Todis va “in tour” sulle spiagge per promuovere uno stile di vita sano e attivo
Una fitness-experience itinerante che coinvolgerà gli stabilimentri balneari più rinomati del centro-sud Italia, con personal trainer e sfide sportive a premi.
Todis, insegna monomarca di supermercati italiani di proprietà di Iges, società controllata dalla cooperativa Pac2000A Conad, presenta l’evento "21 minuti con Todis", una fitness experience itinerante per offrire a vacanzieri e turisti un momento di allenamento e divertimento sulle più belle spiagge italiane.
Da Anzio fino a Palermo, il tour toccherà, per tutto il mese di giugno, 6 tra le località balneari più rinomate del centro-sud Italia, dove l’insegna è presente con oltre 300 punti vendita, e vedrà il coinvolgimento di 3 personal trainer-influencer che guideranno, assisteranno e supporteranno il pubblico durante le differenti sessioni sportive.
“Abbiamo deciso di portare il nostro brand sulle principali spiaggie italiane per poter essere, anche in vacanza, ancora più vicini ai nostri clienti nell’ottica della prossimità che da sempre ci contraddistingue, dando il nostro contributo allo sviluppo del benessere delle comunità in cui operiamo - ha dichiarato Sara Pifferi, direttore marketing Todis. La promozione di stili di vita salutari, caratterizzati da sport ed esercizio fisico, e di scelte di alimentanzione consapevole,con prodotti di qualità e accessibili a tutti, è parte integrante della nostra strategia di responsabilità sociale d’impresa”.
Un programma di allenamento, breve ma intenso, della durata di 20 minuti, che vedrà i partecipanti, durante il 21esimo minuto, impegnati in una velocissima sifda per poter vincere una carta prepagata Todis del valore di 50 euro. L’esperienza sarà accompagnata da un video-tutorial disponibile sui social per poter replicare l’allenamento anche a casa propria.
Dopo il successo del road-show Aperitivo di Passaggio della scorsa estate, Todis ha rinnovato all’agenzia Gerundio, anche per quest’anno, l’incarico di ideare il concept e la produzione dell’evento con l’obiettivo di promuovere l’identità e i valori del brand.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.