Pepco nel 2023 punta all'Italia attraverso un'espansione dei punti vendita e a 900 nuove assunzioni
A partire da settembre 2020 in Italia si sono registrate 88 nuove aperture.
A dicembre 2022 è stato aperto a Berlino il negozio n. 3000 di Pepco.
Pepco, il rivenditore no food in più rapida crescita d'Europa, ha festeggiato di recente l'apertura del negozio numero 3000 a Berlino, in Potsdamer Platz. L'inaugurazione di questo nuovo store è l'emblema dell'eccezionale rapidità di crescita che da sempre contraddistingue questa catena dai prezzi convenienti, da quando nel 2004 ha avviato i suoi primi punti vendita in Polonia.
In seguito al successo raggiunto in Polonia, Pepco si è espanso in 17 Paesi europei tra cui Bulgaria, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Lituania per quanto riguarda l'Europa dell'Est. Negli ultimi anni il brand si è invece concentrato sull'Europa occidentale, attraverso importanti aperture in Spagna, Italia, Austria e Germania, dimostrando come l'azienda possa incontrare i gusti, le esigenze di acquisto e l'interesse del pubblico di tutto il continente.
“L'apertura del negozio n. 3000 in Europa rappresenta un'importante pietra miliare per il nostro sviluppo. Grazie alla nostra interessante offerta di prodotti, amata dai clienti del marchio, oggi siamo in grado di garantire mediamente l'apertura di un Pepco Store al giorno in Europa e di entrare ogni anno in almeno due nuovi mercati. Nell'ultimo anno finanziario abbiamo aperto 446 nuovi punti vendita, un passo avanti rispetto agli anni precedenti, e continueremo a impegnarci per crescere ancora più rapidamente. Il nostro obiettivo come Pepco Group, che possiede anche i marchi Poundland e Dealz, è di raggiungere i 20.000 punti vendita in tutto il continente", ha dichiarato Anand Patel, Managing Director di Pepco Europe.
Anche in Italia Pepco ha registrato una crescita sorprendente: sono 88 gli store aperti negli ultimi due anni. Oggi il marchio vanta la presenza di punti vendita in 13 regioni del Belpaese: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia e prevede di espandersi ulteriormente sia nelle regioni in cui è già presente, sia nell'area del Centro-Sud.
“L'Italia è il quarto più grande mercato della vendita al dettaglio in Europa, dopo Germania, Francia e Regno Unito – spiega Stefano Patellani, Operational Manager di Pepco Italia. Abbiamo identificato in questo Paese un grande potenziale, che potrà svilupparsi al meglio sull'onda dei cambiamenti tecnologici e sociali che stiamo vivendo. In questi anni abbiamo individuato nel retail una nuova tendenza 'cross channel' che sarà sempre più forte in futuro: negli Stati Uniti è già stata ribattezzata con il termine di 'shopping promiscuity'. L'esperienza di acquisto ottimale per il cliente inizia da casa navigando sul sito web e termina all'interno del negozio fisico. Una formula di successo che potrà funzionare anche nel mercato italiano”.
A causa dell'attuale contesto inflazionistico, l'approccio di Pepco alla vendita al dettaglio e all'offerta di prodotti di qualità a prezzi convenienti si è rivelata vincente, al contempo l'aggiunta di nuove gamme di fascia alta ha contribuito ad attirare un pubblico nuovo. “Con il rafforzamento del posizionamento di Pepco in Europa occidentale, grazie alle aperture di successo in 5 Paesi di quest'area, coronate dall'inaugurazione del nostro ultimo negozio a Berlino, crediamo di poter accelerare ulteriormente la nostra diffusione in Polonia e in tutta Europa. Anche nel mercato italiano vediamo ancora grandi margini di crescita", afferma Anca Radu, Retail Director di Pepco.
Degna di nota è anche l'integrazione di fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella stessa strategia aziendale e nei processi decisionali di Pepco. "Ci impegniamo a garantire crescita e valore aggiunto, gestendo al contempo il nostro impatto sull'ambiente, formando i nostri collaboratori e valorizzando i nostri partner fornitori. La nostra visione è quella di promuovere una sostenibilità per tutti i nostri clienti, offrendo prodotti accessibili, ecologici ed etici a prezzi leader di mercato", ha aggiunto Anca Radu.
Attualmente Pepco conta 26.000 dipendenti in 17 Paesi europei. L'apertura del negozio n. 3000 conferma lo status del marchio come uno dei maggiori creatori di posti di lavoro nella vendita al dettaglio. Solo in Italia nel 2023 sono previste 900 nuove assunzioni.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.