Energia: con i sistemi di monitoraggio, consumi ridotti fino al 10% e maggiore consapevolezza
Secondo una nuova ricerca condotta da Pulsee Luce e Gas Index in collaborazione con NielsenIQ, il monitoraggio dei consumi energetici domestici contribuisce a una maggiore consapevolezza e a un concreto risparmio.
Risultati della ricerca
Lo studio, che ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana, ha analizzato le modalità con cui gli italiani monitorano i propri consumi energetici e le strategie adottate per ridurli.
Consapevolezza sui consumi: meno del 30% degli italiani conosce i propri consumi energetici con precisione, anche se il 55% riconosce l'utilità degli strumenti di monitoraggio per aumentare la consapevolezza.
Interesse nella riduzione dei consumi: il 90% degli intervistati si dichiara interessato a ridurre il consumo energetico, e il 68% adotta strategie per farlo.
Interpretazione della bolletta: il 56% degli intervistati afferma di sentirsi a proprio agio nel leggere e comprendere la bolletta, con un miglioramento rispetto al 50% del 2023. Tuttavia, resta una criticità per oltre 4 italiani su 10.
Strumenti di monitoraggio più usati: la bolletta via e-mail (45%) è il canale principale, seguita dalle aree riservate sui siti web e dalle app dei fornitori di energia.
Nonostante le difficoltà nella lettura dei consumi e l’uso ancora limitato dei sistemi di monitoraggio, i dati confermano che la tecnologia può essere uno strumento decisivo per migliorare l’efficienza energetica domestica. Il 55% degli intervistati dichiara che gli strumenti di monitoraggio hanno migliorato la comprensione dei propri consumi, mentre il 41% ritiene di aver ridotto l’energia utilizzata grazie al loro impiego.
Tecnologie innovative per il monitoraggio
Per rispondere alla crescente domanda di strumenti semplici ed efficaci, Pulsee Luce e Gas ha introdotto l’Energimetro, una funzionalità che consente di monitorare in tempo reale i consumi di ciascun elettrodomestico per chi dispone di contatori 2G.
Grazie a questa tecnologia, i clienti Pulsee attivi sull’Energimetro da gennaio 2024 hanno ottenuto:
una riduzione dei consumi del 5% nelle abitazioni dotate di HVAC e del 10% in quelle prive;
un miglioramento dell’efficienza energetica per il 25% dei clienti, con benefici tangibili in bolletta.
L’app Pulsee, accessibile e intuitiva, fornisce consigli personalizzati per ottimizzare le abitudini di consumo e promuove una maggiore sostenibilità quotidiana.
Conclusioni
La ricerca evidenzia che il monitoraggio dei consumi domestici rappresenta una leva strategica per accrescere la cultura energetica dei consumatori e ridurre l’impatto ambientale. Strumenti innovativi, come quelli offerti da Pulsee, possono facilitare questo percorso, promuovendo abitudini più consapevoli e sostenibili per l'ambiente e per la bolletta.
Sarebbe interessante se questo tipo di innovazioni fossero adottate dall'intero settore energetico e più in generale se fossero incentivate dallo stato quelle soluzioni che efficientano i servizi essenziali (mobilità, acqua, gas ecc) con sistemi di ottimizzazione dei consumi e delle emissioni climalteranti su larga scala.
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.