Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Mercoledì 4 dicembre, nella sala Liberty dell’Osteria del Treno di Milano, è stata presentata la quarta edizione della Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino “buono, pulito e giusto,” che si terrà a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio 2025.

La fiera, organizzata con la direzione artistica di Slow Food, si svolgerà in contemporanea con Sana Food, evento dedicato all’alimentazione biologica e sostenibile.

Focus sul packaging del vino

Il tema principale dell’edizione 2025 sarà la sostenibilità del packaging, con particolare attenzione al vetro, che rappresenta dal 29% al 70% dell’impronta ecologica di una bottiglia di vino. “Il vetro resta uno degli elementi più critici per l’impatto ambientale del vino, più delle tecniche di coltivazione o delle pratiche in cantina,” ha spiegato Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia. La fiera promuoverà un confronto su alternative sostenibili, tra cui:

  • Bottiglie alleggerite, che riducono le emissioni legate al trasporto.
  • Bag in box, una soluzione sempre più diffusa per i vini di pronta beva.
  • Materiali innovativi, come cartone riciclato e alluminio.
  • Riutilizzo del vetro, con progetti come REBO2VINO, che punta a ridurre del 40-50% le emissioni legate al packaging.

“Questo tipo di innovazione non è solo una risposta alle esigenze ambientali, ma anche un’opportunità per ridurre i costi nella filiera,” ha commentato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

Grazie all'integrazione con Sana Food un'area della fiera sarà dedicata ai prodotti alimentari biologici e sostenibili. “Abbiamo voluto creare un dialogo tra due filiere complementari, quella del vino e quella del cibo biologico, per rafforzare il messaggio di sostenibilità,” ha dichiarato Varazi. Sana Food offrirà uno spazio espositivo per produttori di alimenti biologici, con degustazioni, incontri e momenti formativi per un pubblico sempre più attento alla qualità e alla provenienza dei prodotti.

GrazieG Numeri e aree tematiche

Dopo un’edizione 2024 che ha visto 12.000 visitatori e 1.000 espositori (il 70% certificati biologici o biodinamici), Slow Wine Fair 2025 punta a crescere ulteriormente. Tra le novità di quest’anno:

  • Un focus su spirits e amari, con l’obiettivo di esplorare il legame tra tradizione e sostenibilità.
  • Nuove sezioni dedicate a caffè e sidri, in linea con la crescita di questi mercati.
  • La partecipazione di oltre 300 buyer internazionali, con incontri B2B facilitati da piattaforme digitali.

Conferenze e masterclass

La fiera ospiterà conferenze e masterclass su temi chiave come il confezionamento, la logistica sostenibile e le tecnologie innovative nella filiera vinicola. “Questi incontri non sono solo teorici, ma servono a dare ai partecipanti strumenti pratici per affrontare le sfide del mercato,” ha aggiunto Mammuccini.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
       
    Il sito Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto