Decò è partner sostenitore della Race for the cure organizzata dall’associazione Susan Komen
Il Gruppo Multicedi con l’insegna Decò sostiene Susan G. Komen Italia in occasione dell’edizione speciale della Race for the cure che farà tappa a Napoli e in diverse città della regione.
Susan G. Komen Italia è un’organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale.
Il Comitato Regionale Campano di Komen Italia ha deciso di arricchire la tradizionale Race for the cure, evento simbolo dell'associazione, con una serie di iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi volte a sostenere attività gratuite di prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere femminile, sul territorio campano.
Si comincia il 14 ottobre con la Carovana della prevenzione nelle periferie di Napoli (Scampia e Pianura) con prestazioni mediche per la diagnosi precoce dei tumori del seno e del collo dell’utero, in collaborazione con l’Asl Napoli 1.
Domenica 15 ottobre si prosegue sempre a Napoli con la Race for the cure, una corsa di 5 Km o una passeggiata di 2 Km che da Piazza del Plebiscito si snoderà attraverso le strade della città. La staffetta continuerà con corse, camminate e altri eventi accompagnati sempre dalla Carovana della Prevenzione e raggiungerà le seguenti località: 21-22 ottobre Mercogliano (Av) e Reggia di Caserta (CE); 28-29 ottobre Salerno e Capua (Ce); 31 ottobre Reggia di Caserta dove avrà luogo anche l’evento conclusivo della staffetta e si chiuderà ufficialmente il mese internazionale della prevenzione dei tumori del seno illuminandosi di rosa.
Gli obiettivi di questo tour sono duplici: riportare l'attenzione sui tumori del seno in un momento in cui i rallentamenti dovuti al Covid hanno notevolmente complicato i percorsi di diagnosi precoce e cura di questa malattia, e raccogliere fondi per realizzare progetti sul nostro territorio.
Per Multicedi il sostegno al territorio passa anche attraverso azioni di questo tipo e Decò, oltre a dare risalto all’iniziativa sui propri canali di comunicazione, sosterrà attivamente la Onlus Susan Komen sponsorizzando tutte le tappe della carovana in territorio campano previste nel mese della prevenzione.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…