Conad sostiene la Giornata Mondiale della Terra Torino 2024
L'insegna rafforza anche quest’anno l’impegno dell’insegna verso la tutela dell’ambiente e la promozione di buone pratiche quotidiane per la sua salvaguardia.
Conad sosterrà “La Giornata della Terra Torino 2024”, un appuntamento dedicato alla sostenibilità che si terrà ai Musei Reali di Torino domani, sabato 20 aprile, a cura di AWorld e Club Silencio.
In questa cornice parteciperà alla giornata attraverso un dialogo – in programma alle ore 13.15 nell’area Panel - sul tema dell’importanza dell’azione individuale per il raggiungimento degli SDG definiti dalle Nazioni Unite, in cui Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad, racconterà l’impegno dell’insegna nel promuovere comportamenti sostenibili verso gli 11,8 milioni di clienti (fonte: GfK, progressivo dicembre 2023) che visitano settimanalmente i punti vendita Conad in tutta Italia.
Insieme al fondatore di Rete Clima Paolo Viganò, partner di Conad nei progetti di Forestazione, ai Giardini Reali all'interno del Biodiversity Hub (ore 16.10) verrà raccontato l’impegno di Conad per la tutela degli ecosistemi urbani, attraverso azioni di riforestazione mirate allo sviluppo di “Bio Forest”. Queste foreste urbane e periurbane possono definirsi NBS (Nature Based Solutions) capaci di migliorare qualitativamente il territorio, proteggendo la biodiversità e contrastando il riscaldamento climatico Questa azione concreta a tutela dell’ambiente integra e rafforza l’iniziativa già messa in atto dall’insegna a partire dal 2022 in occasione del suo 60esimo anniversario, aderendo alla campagna nazionale “Foresta Italia” realizzata da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti e PEFC. Il progetto “Bio Forest”di Conad prevede la piantagione di 11.000 alberi in 11 regioni italiane – mille in ciascuna regione - entro la primavera 2024, grazie al prezioso aiuto delle Cooperative, dei Soci e dei Clienti Conad. A questo proposito, nei prossimi giorni saranno messe a dimora nell’area del Torinese 1.000 piante, tra arbusti e alberi, nel Parco Stura sud e altre 1.000 nel Parco della Colletta, che si vanno ad aggiungere alle 1000 nel 2023 della prima edizione del progetto in collaborazione sempre con Rete Clima
“Noi di Conad abbiamo deciso di mettere la sostenibilità al centro del nostro business attraverso azioni concrete basate sulla partecipazione e sull’inclusività, supportando la crescita e il benessere delle Comunità in cui operiamo ogni giorno” dichiara Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione Conad. “Ciò significa anche promuovere comportamenti responsabili presso i nostri clienti attraverso iniziative di collezionamento sostenibile, il supporto a progetti di riforestazione o il sostegno ad eventi che mirano ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sui temi dello sviluppo sostenibile, come fa La Giornata della Terra Torino 2024 con eccellenti risultati”.
Realizzata con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini sui temi degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) e della sostenibilità, “La Giornata della Terra Torino 2024” prevede un programma ricco di attività, come workshop, momenti di divulgazione e comunicazione, webinar, swap, clean-up e musica, pensati per diverse fasce di pubblico. L’edizione 2023 della manifestazione ha visto 25mila persone presenti, con oltre 60 attività in calendario e oltre 100 speaker.
Il sostegno a “La Giornata della Terra Torino 2024” rientra nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…
Agricoltura rigenerativa, sensori bioacustici e piattaforma digitale: l'esperienza del Gruppo rivela come trasparenza e innovazione tecnologica creino vantaggi distribuiti per produttori, consumatori e ambiente. La transizione verso sistemi agroalimentari più sostenibili trova nella gestione diretta della filiera un acceleratore concreto per…
Secondo quanto emerge da un’indagine Doxa commissionata da Scottex®, a supporto della partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul tumore al colon. due italiani su cinque rinunciano o rimandano le visite mediche per imbarazzo.
La startup VisioNing, spin-off dell’Università degli Studi di Milano, ha chiuso un round seed da 1 milione di euro per sviluppare tecnologie proprietarie nel settore del trattamento acque reflue agroindustriali.
La startup altoatesina Plantvoice e l’EPC Contractor emiliano iGreen System hanno sottoscritto un accordo di esclusiva nazionale per unire sensoristica di precisione e sistemi agrivoltaici avanzati.
Sensori IoT e intelligenza artificiale per misurare l'impatto ambientale dell'agricoltura: un modello di transizione ecologica che coniuga qualità del prodotto e cura dell'ecosistema