Energia: con i sistemi di monitoraggio, consumi ridotti fino al 10% e maggiore consapevolezza
Secondo una nuova ricerca condotta da Pulsee Luce e Gas Index in collaborazione con NielsenIQ, il monitoraggio dei consumi energetici domestici contribuisce a una maggiore consapevolezza e a un concreto risparmio.
Risultati della ricerca
Lo studio, che ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana, ha analizzato le modalità con cui gli italiani monitorano i propri consumi energetici e le strategie adottate per ridurli.
Consapevolezza sui consumi: meno del 30% degli italiani conosce i propri consumi energetici con precisione, anche se il 55% riconosce l'utilità degli strumenti di monitoraggio per aumentare la consapevolezza.
Interesse nella riduzione dei consumi: il 90% degli intervistati si dichiara interessato a ridurre il consumo energetico, e il 68% adotta strategie per farlo.
Interpretazione della bolletta: il 56% degli intervistati afferma di sentirsi a proprio agio nel leggere e comprendere la bolletta, con un miglioramento rispetto al 50% del 2023. Tuttavia, resta una criticità per oltre 4 italiani su 10.
Strumenti di monitoraggio più usati: la bolletta via e-mail (45%) è il canale principale, seguita dalle aree riservate sui siti web e dalle app dei fornitori di energia.
Nonostante le difficoltà nella lettura dei consumi e l’uso ancora limitato dei sistemi di monitoraggio, i dati confermano che la tecnologia può essere uno strumento decisivo per migliorare l’efficienza energetica domestica. Il 55% degli intervistati dichiara che gli strumenti di monitoraggio hanno migliorato la comprensione dei propri consumi, mentre il 41% ritiene di aver ridotto l’energia utilizzata grazie al loro impiego.
Tecnologie innovative per il monitoraggio
Per rispondere alla crescente domanda di strumenti semplici ed efficaci, Pulsee Luce e Gas ha introdotto l’Energimetro, una funzionalità che consente di monitorare in tempo reale i consumi di ciascun elettrodomestico per chi dispone di contatori 2G.
Grazie a questa tecnologia, i clienti Pulsee attivi sull’Energimetro da gennaio 2024 hanno ottenuto:
una riduzione dei consumi del 5% nelle abitazioni dotate di HVAC e del 10% in quelle prive;
un miglioramento dell’efficienza energetica per il 25% dei clienti, con benefici tangibili in bolletta.
L’app Pulsee, accessibile e intuitiva, fornisce consigli personalizzati per ottimizzare le abitudini di consumo e promuove una maggiore sostenibilità quotidiana.
Conclusioni
La ricerca evidenzia che il monitoraggio dei consumi domestici rappresenta una leva strategica per accrescere la cultura energetica dei consumatori e ridurre l’impatto ambientale. Strumenti innovativi, come quelli offerti da Pulsee, possono facilitare questo percorso, promuovendo abitudini più consapevoli e sostenibili per l'ambiente e per la bolletta.
Sarebbe interessante se questo tipo di innovazioni fossero adottate dall'intero settore energetico e più in generale se fossero incentivate dallo stato quelle soluzioni che efficientano i servizi essenziali (mobilità, acqua, gas ecc) con sistemi di ottimizzazione dei consumi e delle emissioni climalteranti su larga scala.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…