Sono disponibili in oltre 300 punti vendita della cooperativa i prodotti delle Mariscadoras, cinque giovani donne che hanno deciso di fare impresa e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e delle comunità.
Trasformare un’emergenza per l’ecosistema marino in una risorsa economica per il mercato ittico: è il principio cardine da cui nasce Blueat, il progetto di pescheria sostenibile della società benefit Mariscadoras.
Blueat è dedicato alla ricerca di nuovi scenari di gestione delle specie aliene come il granchio nuotatore – anche noto come granchio blu – che si stanno diffondendo nel Mediterraneo a causa della trasformazione dell’ambiente marino. La loro proliferazione sta infatti mettendo in pericolo la sopravvivenza delle risorse autoctone e, di conseguenza, il lavoro di migliaia di famiglie che vivono grazie alla piccola pesca costiera artigianale e al turismo balneare.
Costruire nuovi scenari per gestire le specie aliene significa quindi tutelare l’ambiente e generare un impatto economico positivo. Da tutto questo, l’idea di creare una linea di trasformazione alimentare del prodotto alieno partendo dal granchio blu attraverso la costituzione di “micro-filiere”, accordi con le cooperative dei pescatori, i gestori dei mercati di pesce, aziende locali di trasformazione e conserviere, distribuzione nel settore della ristorazione e del commercio, affinché il prodotto sia valorizzato al massimo rispetto a prodotti similari ma di importazione extra UE.
Alcuni di questi prodotti a base di granchio blu sono presenti anche in oltre 300 negozi di Coop Alleanza 3.0: si tratta di polpette, crema, sugo rosso e sugo bianco, che saranno oggetto di attività promozionali per avvicinare i consumatori da questi articoli.
Le Mariscadoras sono cinque giovani imprenditrici che hanno deciso di unirsi per fare impresa e contribuire, allo stesso tempo, alla salvaguardia dell’ambiente e delle comunità che lavorano in mare e per il mare, con una particolare attenzione alle donne che oggi, nella Blue Economy, sono ancora troppo spesso invisibili e sottopagate. La pesca e il suo indotto è infatti ancora oggigiorno un settore fortemente maschile: il progetto Blueat favorisce lo sviluppo di progetti che contribuiscano ad promuovere la pari opportunità tra donne e uomini.
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…
Agricoltura rigenerativa, sensori bioacustici e piattaforma digitale: l'esperienza del Gruppo rivela come trasparenza e innovazione tecnologica creino vantaggi distribuiti per produttori, consumatori e ambiente. La transizione verso sistemi agroalimentari più sostenibili trova nella gestione diretta della filiera un acceleratore concreto per…
Secondo quanto emerge da un’indagine Doxa commissionata da Scottex®, a supporto della partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul tumore al colon. due italiani su cinque rinunciano o rimandano le visite mediche per imbarazzo.
La startup VisioNing, spin-off dell’Università degli Studi di Milano, ha chiuso un round seed da 1 milione di euro per sviluppare tecnologie proprietarie nel settore del trattamento acque reflue agroindustriali.
La startup altoatesina Plantvoice e l’EPC Contractor emiliano iGreen System hanno sottoscritto un accordo di esclusiva nazionale per unire sensoristica di precisione e sistemi agrivoltaici avanzati.
Sensori IoT e intelligenza artificiale per misurare l'impatto ambientale dell'agricoltura: un modello di transizione ecologica che coniuga qualità del prodotto e cura dell'ecosistema