DM devolve il 5% dell'incasso Black Friday ad un progetto di inclusione e parità
dm Italia ha devoluto 32.910 euro all'associazione FARE X BENE, somma equivalente al 5% delle vendite del Black Friday. Questa donazione finanzierà la creazione di "Spazi Vera" in due centri CAM a Milano.
La somma sarà investita nella creazione di “Spazi Vera” realizzati all’interno di 2 centri CAM (Centri di aggregazione Multifunzionale) del Municipio 8 di Milano, che saranno finalizzati all'aggregazione, alla partecipazione sociale, allo svolgimento di attività ricreative, culturali e formative, destinate a favorire l’integrazione tra le diverse età, con accesso facilitato anche per le persone diversamente abili. Questi spazi offriranno, insieme alle attività già in essere nei CAM, la possibilità di vivere con maggior fiducia il territorio, organizzando iniziative che stimolino a uscire dalla propria abitazione e anche dalla propria solitudine personale.
La missione principale del progetto sarà quella di approfondire tematiche legate all'universo femminile, concentrandosi in particolare su:
Empowerment femminile
Violenza di genere
Educazione e consapevolezza
Supporto e mentoring
Le attività previste includono corsi di autodifesa emotiva per prevenire la violenza di genere, attività di mentoring tra donne, incontri informali con figure femminili di successo e sessioni con esperti per rafforzare la fiducia in sé stesse. L'obiettivo è affrontare le sfide che le donne possono incontrare, promuovendo il benessere mentale e fisico.
L'iniziativa si allinea alla filosofia di dm, che pone l'individuo e il suo benessere al centro. FARE X BENE, attiva da 15 anni nel sostegno alle vittime di violenza, gestirà gli spazi offrendo assistenza, consulenza e percorsi di prevenzione.
dm drogerie markt, fondata in Germania nel 1973, è la più grande catena europea di prodotti per la cura della persona e della casa. Presente in 14 Paesi europei con oltre 4000 punti vendita, dm è entrata nel mercato italiano nel 2017 e conta attualmente 88 negozi.
FARE X BENE è un'associazione non profit che sostiene, promuove e realizza progetti e attività per contrastare ogni forma di violenza, fornendo assistenza alle vittime e promuovendo percorsi di prevenzione nelle scuole.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.