Despar Centro Sud sostiene le famiglie con la Social Card "Dedicata a Te"
Despar Centro Sud, parte del gruppo Maiora attivo nella grande distribuzione organizzata, rinnova il suo impegno nel sostegno alle famiglie meno abbienti attraverso l'adesione alla Social Card "Dedicata a te".
Questa iniziativa è promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) e si rivolge a nuclei familiari che vivono sotto la soglia di sussistenza.
Un aiuto alle famiglie
A partire da settembre 2024, la Social Card "Dedicata a te" sarà disponibile con un valore incrementato a 500 euro, rispetto ai 382,50 euro dell'anno precedente, e potrà essere utilizzata fino al 28 febbraio 2025. La card è destinata a famiglie con un Isee fino a 15.000 euro annui, che non ricevono già altri sussidi, e consentirà di acquistare beni alimentari di prima necessità, escludendo bevande alcoliche.
Benefici della Card
I possessori della card beneficeranno di uno sconto del 15% utilizzabile negli esercizi della rete dei supermercati Despar di Maiora. L'obiettivo è contrastare l'effetto dell'inflazione sui prezzi al consumo, offrendo un supporto tangibile alle famiglie in difficoltà. Tra i prodotti acquistabili con la card vi sono anche quelli a marchio DOP e IGP, ortaggi e prodotti da forno surgelati, tonno e carne in scatola.
L'impegno di Despar
Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora, sottolinea l'importanza dell'iniziativa: "Abbiamo ritenuto doveroso rinnovare anche quest'anno il nostro sostegno a questa iniziativa, consapevoli di quanto sia difficile per molte famiglie arrivare a fine mese. L'adesione del nostro gruppo alla card 'Dedicata a te' rientra tra le numerose azioni che svolgiamo sul territorio per contribuire nel tentativo di arginare il fenomeno della povertà alimentare, che purtroppo affligge un numero sempre crescente di persone."
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.