Unes rinnova i punti vendita di Torino, Treviglio e Gavirate
Un’unica insegna, una nuova veste grafica e un assortimento più ampio.
Unes prosegue l’attività di rebranding, avviata a novembre scorso, con la conversione di tutti i negozi nella nuova insegna Unes e, dopo il recente rinnovo dei punti vendita di Garbagnate (MI), Moncalvo (AT) e Vimercate (MB), la catena di grande distribuzione organizzata comunica altre importanti novità: 3 nuove ristrutturazioni relative ai punti vendita di Torino di via Asinari, Treviglio (BG) di piazza Insurrezione (nella foto) e Gavirate (VA).
Un programma di investimenti che l’azienda ha messo in campo con l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento per la spesa quotidiana sotto casa. I supermarcati, infatti, cambiano look, continuando a offrire la qualità e la convenienza di sempre, per essere sempre più “vicini di spesa”, come recita il nuovo pay-off.
Il rebranding prevede un nuovo look dei punti vendita: non solo cambio di insegna, ma anche una migliore esperienza di spesa sia in termini di assortimento che di funzionalità, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei clienti. Infatti, i rinnovati Unes sono accomunati da una nuova veste grafica, ancora più coinvolgente, e da un restyling degli spazi, con nuovi reparti surgelati e freschi, in grado di offrire una vasta selezione di frutta e verdura di stagione, e reparti serviti, dove ogni giorno i clienti possono trovare un ricco assortimento di salumi, formaggi, pane fresco e gustosi piatti pronti. Presso i 3 punti vendita è possibile acquistare la linea U!, dedicata a chi vuole soddisfare i bisogni di ogni giorno all’insegna della convenienza senza rinunciare alla qualità, e le eccellenze de il Viaggiator Goloso, brand premium del Gruppo Finiper Canova, che offre una selezione di specialità capaci di soddisfare anche i palati più esigenti.
Ma non solo nuovo look. I clienti possono approfittare anche di speciali offerte, grazie all’introduzione di un piano di volantini promozionali attrattivi, e partecipare a concorsi a premi, attraverso l’App Unes.
In aggiunta, presso i punti di vendita di Torino, Treviglio e Gavirate è attivo tutti i giorni lo sconto del 10% riservato a pensionati e over 65, oltre alla possibilità di pagare i propri acquisti utilizzando i principali buoni pasto e Satispay.
One Ocean Foundation, in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey & Company e il centro di ricerca spagnolo CSIC, ha presentato ufficialmente a Milano l’Ocean Impact Initiative (OII): il primo framework internazionale pensato per integrare la salute dell’oceano nelle metriche di sostenibilità aziendale e nei processi decisionali di…
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.