Decò è partner sostenitore della Race for the cure organizzata dall’associazione Susan Komen
Il Gruppo Multicedi con l’insegna Decò sostiene Susan G. Komen Italia in occasione dell’edizione speciale della Race for the cure che farà tappa a Napoli e in diverse città della regione.
Susan G. Komen Italia è un’organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale.
Il Comitato Regionale Campano di Komen Italia ha deciso di arricchire la tradizionale Race for the cure, evento simbolo dell'associazione, con una serie di iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi volte a sostenere attività gratuite di prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere femminile, sul territorio campano.
Si comincia il 14 ottobre con la Carovana della prevenzione nelle periferie di Napoli (Scampia e Pianura) con prestazioni mediche per la diagnosi precoce dei tumori del seno e del collo dell’utero, in collaborazione con l’Asl Napoli 1.
Domenica 15 ottobre si prosegue sempre a Napoli con la Race for the cure, una corsa di 5 Km o una passeggiata di 2 Km che da Piazza del Plebiscito si snoderà attraverso le strade della città. La staffetta continuerà con corse, camminate e altri eventi accompagnati sempre dalla Carovana della Prevenzione e raggiungerà le seguenti località: 21-22 ottobre Mercogliano (Av) e Reggia di Caserta (CE); 28-29 ottobre Salerno e Capua (Ce); 31 ottobre Reggia di Caserta dove avrà luogo anche l’evento conclusivo della staffetta e si chiuderà ufficialmente il mese internazionale della prevenzione dei tumori del seno illuminandosi di rosa.
Gli obiettivi di questo tour sono duplici: riportare l'attenzione sui tumori del seno in un momento in cui i rallentamenti dovuti al Covid hanno notevolmente complicato i percorsi di diagnosi precoce e cura di questa malattia, e raccogliere fondi per realizzare progetti sul nostro territorio.
Per Multicedi il sostegno al territorio passa anche attraverso azioni di questo tipo e Decò, oltre a dare risalto all’iniziativa sui propri canali di comunicazione, sosterrà attivamente la Onlus Susan Komen sponsorizzando tutte le tappe della carovana in territorio campano previste nel mese della prevenzione.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.