Conad sostiene la Giornata Mondiale della Terra Torino 2024
L'insegna rafforza anche quest’anno l’impegno dell’insegna verso la tutela dell’ambiente e la promozione di buone pratiche quotidiane per la sua salvaguardia.
Conad sosterrà “La Giornata della Terra Torino 2024”, un appuntamento dedicato alla sostenibilità che si terrà ai Musei Reali di Torino domani, sabato 20 aprile, a cura di AWorld e Club Silencio.
In questa cornice parteciperà alla giornata attraverso un dialogo – in programma alle ore 13.15 nell’area Panel - sul tema dell’importanza dell’azione individuale per il raggiungimento degli SDG definiti dalle Nazioni Unite, in cui Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad, racconterà l’impegno dell’insegna nel promuovere comportamenti sostenibili verso gli 11,8 milioni di clienti (fonte: GfK, progressivo dicembre 2023) che visitano settimanalmente i punti vendita Conad in tutta Italia.
Insieme al fondatore di Rete Clima Paolo Viganò, partner di Conad nei progetti di Forestazione, ai Giardini Reali all'interno del Biodiversity Hub (ore 16.10) verrà raccontato l’impegno di Conad per la tutela degli ecosistemi urbani, attraverso azioni di riforestazione mirate allo sviluppo di “Bio Forest”. Queste foreste urbane e periurbane possono definirsi NBS (Nature Based Solutions) capaci di migliorare qualitativamente il territorio, proteggendo la biodiversità e contrastando il riscaldamento climatico Questa azione concreta a tutela dell’ambiente integra e rafforza l’iniziativa già messa in atto dall’insegna a partire dal 2022 in occasione del suo 60esimo anniversario, aderendo alla campagna nazionale “Foresta Italia” realizzata da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti e PEFC. Il progetto “Bio Forest”di Conad prevede la piantagione di 11.000 alberi in 11 regioni italiane – mille in ciascuna regione - entro la primavera 2024, grazie al prezioso aiuto delle Cooperative, dei Soci e dei Clienti Conad. A questo proposito, nei prossimi giorni saranno messe a dimora nell’area del Torinese 1.000 piante, tra arbusti e alberi, nel Parco Stura sud e altre 1.000 nel Parco della Colletta, che si vanno ad aggiungere alle 1000 nel 2023 della prima edizione del progetto in collaborazione sempre con Rete Clima
“Noi di Conad abbiamo deciso di mettere la sostenibilità al centro del nostro business attraverso azioni concrete basate sulla partecipazione e sull’inclusività, supportando la crescita e il benessere delle Comunità in cui operiamo ogni giorno” dichiara Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione Conad. “Ciò significa anche promuovere comportamenti responsabili presso i nostri clienti attraverso iniziative di collezionamento sostenibile, il supporto a progetti di riforestazione o il sostegno ad eventi che mirano ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sui temi dello sviluppo sostenibile, come fa La Giornata della Terra Torino 2024 con eccellenti risultati”.
Realizzata con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini sui temi degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) e della sostenibilità, “La Giornata della Terra Torino 2024” prevede un programma ricco di attività, come workshop, momenti di divulgazione e comunicazione, webinar, swap, clean-up e musica, pensati per diverse fasce di pubblico. L’edizione 2023 della manifestazione ha visto 25mila persone presenti, con oltre 60 attività in calendario e oltre 100 speaker.
Il sostegno a “La Giornata della Terra Torino 2024” rientra nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.