Bicocca Village viene premiato per il progetto Esg “Pit Stop Riders”
L'entertainment center di Milano è gestito da Svicom Società Benefit, proptech company attiva nei servizi di consulenza per la gestione e la valorizzazione immobiliare.
Il premio "Best of The Best" per l’iniziativa "Pit Stop Riders" è un riconoscimento all’iniziativa, nata dalla collaborazione sinergica tra Kryalos Sgr, che detiene la proprietà dell’immobile tramite il fondo Arcimboldo, e Svicom. Il progetto, nato per offrire soluzioni sostenibili e socialmente responsabili, ha l'obiettivo di fornire servizi pratici e utili per agevolare il lavoro degli operatori del delivery e, allo stesso tempo, rende il centro un esempio concreto e positivo di accessibilità e inclusività.
Grazie a questa attività inaugurata ad agosto dello scorso anno, infatti, il Bicocca Village si è distinto nel panorama nazionale diventando il primo centro commerciale a realizzare una zona dedicata ai lavoratori del food delivery con disponibilità di acqua microfiltrata gratuita, stazioni di ricarica per biciclette e monopattini elettrici, prese USB per la ricarica dei cellulari e strumenti per la manutenzione dei mezzi.
“Siamo molto orgogliosi del riconoscimento ottenuto dal Bicocca Village con il progetto Pit stop Riders, un’iniziativa che testimonia il nostro impegno costante, in un lavoro sinergico al fianco degli asset retail che gestiamo, nel fornire servizi innovativi che rispondono alle esigenze della comunità e alla valorizzazione dei territori”, commentano Fabio Porreca e Letizia Cantini, rispettivamente chairman e general manager di Svicom. “La forte valenza sociale di questa iniziativa è, inoltre, un esempio concreto e di successo di come poter contribuire a rendere il centro commerciale sempre più un vero e proprio polo polifunzionale, in cui garantire l’esperienza di un acquisto consapevole e servizi erogati nel massimo rispetto dei lavoratori”.
Oltre al premio “Best of the Best” a conferma dell’attenzione al tema dell’inclusione e della sostenibilità sociale, tra i riconoscimenti dei CNCC Italy Awards 2024 ottenuti dall’asset, si aggiunge il “Certificate of Merit” per le attività organizzate in occasione dell’iniziativa "Festival Il Diritto di essere bambini".
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.
Nel suo nuovo bilancio di sostenibilità, Barilla presenta i risultati 2024 e gli obiettivi ambientali al 2030. Il gruppo ha coinvolto oltre 7.000 aziende agricole attraverso il programma Barilla Sustainable Farming.
Plasmon ha rinnovato fino al 2027 la collaborazione con xFarm Technologies, avviata nel 2021, per la digitalizzazione della filiera del grano utilizzato nei propri alimenti per l’infanzia.
Electrolux ha presentato due nuovi modelli di frigocongelatori combinati progettati per rispondere alle esigenze di conservazione alimentare durante i mesi estivi, quando l’attenzione alla freschezza dei cibi diventa più cruciale.
In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.