Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail.news

Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale

Il direttore generale Rossi: "Settore pronto, ma senza il sistema PagoPA i consumatori restano a mani vuote. Decisiva la riunione del 17 settembre al Mimit".

Il settore specializzato degli elettrodomestici manifesta crescente impazienza per i continui rinvii del bonus da 50 milioni di euro previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Nonostante il decreto interministeriale sia stato firmato dai ministeri competenti, l'avvio della misura resta subordinato all'attivazione della piattaforma digitale gestita da PagoPA, ancora non operativa.

Davide Rossi, direttore generale di Aires – Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati, non nasconde la frustrazione del comparto: «Da settimane leggiamo annunci sull'imminente avvio del bonus elettrodomestici, ma la realtà è che finché non sarà attiva la piattaforma digitale i consumatori non potranno avere in mano il buono da spendere nei nostri negozi. È tempo di passare dalle parole ai fatti».

Una misura strategica per la transizione energetica

Il bonus elettrodomestici rappresenta un'agevolazione economica rivolta agli utenti finali che nel corso del 2025 acquisteranno grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, prodotti in uno stabilimento collocato nell'Unione Europea. La misura persegue un duplice obiettivo: incentivare la competitività del sistema produttivo industriale italiano e comunitario e promuovere l'efficienza energetica domestica.

Il meccanismo prevede uno sconto del 30% del prezzo d'acquisto, con massimali di 100 euro per tutti i nuclei familiari e di 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Ogni nucleo familiare potrà beneficiare del contributo per un solo elettrodomestico, con obbligo di rottamazione del vecchio apparecchio.

L'agevolazione copre sette categorie di prodotti: lavatrici e lavasciuga di classe energetica A o superiore, forni almeno di classe A, cappe da cucina almeno di classe B, lavastoviglie di classe C, asciugabiancheria almeno di classe C, frigoriferi e congelatori di classe D, piani cottura conformi ai limiti previsti dal Regolamento UE.

Il settore pronto, ma manca l'infrastruttura digitale

Aires, che rappresenta i principali retailer specializzati in elettrodomestici, ribadisce il pieno sostegno alla misura: «Abbiamo sostenuto con forza questa misura sin dall'inizio, perché la riteniamo utile alle famiglie e coerente con l'obiettivo di accelerare il rinnovo del parco elettrodomestici, sostituendo i prodotti obsoleti e meno efficienti con modelli di nuova generazione, più sicuri e sostenibili».

Rossi sottolinea la disponibilità operativa del settore: «Dal nostro punto di vista siamo prontissimi a partire e abbiamo sollecitato più volte al Ministero un rapido completamento dell'iter. Tuttavia, senza la piattaforma che consenta ai cittadini di ottenere concretamente il bonus, il rischio è che resti solo un annuncio, mentre i consumatori hanno bisogno di certezze».

Attesa per il 17 settembre

Il decreto attuativo è stato firmato il 26 agosto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy e il 3 settembre dal Ministro dell'Economia, ma rimangono da definire i passaggi operativi. La convocazione fissata dal Mimit per il 17 settembre potrebbe rappresentare il momento decisivo.

«Siamo stati convocati per il 17 settembre dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy: ci auguriamo che quella sia l'occasione definitiva per chiarire tempi e modalità operative», dichiara Rossi. «Ogni giorno di ritardo priva le famiglie di un sostegno concreto agli acquisti e rallenta il percorso verso la transizione energetica. Non c'è più tempo da perdere: la misura deve diventare realtà subito».

Risorse limitate e meccanismo a tempo

Lo stanziamento complessivo di 48,1 milioni di euro effettivamente erogabili (su 50 totali) potrebbe coprire circa 480.000 acquisti in tutta Italia, considerando uno sconto medio di 100 euro per prodotto. Le risorse limitate e la concessione dei voucher secondo l'ordine cronologico delle domande rendono cruciale un avvio tempestivo del sistema.

La misura si inserisce in un contesto normativo che già prevede altre agevolazioni per gli elettrodomestici, come il bonus mobili ed elettrodomestici, una detrazione Irpef del 50% su spese fino a 5.000 euro per il 2025, ripartita in dieci quote annuali e legata a lavori di ristrutturazione. Tuttavia, il nuovo bonus elettrodomestici non può essere cumulato con altre agevolazioni per gli stessi costi.

L'appello di Aires riflette la tensione di un settore che vede nell'incentivo un'opportunità per sostenere le vendite e accelerare il rinnovamento del parco elettrodomestici nazionale, in linea con gli obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

 

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale

Capsule I-Zip: spumanti senza scarti al collo

A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
Green Retail  - Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  - Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  - Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
Green Retail  - Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
       
    Il sito Green Retail  - Bonus elettrodomestici ancora al palo: Aires chiede tempi certi per la piattaforma digitale