Bicocca Village viene premiato per il progetto Esg “Pit Stop Riders”
L'entertainment center di Milano è gestito da Svicom Società Benefit, proptech company attiva nei servizi di consulenza per la gestione e la valorizzazione immobiliare.
Il premio "Best of The Best" per l’iniziativa "Pit Stop Riders" è un riconoscimento all’iniziativa, nata dalla collaborazione sinergica tra Kryalos Sgr, che detiene la proprietà dell’immobile tramite il fondo Arcimboldo, e Svicom. Il progetto, nato per offrire soluzioni sostenibili e socialmente responsabili, ha l'obiettivo di fornire servizi pratici e utili per agevolare il lavoro degli operatori del delivery e, allo stesso tempo, rende il centro un esempio concreto e positivo di accessibilità e inclusività.
Grazie a questa attività inaugurata ad agosto dello scorso anno, infatti, il Bicocca Village si è distinto nel panorama nazionale diventando il primo centro commerciale a realizzare una zona dedicata ai lavoratori del food delivery con disponibilità di acqua microfiltrata gratuita, stazioni di ricarica per biciclette e monopattini elettrici, prese USB per la ricarica dei cellulari e strumenti per la manutenzione dei mezzi.
“Siamo molto orgogliosi del riconoscimento ottenuto dal Bicocca Village con il progetto Pit stop Riders, un’iniziativa che testimonia il nostro impegno costante, in un lavoro sinergico al fianco degli asset retail che gestiamo, nel fornire servizi innovativi che rispondono alle esigenze della comunità e alla valorizzazione dei territori”, commentano Fabio Porreca e Letizia Cantini, rispettivamente chairman e general manager di Svicom. “La forte valenza sociale di questa iniziativa è, inoltre, un esempio concreto e di successo di come poter contribuire a rendere il centro commerciale sempre più un vero e proprio polo polifunzionale, in cui garantire l’esperienza di un acquisto consapevole e servizi erogati nel massimo rispetto dei lavoratori”.
Oltre al premio “Best of the Best” a conferma dell’attenzione al tema dell’inclusione e della sostenibilità sociale, tra i riconoscimenti dei CNCC Italy Awards 2024 ottenuti dall’asset, si aggiunge il “Certificate of Merit” per le attività organizzate in occasione dell’iniziativa "Festival Il Diritto di essere bambini".
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.