Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità
Information
Finanza & Rendicontazione A cura di: Nicola Mamo

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.

La filiera del riso

In Europa il riso è coltivato su circa 400.000 ettari e l’Italia rappresenta oltre il 50% della produzione europea, concentrata nel Nord. In questo quadro Riso Gallo — realtà a capitale interamente familiare e a gestione diretta — opera con stabilimenti in Lomellina, dove il riso viene lavorato e confezionato, e un presidio export che vale il 40% del fatturato, con oltre 80 destinazioni e quattro consociate operative in Europa. L’azienda si avvicina ai 170 anni di storia nel 2026.

La strategia di filiera avviata con Coltiviamo il Futuro e il manifesto Il Riso che Sostiene ha ampliato la rete dei partner agricoli: si è passati da poche decine di aziende nel 2019 a oltre 200 risicoltori nel 2024. Per l’adesione è richiesta la Carta del Riso (dal 2021, oggi certificazione obbligatoria verificata da ente terzo) che include misure agronomiche per ridurre l’impatto ambientale: sementi certificate, tutela della fertilità del suolo, esclusione del glifosato.

Digitale in campo

Con xFarm Technologies è stata sviluppata Gallo4Farmers, prima app dedicata alla risicoltura. Lanciata nel 2024, consente monitoraggio in tempo reale delle pratiche colturali, gestione dei registri, tracciamento dell’acqua e ottimizzazione delle risorse. In collaborazione con l’Università degli Studi di Milano sono stati adottati protocolli di gestione idrica che consentono riduzioni di CO₂ del 20%.

Efficienza e circolarità

Sul fronte energetico, negli ultimi due anni l’azienda registra −14,5% di consumi e un −9,3% dell’indice di intensità energetica, grazie all’uso esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili e a un impianto fotovoltaico che copre quasi un terzo del fabbisogno. In ottica di economia circolare, Riso Gallo collabora con: Ricehouse (lolla di riso per bioedilizia: pannelli isolanti, intonaci, finiture), Albini Next (colorazione tessuti con pigmenti naturali dall’acqua di cottura del riso nero parboilizzato), Biova Project (recupero di surplus alimentari per birre e snack).

Riconoscimento delle buone pratiche

Per favorire condivisione ed emulazione lungo la filiera, dal 2023 è attivo il Premio Mario Preve per un’agricoltura sostenibile; la terza edizione è prevista nel 2026. Il premio valorizza progetti che integrano sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

 

       
    Il sito Green Retail  - Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità