Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Coop aderisce anche quest'anno a “M’illumino di meno”
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail

Coop aderisce anche quest'anno a “M’illumino di meno”

Coop raggiunge i 17 anni di adesione al “M’illumino di meno”, l’iniziativa promossa da “Caterpillar”.

Perfettamente coerente ai temi del risparmio energetico su cui Coop è impegnata, il “silenzio energetico” è stato garantito l'11 marzo scorso negli oltre 1100 punti vendita Coop con lo spegnimento simbolico delle luci come ormai succede da anni. Confermata inoltre la possibilità di ascoltare in diretta la trasmissione di Caterpillar nei punti vendita attraverso RadioCoop.

Inoltre Coop sposa i temi di "M’illumino di meno" 2022 “pedalare, rinverdire, migliorare”. Proprio a marzo si chiude la campagna nazionale “Oasi Urbane” con la quale Coop ha messo a dimora 10 mila piante in 10 città. Si è iniziato a settembre 2021, quando 150 volontari under 30 hanno partecipato alla realizzazione di due Oasi Urbane a Milano. Poi da ottobre a dicembre altre 7 città hanno visto nascere oasi verdi: Ancona, Bari, Perugia, Genova, Torino, Piacenza, Firenze. E in queste settimane si chiude con Roma e Livorno.

Migliorare è il terzo tema del M’illumino di meno 2022 e come dimostrano i numeri sul risparmio energetico di Coop, da tempo ha abbandonato i sistemi di illuminazione tradizionali a favore delle luci a led: sicure perché hanno un’alta affidabilità di lunga durata e robustezza, a basso consumo perché con il loro alto rendimento ed efficienza riducono i consumi di energia elettrica.

In totale, nel corso del 2021 Coop ha installato lampade a led in tutti i punti vendita realizzati e ristrutturati durante l’anno, arrivando così a coprire attualmente con questa tecnologia l’illuminazione interna di circa 630 supermercati, iper e parcheggi. Così facendo il risparmio energetico stimato è di circa 65 milioni di kWh annui, consentendo di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 24.350 tonnellate di CO2.

Gli impianti fotovoltaici allacciati e funzionanti sono adesso 233, con una potenza complessiva di 36.915 kWp, capaci da soli di produrre in un giorno d’inverno il quantitativo di energia elettrica necessario per illuminare tutta la rete vendita Coop per oltre 2 ore. A partire dal 2012, le cooperative insieme a Inres (il consorzio nazionale di progettazione delle strutture di vendita Coop) hanno inoltre avviato il “Progetto Energia”, un programma che ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici dei punti vendita della rete Coop. L’obiettivo è coinvolgere il più alto numero possibile di punti vendita, riducendo complessivamente il consumo di energia di almeno il 10%. Finora sono stati coinvolti oltre 450 punti vendita; il servizio, dal suo inizio, ha permesso un risparmio di circa 326.000.000 kWhe. equivalenti ad oltre 122.000 tonnellate di CO2.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Coop aderisce anche quest'anno a “M’illumino di meno”

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Coop aderisce anche quest'anno a “M’illumino di meno”

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Green Retail  - Coop aderisce anche quest'anno a “M’illumino di meno”

Raccolta abiti per l’infanzia: iDO rilancia Share the Style con Humana

Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
       
    Il sito Green Retail  - Coop aderisce anche quest'anno a “M’illumino di meno”