Crai è al fianco di Fondazione Airc nella campagna “Arance rosse per la ricerca”
Rinnovato per il terzo anno il coinvolgimento nell’iniziativa a sostegno della ricerca oncologica e della sensibilizzazione dei consumatori su una sana alimentazione.
Fedele al suo posizionamento ‘Nel cuore dell’Italia’ e insegna da sempre attenta al benessere dei cittadini e ai progetti di sostenibilità e ricerca, Crai rinnova per il terzo anno il suo impegno a favore di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, aderendo alla campagna “Arance rosse per la Ricerca”, dedicata alla salute e alla prevenzione.
Fino al 16 febbraio, nei negozi che espongono i materiali dell’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca”, la grande famiglia Crai (Ama CRAI, CRAI Codè, CRAI Sardegna, CRAI Tirreno), destinerà alla Fondazione 50 centesimi per ogni confezione venduta di arance, contribuendo così a sostenere un progetto che nei primi due anni ha visto distribuire nelle insegne CRAI oltre 19mila reticelle di arance.
Nata nel 2016, l’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca” prevede il coinvolgimento corale delle aziende della distribuzione organizzata a sostegno di Fondazione AIRC. Obiettivo: sensibilizzare i consumatori su una sana alimentazione e sostenere la migliore ricerca oncologica italiana, rafforzando il posizionamento dei supermercati come luogo per la salute e il benessere dei consumatori.
“Alimentazione e benessere sono due temi da sempre connessi per CRAI, sia per la progettazione dei nostri prodotti, sia per sensibilizzare i nostri clienti”, spiega Grégoire Kaufman, direttore generale CRAI. “Se la prevenzione riguarda anche le scelte alimentari e si attua quindi nel momento della spesa, riteniamo fondamentale aderire a iniziative mirate alla ricerca oncologica come ‘Arance rosse per la Ricerca’ a sostegno di Fondazione AIRC”.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.