Eat Happy cresce ancora in Lombardia e inaugura un nuovo punto vendita al Bennet di Montano Lucino
Con l’apertura del nuovo corner, l’azienda specializzata in sushi e cucina asiatica per la grande distribuzione investe nella Regione e prevede l’assunzione di tre collaboratori.
EatHappy Group, multinazionale innovativa nel settore del food e specializzata nella produzione di sushi, inaugura un nuovo punto vendita a marchio Eat Happy all’interno del supermercato Bennet di Montano Lucino (CO), in via Enzo Ratti, 4. L’apertura del corner di 9 metri quadri ha previsto l’assunzione di tre collaboratori, uno Shop Manager e due Sushi Chef che, ogni giorno, prepareranno per i clienti specialità fresche tipiche della cucina asiatica, come Nigiri, Hosomaki e Uramaki, oltre a sashimi, tartare e Pokè Bowls.
Con l’apertura del nuovo corner, che rappresenta il quarto punto vendita della provincia di Como e il quinto in Italia all’interno dei supermercati Bennet, EatHappy Group consolida ulteriormente la sua presenza in Lombardia. Ma il piano di crescita del Gruppo sul territorio lombardo non finisce qui, prevedendo infatti nuove aperture entro il 2024, che si aggiungeranno ai 25 corner a marchio Eat Happy e oltre 200 punti vendita a marchio Wakame già presenti nella Regione.
“Da diversi anni il mercato del sushi registra in tutto il Paese una forte crescita. Da quando il nostro Gruppo è arrivato in Italia, circa quattro anni fa, siamo infatti cresciuti rapidamente arrivando a essere fra le realtà leader del settore e occupiamo oggi più di 350 persone in tutto il Paese - commenta Andrea Calistri, Ceo & managing director Italia, Francia e Olanda di EatHappy Group. Con l’inaugurazione del nuovo punto vendita in provincia di Como puntiamo a consolidare la nostra crescita in Lombardia, regione particolarmente strategica per il nostro business e all’interno della quale continuiamo ad impegnarci per creare nuovi posti di lavoro”.
Le materie prime - Eat Happy presta particolare attenzione alla selezione e all’approvvigionamento degli ingredienti per i prodotti, nonché al rispetto degli standard alimentari internazionali per tutti i fornitori, attribuendo anche grande importanza all’origine della materia prima. Ad esempio, il riso, la materia prima maggiormente impiegata nelle preparazioni, è coltivato in Italia ed è di tipo Selenio.
Il packaging - Happy Group è costantemente al lavoro per implementare nuove soluzioni a favore della sostenibilità ambientale e della riduzione dell’utilizzo di plastica. E proprio sul tema della sostenibilità, è di recente acquisizione il certificato FSC da parte del fornitore di packaging per Pokè e Donburi. Infatti, questi imballaggi sono realizzati in polpa di cellulosa, un materiale compostabile, tutelando così la gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati. Le confezioni del sushi Eat Happy sono invece realizzate in R-PET, un polimero 100% riciclato.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.