Ergon e Maiora hanno costituito una joint venture: nasce Ardita
La società ha come obiettivo la realizzazione di Ard discount sia diretti che affiliati in Puglia e nelle altre regioni presidiate già da Maiora.
Le due aziende, Ergon e Maiora, hanno vissuto insieme i vari cambiamenti del contesto distributivo e sono accomunate dall’attenzione per il proprio territorio, dalla valorizzazione del patrimonio umano, dalla ricerca dell’efficienza, mettendo sempre davanti ad ogni loro scelta il rispetto ed il valore dei propri clienti. Una combinazione di conoscenze ed energie davvero unici per l’avvio di ARDita.
Con ARDita esse hanno deciso di scrivere insieme un nuovo capitolo della loro storia. Maiora apporta la profonda conoscenza del territorio e le relazioni costruite grazie a più di 500 pdv distribuiti nelle varie regioni. Ergon, con al suo attivo oltre 380 punti vendita di cui 220 discount, dal canto suo, ha lavorato al progetto Ard, ridefinendolo e potenziandolo negli ultimi anni grazie ad una sua gestione diretta, rinnovando il management che si è dedicato allo sviluppo di prodotti, di punti vendita e di know how. Il consiglio di amministrazione di ARDita è composto da 5 consiglieri: Luigi Peschechera, il Presidente, Marco Sgarioto Amministratore delegato, Clara Cavalieri, Gerardo Cignarale e Grazia Degennaro Consiglieri
Ergon e Maiora hanno già assegnato ad ARDita gli obiettivi del 2023 prevedendo la realizzazione sia di pdv diretti che in franchising. ARDita ha sede a Barletta e, in attesa di sviluppi che portino la società a strutturarsi autonomamente, nella fase iniziare si appoggerà alle strutture logistico/organizzative di Maiora ed Ergon.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.