Despar Italia rinnova per l’anno scolastico 2025/2026 l’impegno verso il mondo dell’istruzione con la nuova edizione di Scuolafacendo, l’iniziativa nazionale che sostiene le scuole attraverso buoni destinati all’acquisto di attrezzature e materiali utili all’insegnamento.
Novità dell’edizione 2025
Dal 15 settembre al 16 novembre 2025, nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar aderenti, i clienti riceveranno un “Buono Scuola” ogni 15 euro di spesa da destinare a un istituto del proprio territorio. I buoni potranno essere consegnati direttamente alla scuola entro il 31 gennaio 2026 oppure caricati tramite il sito www.scuolafacendo.com o l’app dedicata. Gli istituti iscritti – infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado pubbliche e paritarie – potranno scegliere da un catalogo di oltre 60 articoli che spaziano dalla cancelleria agli strumenti per l’inclusione, per l’attività motoria, l’apprendimento musicale e l’arricchimento degli ambienti digitali.
La principale novità è l’introduzione del contest creativo “Gli Eroi del Buon Cibo”, nato in sinergia con Le Buone Abitudini, il progetto educativo gratuito di Despar che da oltre 19 anni promuove sana alimentazione e corretti stili di vita nelle scuole primarie. Il concorso stimola le classi partecipanti a ideare un supereroe che combatte la cattiva alimentazione attraverso un disegno o un racconto. Gli elaborati potranno essere caricati entro il 16 novembre 2025; tutti i plessi partecipanti riceveranno 100 buoni Scuolafacendo e i dieci vincitori avranno in palio 3.000 buoni aggiuntivi.
L’impegno di Despar Italia
«Dopo l’ottimo riscontro dell’anno scolastico passato, con quasi settemila scuole coinvolte e oltre 13.800 premi donati per un valore vicino ai 500.000 euro, anche per il 2025/2026 proponiamo l’iniziativa Scuolafacendo con cui, insieme ai nostri clienti, contribuiamo a migliorare la didattica», dichiara Ombretta Putzu, responsabile marketing e comunicazione di Despar Italia. «Con il nuovo contest vogliamo valorizzare al meglio i contenuti dei progetti dedicati alla scuola, stimolando creatività, consapevolezza e partecipazione attiva su un tema fondamentale per la salute dei più giovani».
Despar Italia, società consortile con sede a Bologna, riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione alimentare presenti in 17 regioni italiane con 1.323 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar e un fatturato al pubblico 2024 pari a 4,5 miliardi di euro.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).