Autogrill e Too Good To Go si alleano per ridurre lo spreco alimentare
La collaborazione è partita a novembre dello scorso anno con una fase pilota che ha coinvolto progressivamente 20 punti vendita.
Autogrill, leader nell’offerta di servizi di ristorazione per chi viaggia e parte di Avolta, ha avviato una collaborazione con Too Good To Go, l’azienda a impatto sociale e il più grande marketplace mondiale per le eccedenze alimentari, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della riduzione dello spreco alimentare e di informare sulle opportunità di recupero delle eccedenze nei punti vendita Autogrill a livello nazionale.
La partnership, la prima per questo settore a prevedere un’espansione sulla rete autostradale e aeroportuale, partita a novembre dello scorso anno con una fase pilota che ha coinvolto progressivamente 20 punti vendita, ha preso il via con la campagna In Viaggio con Autogrill e Too Good To Go, e si sta attivando in maniera graduale su quasi tutti i punti vendita Autogrill del territorio, presenti nei canali di viaggio autostradale, aeroportuale e ferroviario.
Con la sola fase pilota, la collaborazione finora ha permesso di salvaguardare dallo spreco oltre 8.000 Surprise Bag di prodotti invenduti, per un totale di circa 8 tonnellate di alimenti, consentendo un risparmio in termini di emissioni di CO2e di oltre 20 tonnellate, pari alle emissioni generate per percorrere in auto ben 112 volte la tratta Roma - Milano o all'energia necessaria per refrigerare oltre 60.000 bottiglie di vetro da 33 cl.
“L’integrazione della sostenibilità nelle proprie attività di business è per Autogrill un obiettivo prioritario, in linea con la nostra visione e quella di Avolta di cui siamo parte”, ha commentato Massimiliano Santoro, Ceo Italy F&B di Avolta. “La collaborazione con Too Good To Go rientra nel nostro percorso volto a contrastare il fenomeno dello spreco alimentare, evitando scarti e dispersioni di prodotti invenduti e innescando un circolo virtuoso grazie al coinvolgimento dei consumatori, sempre più consapevoli e interessati al tema dell’alimentazione sostenibile e di qualità anche in viaggio. L’impegno di Autogrill su questo fronte parte dall’ideazione di ricette e processi di preparazione dei prodotti che ottimizzano l’uso delle materie prime, e prosegue con l’elaborazione di strategie operative per ridurre le eccedenze dei prodotti nei punti vendita in base ai volumi di traffico attesi. Inoltre, da tempo collaboriamo con diverse realtà non profit che si occupano di recuperare le eccedenze alimentari per poi distribuirle alle persone in difficoltà sul territorio”.
“Siamo orgogliosi ed entusiasti della collaborazione siglata con Autogrill, leader nei servizi di ristorazione per i viaggiatori", commenta Mirco Cerisola, Italy Country Director di Too Good To Go. “Ci impegniamo ogni giorno affinché il contrasto allo spreco alimentare diventi una buona abitudine per tutti. Per questo siamo contenti di poter finalmente offrire la possibilità di farlo anche a tutti coloro che si mettono in viaggio in Italia, salvando del cibo ancora buono dallo spreco all'interno degli store Autogrill”.
Attraverso la campagna In Viaggio con Autogrill e Too Good To Go, i clienti avranno la possibilità di acquistare le Surprise Bag proposte da Autogrill e Too Good To Go con un’offerta variegata di prodotti, sia provenienti dal banco bar sia confezionati normalmente in assortimento al market.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.