Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto
Mercoledì 4 dicembre, nella sala Liberty dell’Osteria del Treno di Milano, è stata presentata la quarta edizione della Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino “buono, pulito e giusto,” che si terrà a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio 2025.
La fiera, organizzata con la direzione artistica di Slow Food, si svolgerà in contemporanea con Sana Food, evento dedicato all’alimentazione biologica e sostenibile.
Focus sul packaging del vino
Il tema principale dell’edizione 2025 sarà la sostenibilità del packaging, con particolare attenzione al vetro, che rappresenta dal 29% al 70% dell’impronta ecologica di una bottiglia di vino. “Il vetro resta uno degli elementi più critici per l’impatto ambientale del vino, più delle tecniche di coltivazione o delle pratiche in cantina,” ha spiegato Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia. La fiera promuoverà un confronto su alternative sostenibili, tra cui:
Bottiglie alleggerite, che riducono le emissioni legate al trasporto.
Bag in box, una soluzione sempre più diffusa per i vini di pronta beva.
Materiali innovativi, come cartone riciclato e alluminio.
Riutilizzo del vetro, con progetti come REBO2VINO, che punta a ridurre del 40-50% le emissioni legate al packaging.
“Questo tipo di innovazione non è solo una risposta alle esigenze ambientali, ma anche un’opportunità per ridurre i costi nella filiera,” ha commentato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.
Grazie all'integrazione con Sana Food un'area della fiera sarà dedicata ai prodotti alimentari biologici e sostenibili. “Abbiamo voluto creare un dialogo tra due filiere complementari, quella del vino e quella del cibo biologico, per rafforzare il messaggio di sostenibilità,” ha dichiarato Varazi. Sana Food offrirà uno spazio espositivo per produttori di alimenti biologici, con degustazioni, incontri e momenti formativi per un pubblico sempre più attento alla qualità e alla provenienza dei prodotti.
GrazieGNumeri e aree tematiche
Dopo un’edizione 2024 che ha visto 12.000 visitatori e 1.000 espositori (il 70% certificati biologici o biodinamici), Slow Wine Fair 2025 punta a crescere ulteriormente. Tra le novità di quest’anno:
Un focus su spirits e amari, con l’obiettivo di esplorare il legame tra tradizione e sostenibilità.
Nuove sezioni dedicate a caffè e sidri, in linea con la crescita di questi mercati.
La partecipazione di oltre 300 buyer internazionali, con incontri B2B facilitati da piattaforme digitali.
Conferenze e masterclass
La fiera ospiterà conferenze e masterclass su temi chiave come il confezionamento, la logistica sostenibile e le tecnologie innovative nella filiera vinicola. “Questi incontri non sono solo teorici, ma servono a dare ai partecipanti strumenti pratici per affrontare le sfide del mercato,” ha aggiunto Mammuccini.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.