Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Mercoledì 4 dicembre, nella sala Liberty dell’Osteria del Treno di Milano, è stata presentata la quarta edizione della Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino “buono, pulito e giusto,” che si terrà a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio 2025.

La fiera, organizzata con la direzione artistica di Slow Food, si svolgerà in contemporanea con Sana Food, evento dedicato all’alimentazione biologica e sostenibile.

Focus sul packaging del vino

Il tema principale dell’edizione 2025 sarà la sostenibilità del packaging, con particolare attenzione al vetro, che rappresenta dal 29% al 70% dell’impronta ecologica di una bottiglia di vino. “Il vetro resta uno degli elementi più critici per l’impatto ambientale del vino, più delle tecniche di coltivazione o delle pratiche in cantina,” ha spiegato Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia. La fiera promuoverà un confronto su alternative sostenibili, tra cui:

  • Bottiglie alleggerite, che riducono le emissioni legate al trasporto.
  • Bag in box, una soluzione sempre più diffusa per i vini di pronta beva.
  • Materiali innovativi, come cartone riciclato e alluminio.
  • Riutilizzo del vetro, con progetti come REBO2VINO, che punta a ridurre del 40-50% le emissioni legate al packaging.

“Questo tipo di innovazione non è solo una risposta alle esigenze ambientali, ma anche un’opportunità per ridurre i costi nella filiera,” ha commentato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

Grazie all'integrazione con Sana Food un'area della fiera sarà dedicata ai prodotti alimentari biologici e sostenibili. “Abbiamo voluto creare un dialogo tra due filiere complementari, quella del vino e quella del cibo biologico, per rafforzare il messaggio di sostenibilità,” ha dichiarato Varazi. Sana Food offrirà uno spazio espositivo per produttori di alimenti biologici, con degustazioni, incontri e momenti formativi per un pubblico sempre più attento alla qualità e alla provenienza dei prodotti.

GrazieG Numeri e aree tematiche

Dopo un’edizione 2024 che ha visto 12.000 visitatori e 1.000 espositori (il 70% certificati biologici o biodinamici), Slow Wine Fair 2025 punta a crescere ulteriormente. Tra le novità di quest’anno:

  • Un focus su spirits e amari, con l’obiettivo di esplorare il legame tra tradizione e sostenibilità.
  • Nuove sezioni dedicate a caffè e sidri, in linea con la crescita di questi mercati.
  • La partecipazione di oltre 300 buyer internazionali, con incontri B2B facilitati da piattaforme digitali.

Conferenze e masterclass

La fiera ospiterà conferenze e masterclass su temi chiave come il confezionamento, la logistica sostenibile e le tecnologie innovative nella filiera vinicola. “Questi incontri non sono solo teorici, ma servono a dare ai partecipanti strumenti pratici per affrontare le sfide del mercato,” ha aggiunto Mammuccini.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Capsule I-Zip: spumanti senza scarti al collo

A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
       
    Il sito Green Retail  -  Presentata Slow Wine Fair 2025, la fiera del vino buono pulito e giusto