Conad Nord Ovest sostiene il progetto “Operazione Pane”
L'iniziativa, attiva presso i punti vendita di Bologna e provincia aderenti, permetterà di donare ad Antoniano una parte del ricavato della vendita dei prodotti a marchio Conad Verso Natura.
Conad Nord Ovest conferma il proprio impegno a favore delle comunità e dei territori in cui opera rinnovando, nell’ambito del progetto “Operazione Pane”, una partnership con Antoniano, che supporta 20 mense francescane in Italia e 5 nel mondo, attraverso il lavoro instancabile di frati e i volontari che forniscono pasti caldi, assistenza nelle spese quotidiane e accoglienza alle persone in difficoltà.
Un’iniziativa che incontra i valori della Cooperativa che ascolta, interpreta e risponde ai bisogni delle persone sostenendo iniziative in grado di contribuire direttamente alla creazione di valore e coesione, grazie alla dedizione e partecipazione dei Soci sul territorio che, essendo parte attiva della comunità, se ne prendono cura, rivolgendo particolare attenzione alle categorie più fragili e bisognose di sostegno.
Dal 3 al 9 giugno, infatti, presso i punti vendita ad insegna Spazio Conad, Conad Superstore, Conad, Conad City, Margherita, PetStore, Con Cura Conad Parafarmacia – Ottico e Parafarmacia Conad di Bologna e provincia aderenti, sarà attiva un’iniziativa grazie alla quale 10% del ricavato dalla vendita dei prodotti a marchio Conad Verso Natura, verrà donato all’Antoniano a favore della mensa di Bologna, garantendo un pasto caldo alle persone che vivono in povertà.
"Siamo profondamente orgogliosi della collaborazione con Antoniano e del nostro contributo al progetto Operazione Pane. – dichiarano i soci di Conad Nord Ovest di Bologna – Crediamo fermamente nell'importanza di sostenere la comunità e di essere parte attiva nella costruzione di un futuro migliore per tutti. Questo progetto, infatti, incarna perfettamente i nostri valori di solidarietà e impegno sociale, che promuoviamo quotidianamente all’interno delle comunità in cui operiamo con l’obiettivo ultimo di rendere la società più equa, sostenibile e solidale. Siamo convinti che supportando iniziative come questa e agendo tutti insieme possiamo fare la differenza per molte famiglie e persone in difficoltà."
“Il sostegno di Conad Nord Ovest rappresenta un gesto di grande generosità, solidarietà e cura per i meno fortunati. – dichiara fr. Giampaolo Cavalli, direttore di Antoniano – Ogni giorno, attraverso Operazione Pane, ci impegniamo a offrire non solo pasti caldi, ma anche un abbraccio di accoglienza che restituisce dignità a chi vive in condizioni di estrema difficoltà e non ha la possibilità di permettersi un pasto ogni giorno. La campagna promossa da Conad Nord Ovest ci permette di proseguire con rinnovata forza nella nostra missione di cura e sostegno alle persone che vivono in povertà. È un esempio di come la comunità possa unirsi per sostenere i più fragili, perché solo se si sogna insieme, tanti piccoli gesti diventano l’inizio di grandi cambiamenti."
Un legame consolidato quello tra Conad Nord Ovest e Antoniano che, negli ultimi anni, ha visto la Cooperativa protagonista di diverse iniziative a favore dell’Istituzione: dalla donazione di prodotti alla mensa di Bologna nell’ambito del progetto “Non c’è cibo da perdere”, nato nel 2021 in collaborazione con Last Minute Market, all’iniziativa “Sosteniamo le Passioni” che ha permesso ai Soci del territorio di donare un contributo di circa 5.000€.
Nata come una campagna di raccolta fondi, Operazione Pane ha sviluppato nel tempo una rete consolidata di realtà francescane che permettono ad Antoniano di rispondere prontamente alle emergenze e di fungere da osservatorio accreditato sulla povertà e il disagio sociale in Italia. I dati registrati da Antoniano nel 2023 evidenziano una crescita dell'11,3% nel numero di nuclei familiari aiutati rispetto all'anno precedente, con un aumento del 99% rispetto al 2019. In totale, sono state supportate 1.552 famiglie, comprendenti 943 mamme, 683 papà e 1.440 bambini, oltre a 7.697 adulti singoli.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.