Efficiency) raffredda il fluido refrigerante per contenere i consumi energetici anche con temperature elevate. In inverno, il sistema di recupero termico permette di riscaldare il punto vendita utilizzando l'energia generata dai banchi refrigerati.
Per migliorare ulteriormente l’efficienza, Lidl ha scelto di dotare i banchi refrigerati di porte vetrate, riducendo la dispersione di freddo e abbattendo i costi energetici. Tra i modelli impiegati, spiccano Sound Top, perfetto per i surgelati, e GranVista e Arcade, ideali per freschi come ortofrutta, carne e latticini, progettati per ottimizzare la visibilità dei prodotti e l'efficienza energetica.
Energia Fotovoltaica
Sul tetto e sulle pensiline del parcheggio sono stati installati 1.280 moduli fotovoltaici bifacciali, che generano energia sufficiente a coprire il fabbisogno di 230 abitazioni. Questi pannelli rendono il punto vendita autosufficiente dal punto di vista energetico, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, in collaborazione con la start-up VAIA PLAY, ha avviato il progetto LINFA–VAIA PLAY, che trasforma il legno degli ulivi pugliesi colpiti dalla Xylella in bioplastiche avanzate per la stampa 3D di accessori elettronici.
Dal 10 giugno al 25 agosto 2025, Loacker ha sospeso le attività di vendita tramite il sito loacker.it, decisione motivata dalla necessità di tutelare la qualità dei propri prodotti nei mesi caratterizzati da alte temperature.
In un contesto di espansione sia sul mercato domestico sia internazionale, Rigoni di Asiago annuncia una ristrutturazione del proprio assetto organizzativo e manageriale, finalizzata a sostenere le nuove direttrici strategiche dell’azienda.
Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Tra il 2022 e il 2024, il Gruppo d’Amico ha completato un progetto di retrofit energetico su 10 navi cisterna, ottenendo la certificazione di oltre 5.200 tonnellate di CO₂ risparmiate e l’emissione di crediti di carbonio riconosciuti dal Gold Standard, tra i più rigorosi standard internazionali di verifica climatica.
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Il 16 giugno 2025 Ice Cube annuncia l’estensione dell’applicazione del proprio processo brevettato OX-ICE, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.