Citres anticipa la sicurezza di comunità e dipendenti con l'Installazione di un defibrillatore
L'azienda garantisce la sicurezza sia dei dipendenti sia della comunità locale, installando un defibrillatore semiautomatico nella propria sede di Bovolone, Verona.
Questa iniziativa sottolinea l'impegno dell'azienda verso la salute e il benessere, rendendo disponibile una risorsa critica per interventi di emergenza in caso di arresto cardiaco, che possono aumentare le possibilità di sopravvivenza fino al 30%.
Un'iniziativa Salva Cuori
In Italia, si stima che siano presenti tra gli 80.000 e i 100.000 defibrillatori, con un numero crescente di aziende che scelgono di dotarsi di questi dispositivi. L'installazione a Citres è particolarmente degna di nota perché non solo migliora la sicurezza sul lavoro, ma protegge anche il pubblico generale. Ogni anno, oltre 60.000 persone in Italia subiscono arresti cardiaci, e l'accesso ai defibrillatori semiautomatici esterni può aumentare significativamente le possibilità di sopravvivenza e ridurre i tassi di mortalità.
Mariangela Bellè, Marketing Manager di Citres, ha sottolineato l'approccio olistico dell'azienda alla sicurezza: "Per noi di Citres, garantire la sicurezza sul lavoro si allinea perfettamente con la protezione di tutti i cittadini. Installando questo defibrillatore, siamo attrezzati per fornire aiuto immediato a chiunque ne abbia bisogno. Riconosciamo il loro ruolo vitale nel salvare vite e continuiamo a promuovere la sicurezza e la protezione della salute."
Il ruolo dei defibrillatori nella sicurezza pubblica
Il defibrillatore semiautomatico installato da Citres è un vero salvavita. È progettato per l'uso da parte di chiunque, professionista o no, e può rilevare quando un paziente richiede una scarica elettrica per normalizzare i ritmi cardiaci e ripristinare la circolazione sanguigna. Questa capacità è fondamentale, specialmente considerando che gli arresti cardiaci spesso avvengono in presenza di altre persone che potrebbero intervenire per aiutare.
Inoltre, l'iniziativa di Citres contribuisce a una cultura più ampia di prevenzione e prontezza. Il dispositivo nella loro sede si aggiunge ad altri quattro defibrillatori presenti nell'area di Bovolone, migliorando la sicurezza della comunità.
Citres: una storia di famiglia, innovazione e qualità
Fondata nel 1958, Citres è cresciuta da un'azienda a conduzione familiare a un importante attore nel settore della conservazione, noto per le sue verdure sott'olio, prodotti agrodolci e creme di qualità. L'azienda ha abbracciato l'innovazione tecnologica e mantiene un forte impegno per la qualità delle materie prime e dei processi produttivi. Le recenti iniziative di sicurezza evidenziano il loro continuo impegno per il benessere della comunità e la sicurezza dei dipendenti, rafforzando la loro reputazione come azienda responsabile e orientata al futuro.
Questa ultima installazione di Citres non solo eleva il loro status nella comunità ma stabilisce anche un punto di riferimento per altre aziende da seguire, promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro e più attento.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…