iN’s Mercato per la Giornata della Terra: due progetti per l’ambiente e l’innovazione sostenibile
To Good to Go e Coltivatori di Emozioni sono le due iniziative attraverso cui prende forma l'impegno concreto di iN’s.
L’insegna italiana discount con sede a Venezia e presente in 12 regioni italiane con oltre 560 punti vendita, che quest’anno celebra 30 anni di eccellenza e sostenibilità, espande il proprio impegno verso l’ambiente con progetti innovativi e un piano di sviluppo in continua crescita in occasione di una ricorrenza quanto mai significativa come la Giornata della Terra.
È per questo che nell’ambito del consolidato progetto iN's un sorriso per il futuro, volto a migliorare la salute delle persone e del pianeta e a promuovere la connessione tra cittadini, cultura e territorio, l’insegna intende rafforzare la propria dedizione alla sostenibilità e al legame con il territorio. Sono in particolare To Good to Go e Coltivatori di Emozioni le due iniziative attraverso cui prende forma l'impegno concreto di iN’s.
Con una consapevolezza sempre più marcata riguardo al tema dello spreco alimentare, l'insegna porta avanti da più di un anno e in maniera sempre più strutturata la collaborazione con l’app Too Good to Go, riducendo gli sprechi e assicurando che il cibo invenduto venga consumato anziché gettato.
In linea con la visione di sostenibilità e responsabilità sociale di iN’s, il progetto ha registrato una crescita notevole, testimoniata dall’aumento dei punti vendita che aderiscono all'iniziativa: da un iniziale gruppo di 22 negozi, si è esteso a ben 57 punti vendita distribuiti nelle regioni di Toscana, Umbria e Marche. Un salto quantitativo che non è solo un indicatore del successo del progetto, ma anche un chiaro segnale dell’impegno profuso dall’insegna nel promuovere pratiche di consumo più consapevoli e rispettose dell’ambiente. L’adesione crescente dei punti vendita riflette inoltre la volontà dell’insegna di incentivare, tra i consumatori, un approccio al cibo che valorizzi ogni singolo prodotto, riducendo al minimo gli scarti e favorendo un'economia circolare.
A partire da lunedì 22 aprile, nei punti vendita dell’insegna i clienti di iN’s avranno l’opportunità di contribuire attivamente alla riduzione dello spreco alimentare attraverso l’acquisto della “Smile Bag”, contenente una selezione a sorpresa di prodotti a breve scadenza come salumi, ortofrutta, pane, pasticceria e prodotti freschi confezionati. Con l’estensione ufficiale dell’iniziativa, iN’s conferma il proprio impegno verso l'ambiente e la comunità, offrendo soluzioni concrete per un futuro più verde, dimostrando che il progresso commerciale può andare di pari passo con la responsabilità ecologica.
Parallelamente, iN's sostiene Coltivatori di Emozioni, la prima piattaforma italiana di social farming che mira a rafforzare il legame tra consumatori e terra, valorizzando i prodotti locali e sostenendo le piccole produzioni agricole. L’obiettivo è trasmettere ai clienti non solo la qualità, ma anche la storia e i valori dei prodotti, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile e ricco di emozioni positive.
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…
Agricoltura rigenerativa, sensori bioacustici e piattaforma digitale: l'esperienza del Gruppo rivela come trasparenza e innovazione tecnologica creino vantaggi distribuiti per produttori, consumatori e ambiente. La transizione verso sistemi agroalimentari più sostenibili trova nella gestione diretta della filiera un acceleratore concreto per…
Secondo quanto emerge da un’indagine Doxa commissionata da Scottex®, a supporto della partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul tumore al colon. due italiani su cinque rinunciano o rimandano le visite mediche per imbarazzo.
La startup VisioNing, spin-off dell’Università degli Studi di Milano, ha chiuso un round seed da 1 milione di euro per sviluppare tecnologie proprietarie nel settore del trattamento acque reflue agroindustriali.
La startup altoatesina Plantvoice e l’EPC Contractor emiliano iGreen System hanno sottoscritto un accordo di esclusiva nazionale per unire sensoristica di precisione e sistemi agrivoltaici avanzati.
Sensori IoT e intelligenza artificiale per misurare l'impatto ambientale dell'agricoltura: un modello di transizione ecologica che coniuga qualità del prodotto e cura dell'ecosistema