RAEE estivi: da Ecolamp consigli per lo smaltimento
Durante i mesi estivi, la maggiore diffusione e sostituzione di apparecchi elettrici per il raffrescamento determina un aumento significativo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Secondo il Consorzio Ecolamp, tra i dispositivi più soggetti a smaltimento troviamo ventilatori, condizionatori fissi e portatili, mini refrigeratori da campeggio, deumidificatori e dispositivi USB, tutti riconducibili alla categoria RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Ecolamp sottolinea che tutti gli apparecchi alimentati da corrente o batterie, se giunti a fine vita, devono essere trattati come rifiuti elettronici, con modalità di gestione specifiche per evitarne la dispersione e favorire il recupero dei materiali.
I 5 raggruppamenti RAEE da conoscere
Per un corretto smaltimento è fondamentale saper identificare a quale categoria appartiene un dispositivo. I RAEE sono suddivisi in cinque gruppi:
R1: apparecchi per il freddo e la climatizzazione (frigoriferi, congelatori, condizionatori)
R2: grandi elettrodomestici (lavatrici, forni, lavastoviglie)
R5: sorgenti luminose (lampade a LED, fluorescenti, vapori di sodio)
Riconoscere il corretto raggruppamento consente di smaltire ogni apparecchio nella giusta filiera di trattamento.
Centri di raccolta e ritiro in negozio: due opzioni gratuite
Ecolamp ricorda che in Italia sono attivi oltre 4.200 centri di raccolta comunali dove i cittadini possono conferire gratuitamente i RAEE domestici. In alternativa, esistono due modalità nei punti vendita:
1 contro 1: restituzione del vecchio prodotto al momento dell’acquisto di uno nuovo equivalente, anche online
1 contro 0: consegna gratuita di piccoli RAEE (max 25 cm) senza obbligo di acquisto, nei negozi con oltre 400 m² dedicati
Entrambe le modalità sono gratuite e garantite dalla normativa italiana.
Prodotti di qualità e riutilizzo: strategie per ridurre i RAEE
Molti dispositivi economici sono progettati per durare una sola stagione. Ecolamp invita i consumatori a preferire prodotti di qualità e basso consumo energetico, che permettono di ridurre sia il consumo elettrico sia la produzione di rifiuti.
Inoltre, se funzionanti, gli apparecchi non devono essere smontati ma possono essere donati a scuole o enti del terzo settore per un secondo utilizzo. Smontare un RAEE prima del conferimento è vietato.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…