l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
Colussi Farm è una piattaforma FMIS sviluppata da xFarm Technologies per la rendicontazione delle attività in campo e la verifica del disciplinare sul grano tenero. Ogni agricoltore traccia interventi e registri; a livello di filiera nasce una vista unificata che abilita controllo e trasparenza. Nel sistema sono integrati i DSS di xFarm: raccolgono dati da sensori e algoritmi per monitorare lo stato colturale e suggerire interventi solo quando necessari. Tra i moduli messi a disposizione figurano il Modulo Difesa (uso più consapevole dei fitosanitari) e il Modulo Nutrizione (ottimizzazione degli apporti).
La partnership, annunciata a novembre 2025, coinvolge 170 aziende agricole per 3.422 ettari distribuiti in Italia. L’avvio formale è di gennaio 2024; la prima applicazione concreta coincide con l’autunno 2024 (semina). xFarm Technologies opera nel settore con una base di 550.000 aziende agricole supportate, oltre 100 filiere e più di 14 milioni di ettari digitalizzati a livello globale.
Su due aziende della filiera Misura è stato attivato un pilota quinquennale di agricoltura rigenerativa sviluppato con dss+: le pratiche saranno testate e, a valle della valutazione, inserite nel disciplinare per l’estensione all’intera filiera. Il percorso prevede workshop tecnici e una fase di campionamento e analisi del suolo per definire la baseline; per la scelta dei punti di prelievo si utilizza mappatura satellitare così da cogliere la variabilità degli appezzamenti con la minima densità di campionamento. Le fasi successive riguardano implementazione, monitoraggio e revisione, inclusa la calibrazione del modello previsionale di sequestro del carbonio.
Con 3Bee | XNatura e la Fondazione per l’Istruzione Agraria verrà valutata la salute dell’agroecosistema: l’installazione di sensori bioacustici rileverà il ronzio degli insetti impollinatori per stimare abbondanza, frequenza e diversità di specie. I dati permetteranno un confronto tradizionale vs rigenerativo, con mappatura delle aree ad alta biodiversità e indicazioni per la gestione degli habitat.
«Siamo molto orgogliosi di collaborare con un’azienda come Colussi per realizzare un progetto di digitalizzazione su così vasta scala. Le nostre tecnologie sono state messe a disposizione di moltissimi agricoltori, che hanno in mano uno strumento fondamentale da un lato per garantire la qualità del loro prodotto, e dall’altro per aumentare l’efficienza dell’attività agricola, in un’ottica di maggiore sostenibilità e completa tracciabilità, a tutela del consumatore finale» ha dichiarato Alexandra Freche – CMO di xFarm Technologies.