Continua il sostegno di Lidl a Banco Alimentare: donate 40 vasche frigo
Serviranno per la conservazione di prodotti freschi e surgelati recuperati da Banco Alimentare in Veneto e Toscana.
Il difficile periodo storico che stiamo vivendo ha colpito duramente anche il mondo del volontariato, incrementando esponenzialmente le richieste di aiuto da parte delle associazioni e delle organizzazioni caritative presenti sul territorio. Per questo, Lidl Italia, catena di supermercati leader nella Gdo con oltre 700 punti vendita nel Paese, ha rinnovato il proprio supporto a Banco Alimentare attraverso la donazione di 40 vasche frigo per alimenti. Si tratta di attrezzature indispensabili per la corretta conservazione di prodotti freschi e surgelati, semplificando la gestione di una categoria merceologica altrimenti difficile da recuperare. Le vasche frigo, in precedenza usate da Lidl e perfettamente funzionanti, verranno impiegate da Banco Alimentare in Toscana e in Veneto che potranno così recuperare un maggior quantitativo di prodotti freschi da mense e supermercati e distribuirlo a chi ne ha più bisogno.
Alessia Bonifazi, responsabile comunicazione & CSR Lidl Italia ha commentato: “Da anni siamo a fianco di Banco Alimentare, non solo con il programma di recupero delle eccedenze dei nostri supermercati e centri logistici, ma anche attraverso donazioni di prodotti di prima necessità e attrezzature. Siamo orgogliosi di aver dato nuova vita ai nostri banchi refrigerati in disuso affinché rendano ancora più efficiente l’encomiabile lavoro di recupero e donazione di cibo svolto quotidianamente dai volontari di Banco Alimentare”.
”Siamo profondamente grati agli amici di Lidl - sottolinea Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus - che ancora una volta hanno saputo cogliere un bisogno appena accennato durante un incontro e nemmeno esplicitamente manifestato, dando così contenuto alla parola 'condivisione': strumenti concreti per mettere in grado alcune strutture caritative, convenzionate con il Banco Alimentare, di meglio rispondere al bisogno crescente, potendo ora distribuire alimenti che prima non avrebbero potuto gestire. Una grande testimonianza di sensibilità e amicizia responsabile”.
Lidl Italia, da sempre vicina alla comunità e fortemente legata al territorio in cui opera, ha realizzato negli ultimi anni numerose attività volte al sostegno delle persone in difficoltà. La Fondazione Banco Alimentare Onlus è un partner storico con cui Lidl Italia collabora da anni e con il quale nel 2018 ha anche avviato un progetto virtuoso per il recupero delle eccedenze denominato “Oltre il carrello - Lidl contro lo spreco”. Questo programma, in continua espansione, ha portato fino ad oggi al recupero e alla donazione di oltre 31.000 tonnellate di cibo, equivalenti a 62 milioni di pasti.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.