Citres anticipa la sicurezza di comunità e dipendenti con l'Installazione di un defibrillatore
L'azienda garantisce la sicurezza sia dei dipendenti sia della comunità locale, installando un defibrillatore semiautomatico nella propria sede di Bovolone, Verona.
Questa iniziativa sottolinea l'impegno dell'azienda verso la salute e il benessere, rendendo disponibile una risorsa critica per interventi di emergenza in caso di arresto cardiaco, che possono aumentare le possibilità di sopravvivenza fino al 30%.
Un'iniziativa Salva Cuori
In Italia, si stima che siano presenti tra gli 80.000 e i 100.000 defibrillatori, con un numero crescente di aziende che scelgono di dotarsi di questi dispositivi. L'installazione a Citres è particolarmente degna di nota perché non solo migliora la sicurezza sul lavoro, ma protegge anche il pubblico generale. Ogni anno, oltre 60.000 persone in Italia subiscono arresti cardiaci, e l'accesso ai defibrillatori semiautomatici esterni può aumentare significativamente le possibilità di sopravvivenza e ridurre i tassi di mortalità.
Mariangela Bellè, Marketing Manager di Citres, ha sottolineato l'approccio olistico dell'azienda alla sicurezza: "Per noi di Citres, garantire la sicurezza sul lavoro si allinea perfettamente con la protezione di tutti i cittadini. Installando questo defibrillatore, siamo attrezzati per fornire aiuto immediato a chiunque ne abbia bisogno. Riconosciamo il loro ruolo vitale nel salvare vite e continuiamo a promuovere la sicurezza e la protezione della salute."
Il ruolo dei defibrillatori nella sicurezza pubblica
Il defibrillatore semiautomatico installato da Citres è un vero salvavita. È progettato per l'uso da parte di chiunque, professionista o no, e può rilevare quando un paziente richiede una scarica elettrica per normalizzare i ritmi cardiaci e ripristinare la circolazione sanguigna. Questa capacità è fondamentale, specialmente considerando che gli arresti cardiaci spesso avvengono in presenza di altre persone che potrebbero intervenire per aiutare.
Inoltre, l'iniziativa di Citres contribuisce a una cultura più ampia di prevenzione e prontezza. Il dispositivo nella loro sede si aggiunge ad altri quattro defibrillatori presenti nell'area di Bovolone, migliorando la sicurezza della comunità.
Citres: una storia di famiglia, innovazione e qualità
Fondata nel 1958, Citres è cresciuta da un'azienda a conduzione familiare a un importante attore nel settore della conservazione, noto per le sue verdure sott'olio, prodotti agrodolci e creme di qualità. L'azienda ha abbracciato l'innovazione tecnologica e mantiene un forte impegno per la qualità delle materie prime e dei processi produttivi. Le recenti iniziative di sicurezza evidenziano il loro continuo impegno per il benessere della comunità e la sicurezza dei dipendenti, rafforzando la loro reputazione come azienda responsabile e orientata al futuro.
Questa ultima installazione di Citres non solo eleva il loro status nella comunità ma stabilisce anche un punto di riferimento per altre aziende da seguire, promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro e più attento.
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.