Energia: con i sistemi di monitoraggio, consumi ridotti fino al 10% e maggiore consapevolezza
Secondo una nuova ricerca condotta da Pulsee Luce e Gas Index in collaborazione con NielsenIQ, il monitoraggio dei consumi energetici domestici contribuisce a una maggiore consapevolezza e a un concreto risparmio.
Risultati della ricerca
Lo studio, che ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana, ha analizzato le modalità con cui gli italiani monitorano i propri consumi energetici e le strategie adottate per ridurli.
Consapevolezza sui consumi: meno del 30% degli italiani conosce i propri consumi energetici con precisione, anche se il 55% riconosce l'utilità degli strumenti di monitoraggio per aumentare la consapevolezza.
Interesse nella riduzione dei consumi: il 90% degli intervistati si dichiara interessato a ridurre il consumo energetico, e il 68% adotta strategie per farlo.
Interpretazione della bolletta: il 56% degli intervistati afferma di sentirsi a proprio agio nel leggere e comprendere la bolletta, con un miglioramento rispetto al 50% del 2023. Tuttavia, resta una criticità per oltre 4 italiani su 10.
Strumenti di monitoraggio più usati: la bolletta via e-mail (45%) è il canale principale, seguita dalle aree riservate sui siti web e dalle app dei fornitori di energia.
Nonostante le difficoltà nella lettura dei consumi e l’uso ancora limitato dei sistemi di monitoraggio, i dati confermano che la tecnologia può essere uno strumento decisivo per migliorare l’efficienza energetica domestica. Il 55% degli intervistati dichiara che gli strumenti di monitoraggio hanno migliorato la comprensione dei propri consumi, mentre il 41% ritiene di aver ridotto l’energia utilizzata grazie al loro impiego.
Tecnologie innovative per il monitoraggio
Per rispondere alla crescente domanda di strumenti semplici ed efficaci, Pulsee Luce e Gas ha introdotto l’Energimetro, una funzionalità che consente di monitorare in tempo reale i consumi di ciascun elettrodomestico per chi dispone di contatori 2G.
Grazie a questa tecnologia, i clienti Pulsee attivi sull’Energimetro da gennaio 2024 hanno ottenuto:
una riduzione dei consumi del 5% nelle abitazioni dotate di HVAC e del 10% in quelle prive;
un miglioramento dell’efficienza energetica per il 25% dei clienti, con benefici tangibili in bolletta.
L’app Pulsee, accessibile e intuitiva, fornisce consigli personalizzati per ottimizzare le abitudini di consumo e promuove una maggiore sostenibilità quotidiana.
Conclusioni
La ricerca evidenzia che il monitoraggio dei consumi domestici rappresenta una leva strategica per accrescere la cultura energetica dei consumatori e ridurre l’impatto ambientale. Strumenti innovativi, come quelli offerti da Pulsee, possono facilitare questo percorso, promuovendo abitudini più consapevoli e sostenibili per l'ambiente e per la bolletta.
Sarebbe interessante se questo tipo di innovazioni fossero adottate dall'intero settore energetico e più in generale se fossero incentivate dallo stato quelle soluzioni che efficientano i servizi essenziali (mobilità, acqua, gas ecc) con sistemi di ottimizzazione dei consumi e delle emissioni climalteranti su larga scala.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.