Despar Centro Sud sostiene le famiglie con la Social Card "Dedicata a Te"
Despar Centro Sud, parte del gruppo Maiora attivo nella grande distribuzione organizzata, rinnova il suo impegno nel sostegno alle famiglie meno abbienti attraverso l'adesione alla Social Card "Dedicata a te".
Questa iniziativa è promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) e si rivolge a nuclei familiari che vivono sotto la soglia di sussistenza.
Un aiuto alle famiglie
A partire da settembre 2024, la Social Card "Dedicata a te" sarà disponibile con un valore incrementato a 500 euro, rispetto ai 382,50 euro dell'anno precedente, e potrà essere utilizzata fino al 28 febbraio 2025. La card è destinata a famiglie con un Isee fino a 15.000 euro annui, che non ricevono già altri sussidi, e consentirà di acquistare beni alimentari di prima necessità, escludendo bevande alcoliche.
Benefici della Card
I possessori della card beneficeranno di uno sconto del 15% utilizzabile negli esercizi della rete dei supermercati Despar di Maiora. L'obiettivo è contrastare l'effetto dell'inflazione sui prezzi al consumo, offrendo un supporto tangibile alle famiglie in difficoltà. Tra i prodotti acquistabili con la card vi sono anche quelli a marchio DOP e IGP, ortaggi e prodotti da forno surgelati, tonno e carne in scatola.
L'impegno di Despar
Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora, sottolinea l'importanza dell'iniziativa: "Abbiamo ritenuto doveroso rinnovare anche quest'anno il nostro sostegno a questa iniziativa, consapevoli di quanto sia difficile per molte famiglie arrivare a fine mese. L'adesione del nostro gruppo alla card 'Dedicata a te' rientra tra le numerose azioni che svolgiamo sul territorio per contribuire nel tentativo di arginare il fenomeno della povertà alimentare, che purtroppo affligge un numero sempre crescente di persone."
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.