Bicocca Village viene premiato per il progetto Esg “Pit Stop Riders”
L'entertainment center di Milano è gestito da Svicom Società Benefit, proptech company attiva nei servizi di consulenza per la gestione e la valorizzazione immobiliare.
Il premio "Best of The Best" per l’iniziativa "Pit Stop Riders" è un riconoscimento all’iniziativa, nata dalla collaborazione sinergica tra Kryalos Sgr, che detiene la proprietà dell’immobile tramite il fondo Arcimboldo, e Svicom. Il progetto, nato per offrire soluzioni sostenibili e socialmente responsabili, ha l'obiettivo di fornire servizi pratici e utili per agevolare il lavoro degli operatori del delivery e, allo stesso tempo, rende il centro un esempio concreto e positivo di accessibilità e inclusività.
Grazie a questa attività inaugurata ad agosto dello scorso anno, infatti, il Bicocca Village si è distinto nel panorama nazionale diventando il primo centro commerciale a realizzare una zona dedicata ai lavoratori del food delivery con disponibilità di acqua microfiltrata gratuita, stazioni di ricarica per biciclette e monopattini elettrici, prese USB per la ricarica dei cellulari e strumenti per la manutenzione dei mezzi.
“Siamo molto orgogliosi del riconoscimento ottenuto dal Bicocca Village con il progetto Pit stop Riders, un’iniziativa che testimonia il nostro impegno costante, in un lavoro sinergico al fianco degli asset retail che gestiamo, nel fornire servizi innovativi che rispondono alle esigenze della comunità e alla valorizzazione dei territori”, commentano Fabio Porreca e Letizia Cantini, rispettivamente chairman e general manager di Svicom. “La forte valenza sociale di questa iniziativa è, inoltre, un esempio concreto e di successo di come poter contribuire a rendere il centro commerciale sempre più un vero e proprio polo polifunzionale, in cui garantire l’esperienza di un acquisto consapevole e servizi erogati nel massimo rispetto dei lavoratori”.
Oltre al premio “Best of the Best” a conferma dell’attenzione al tema dell’inclusione e della sostenibilità sociale, tra i riconoscimenti dei CNCC Italy Awards 2024 ottenuti dall’asset, si aggiunge il “Certificate of Merit” per le attività organizzate in occasione dell’iniziativa "Festival Il Diritto di essere bambini".
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.