iN’s Mercato per la Giornata della Terra: due progetti per l’ambiente e l’innovazione sostenibile
To Good to Go e Coltivatori di Emozioni sono le due iniziative attraverso cui prende forma l'impegno concreto di iN’s.
L’insegna italiana discount con sede a Venezia e presente in 12 regioni italiane con oltre 560 punti vendita, che quest’anno celebra 30 anni di eccellenza e sostenibilità, espande il proprio impegno verso l’ambiente con progetti innovativi e un piano di sviluppo in continua crescita in occasione di una ricorrenza quanto mai significativa come la Giornata della Terra.
È per questo che nell’ambito del consolidato progetto iN's un sorriso per il futuro, volto a migliorare la salute delle persone e del pianeta e a promuovere la connessione tra cittadini, cultura e territorio, l’insegna intende rafforzare la propria dedizione alla sostenibilità e al legame con il territorio. Sono in particolare To Good to Go e Coltivatori di Emozioni le due iniziative attraverso cui prende forma l'impegno concreto di iN’s.
Con una consapevolezza sempre più marcata riguardo al tema dello spreco alimentare, l'insegna porta avanti da più di un anno e in maniera sempre più strutturata la collaborazione con l’app Too Good to Go, riducendo gli sprechi e assicurando che il cibo invenduto venga consumato anziché gettato.
In linea con la visione di sostenibilità e responsabilità sociale di iN’s, il progetto ha registrato una crescita notevole, testimoniata dall’aumento dei punti vendita che aderiscono all'iniziativa: da un iniziale gruppo di 22 negozi, si è esteso a ben 57 punti vendita distribuiti nelle regioni di Toscana, Umbria e Marche. Un salto quantitativo che non è solo un indicatore del successo del progetto, ma anche un chiaro segnale dell’impegno profuso dall’insegna nel promuovere pratiche di consumo più consapevoli e rispettose dell’ambiente. L’adesione crescente dei punti vendita riflette inoltre la volontà dell’insegna di incentivare, tra i consumatori, un approccio al cibo che valorizzi ogni singolo prodotto, riducendo al minimo gli scarti e favorendo un'economia circolare.
A partire da lunedì 22 aprile, nei punti vendita dell’insegna i clienti di iN’s avranno l’opportunità di contribuire attivamente alla riduzione dello spreco alimentare attraverso l’acquisto della “Smile Bag”, contenente una selezione a sorpresa di prodotti a breve scadenza come salumi, ortofrutta, pane, pasticceria e prodotti freschi confezionati. Con l’estensione ufficiale dell’iniziativa, iN’s conferma il proprio impegno verso l'ambiente e la comunità, offrendo soluzioni concrete per un futuro più verde, dimostrando che il progresso commerciale può andare di pari passo con la responsabilità ecologica.
Parallelamente, iN's sostiene Coltivatori di Emozioni, la prima piattaforma italiana di social farming che mira a rafforzare il legame tra consumatori e terra, valorizzando i prodotti locali e sostenendo le piccole produzioni agricole. L’obiettivo è trasmettere ai clienti non solo la qualità, ma anche la storia e i valori dei prodotti, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile e ricco di emozioni positive.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.