Una strategia di sostenibilità fondata sullo sviluppo green della rete vendita, sostegno alle filiere locali, alle persone e alle comunità.
Despar Nord (Aspiag Service), la concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar per il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, ha presentato il Report Integrato 2023. Un documento che illustra come l’azienda crea valore nel breve, medio e lungo periodo nel contesto in cui opera e che consente di rappresentare i progressi e i traguardi raggiunti in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
La strategia Esg è allineata agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030; in particolare l’azienda ha individuato sette obiettivi come linee guida prioritarie della propria strategia di crescita sostenibile: salute e benessere, energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, ridurre le disuguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico.
Angelo Pigatto (nella foto), Direttore Relazioni Sindacali, Sostenibilità e Sicurezza di Despar Nord (Aspiag Service) ha commentato: “La responsabilità verso, l’ambiente, i collaboratori, la comunità e il territorio è il pilastro fondamentale che guida la strategia di valore della nostra azienda e che viene raccontata nel Report Integrato. Il 2023 è stato un anno di traguardi: abbiamo infatti festeggiato il decennale dall’ottenimento della certificazione ISO 14001, con cui si certifica la qualità del nostro sistema di gestione ambientale, un traguardo frutto di un lavoro corale che ha coinvolto i nostri collaboratori e tutti i nostri stakeholder. Abbiamo poi continuato a lavorare per ridurre gli impatti ambientali della nostra rete vendita e dei nostri siti, integrando nuove tecnologie utili al risparmio energetico e al controllo dei consumi. Abbiamo inoltre ottenuto la certificazione Family Audit per la nostra sede di Mestrino che qualifica un’organizzazione attenta alle esigenze di conciliazione famiglia-lavoro e di sviluppo dei collaboratori, e confermato la certificazione ISO 45001 per tutte le unità operative quale Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro A questo si aggiungono le moltissime iniziative di responsabilità sociale che abbiamo scelto di sostenere per accompagnare la crescita del territorio e delle comunità in cui ci operiamo. Si tratta di traguardi importanti che rappresentano uno stimolo ulteriore per accrescere il nostro impegno per la costruzione di un futuro inclusivo e sostenibile, mettendo radici nei territori in cui siamo presenti e portando valore condiviso”.
ENVIRONMENTAL: l’impegno per ridurre l’impatto ambientale
Despar Nord ha adottato negli anni un sistema di gestione ambientale mirato al miglioramento continuo delle performance aziendali che hanno impatto sull’ambiente, ottimizzando l'uso delle risorse per ridurre sprechi, rifiuti ed emissioni. A testimonianza di questo impegno, nel 2023 l’azienda ha celebrato 10 anni della certificazione ISO 14001, ottenuta nel 2013 come prima azienda della grande distribuzione organizzata in Italia. Dal 2013 al 2022, ha investito oltre 30 milioni di euro nell'efficientamento energetico e nella riduzione dell'impatto ambientale. Nel 2023 ha aumentato di 9 unità i siti certificati ISO 14001, arrivando a 71 tra punti vendita, sedi, piattaforme logistiche e il polo agroalimentare Agrologic. Dal punto di vista dei consumi energetici, l’azienda ha scelto di adottare soluzioni più green attraverso l’installazione nei punti vendita di nuova apertura e nelle ristrutturazioni di impianti fotovoltaici e pompe di calore ad alta efficienza in sostituzione delle caldaie a gas. Con riferimento alla riduzione delle emissioni, Despar Nord utilizza impianti di refrigerazione a CO2 ad alta efficienza, riducendo le emissioni da gas refrigeranti. Dal 2014, inoltre, l’azienda acquista certificati di garanzia di origine in riferimento all’energia elettrica impiegata: nel 2023 ha utilizzato energia green per il 95,9%, risparmiando il 64,3% delle emissioni Scopo 2 - market based, rispetto al 2022. La costante attività di formazione e sensibilizzazione dei collaboratori che hanno la responsabilità della corretta differenziazione dei rifiuti generati durante le attività ha inoltre permesso l’invio a riciclo del 76,6 % dei rifiuti prodotti. L’innovazione ambientale passa poi anche per le pratiche di riqualificazione urbana sostenibile. Despar Nord, infatti, predilige per le nuove aperture una strategia di recupero e riqualificazione di edifici storici e di aree urbane dismesse, con l’obiettivo di restituire alle comunità zone inaccessibili, evitare il consumo di suolo, valorizzare edifici ed elementi architettonici di pregio e innescare un circolo virtuoso attraverso la collaborazione con aziende del territorio. Ne sono un esempio i punti vendita Eurospar di Santarcangelo di Romagna e di Cremona aperti nel 2023 che hanno permesso di recuperare e riqualificare aree urbane dismesse.
SOCIAL: valorizzazione dei collaboratori, vicinanza alle comunità e ai territori
Le persone rappresentano il cuore dell’azienda: nel 2023 Despar Nord ha accresciuto i livelli occupazionali nei territori di riferimento portando il totale dei collaboratori a 9.285, di cui il 63,4% è rappresentato da donne. Un ulteriore segnale che dimostra l’impegno dell’azienda per lo sviluppo e la valorizzazione delle persone è il riconoscimento alla sede amministrativa di Mestrino (PD) della certificazione "Family Audit”, ottenuta nel 2023, che qualifica un’organizzazione come attenta alle esigenze di conciliazione famiglia-lavoro e di sviluppo dei propri collaboratori. Un impegno che l’azienda intende perseguire con l’obiettivo di accrescere ulteriormente, entro i prossimi tre anni, le numerose attività già messe in campo per favorire il benessere dei collaboratori e la conciliazione vita-lavoro, tra queste: l’implementazione di smart working e flessibilità, iniziative legate all’age management, alla genitorialità e alla cura dei famigliari e alla disabilità e percorsi di formazione continua per i collaboratori (nel 2023 sono state erogate oltre 66.000 ore di formazione).
Centrale nella strategia di sviluppo è la valorizzazione delle filiere corte e dei microlocalismi, un progetto con il quale l’azienda intende evidenziare le produzioni dei piccoli produttori dei territori, portando nei punti vendita anche quelle micro-produzioni a chilometro zero che non potrebbero altrimenti trovare spazio nel canale della Gdo. Testimonianza di questo impegno è rappresentata dal brand “Sapori del Territorio”, il marchio che raccoglie oggi oltre 3.400 referenze a scaffale provenienti da circa 400 produttori locali. La vicinanza al territorio e il sostegno alle comunità si esprimono anche in moltissime azioni di Corporate Social Responsibility che l’azienda porta avanti in tutti i territori in cui è presente sostenendo associazioni e realtà locali che, attraverso le loro iniziative, contribuiscono a creare coesione sociale. Nel 2023 Despar Nord ha supportato centinaia di iniziative in tutte le regioni di riferimento con raccolte fondi, donazioni e sponsorizzazioni. Anche nel 2023 è continuato l’impegno per il contrasto agli sprechi alimentari che vede Despar Nord in prima linea da oltre vent’anni: nell’anno passato la consolidata collaborazione con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare ha consentito di raccogliere 1.460 tonnellate di prodotti alimentari, che hanno consentito la preparazione di circa 3,2 milioni di pasti destinati a coloro che si trovano in situazioni di maggiore necessità. Nell’ambito dell’impegno sociale è proseguito e si è sviluppato ulteriormente “Le Buone Abitudini”, il programma di educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita rivolto alle scuole primarie che dalla sua nascita ad oggi ha coinvolto oltre 150.000 alunni.
GOVERNANCE: la creazione della nuova funzione Esg-Safety
Il sistema di Governance, allineato con le best practice nazionali e internazionali, viene costantemente consolidato per gestire la complessità operativa della società e le sfide da affrontare per una strategia di sviluppo chiara e sostenibile. In questa prospettiva, da ottobre 2023 Despar Nord ha istituito la nuova funzione ESG-Safety, dipartimento che nasce dall’esperienza della già esistente funzione Safety, che raggruppava gli uffici sicurezza ambientale, alimentare e sul lavoro, e che si è evoluta con l’inserimento degli uffici assicurazione qualità e reporting Esg, creando così un’area trasversale sugli ambiti Environmental, Social e Governance. La nuova funzione punta ad avere un ruolo chiave in materia di rendicontazione delle performance di sostenibilità, secondo le linee guida previste dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) dell’Unione Europea.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…