Despar torna in comunicazione con la campagna “Conta su di noi”
Il prodotto a marchio è di nuovo protagonista del racconto dell’insegna, attraverso un media mix articolato che coinvolge Tv, radio, piattaforme online e canali social.
Despar torna in comunicazione con il secondo flight dell’anno della campagna di comunicazione “Conta su di noi”, on air dal 28 aprile con un media mix articolato che coinvolge TV, radio, piattaforme online e canali social.
Lo spot incentrato sul messaggio di qualità e convenienza del prodotto a marchio torna in onda in TV per due settimane consecutive in formato da 15’’ sulle reti RAI, Mediaset e Sky nei momenti di maggior traffico televisivo della giornata con circa 700 passaggi.
Al mezzo televisivo tradizionale si aggiungono le TV connesse con una programmazione geotargetizzata, oltre che all’interno dell’offerta degli online video e delle piattaforme on demand. La campagna sarà poi diffusa sui canali social con un’attività di sponsorizzazione su Facebook e Instagram.
Lo spot torna inoltre in radio nel periodo compreso tra il 5 e l’11 maggio sulle principali emittenti radiofoniche nazionali, con oltre 700 passaggi.
Elemento chiave del concept della campagna è il racconto del prodotto a marchio Despar, tratto distintivo dell’offerta dell'insegna, che rappresenta la sintesi tra qualità e convenienza. Questo messaggio sarà ulteriormente ribadito, all’interno dello spot TV, attraverso il codino promozionale “Risparmio Super” che racconta la promozione su un paniere di prodotti della linea a marchio Despar attiva nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar di tutta Italia fino all’11 maggio.
Ombretta Putzu, responsabile marketing e comunicazione di Despar Italia, ha commentato: “Crediamo molto nell’importanza della comunicazione per costruire un legame sempre più stretto e di fiducia con i clienti e per raccontare la nostra proposta di prodotti a marchio che rappresenta il tratto peculiare della nostra offerta. Con le sue 16 linee e oltre 4.700 referenze che permettono di soddisfare ogni esigenza di spesa, il prodotto a marchio Despar è sempre più apprezzato dal consumatore che in esso trova il giusto compromesso tra qualità e convenienza. Con questo nuovo flight di comunicazione puntiamo dunque a coinvolgere un pubblico sempre maggiore a cui raccontare i vantaggi e le peculiarità della nostra offerta e l’affidabilità di Despar come partner per la spesa quotidiana”.
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…
Agricoltura rigenerativa, sensori bioacustici e piattaforma digitale: l'esperienza del Gruppo rivela come trasparenza e innovazione tecnologica creino vantaggi distribuiti per produttori, consumatori e ambiente. La transizione verso sistemi agroalimentari più sostenibili trova nella gestione diretta della filiera un acceleratore concreto per…
Secondo quanto emerge da un’indagine Doxa commissionata da Scottex®, a supporto della partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul tumore al colon. due italiani su cinque rinunciano o rimandano le visite mediche per imbarazzo.
La startup VisioNing, spin-off dell’Università degli Studi di Milano, ha chiuso un round seed da 1 milione di euro per sviluppare tecnologie proprietarie nel settore del trattamento acque reflue agroindustriali.
La startup altoatesina Plantvoice e l’EPC Contractor emiliano iGreen System hanno sottoscritto un accordo di esclusiva nazionale per unire sensoristica di precisione e sistemi agrivoltaici avanzati.
Sensori IoT e intelligenza artificiale per misurare l'impatto ambientale dell'agricoltura: un modello di transizione ecologica che coniuga qualità del prodotto e cura dell'ecosistema