Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"

Si è conclusa la nona edizione del concorso di scrittura creativa “Scrittori di Classe”, realizzato in collaborazione con Cnr-Ismar, dal titolo “Storie di Mare”.

L’evento conclusivo ha permesso di approfondire i temi legati all’educazione alla sostenibilità nelle scuole e allo stato di mari e oceani, coinvolgendo gli alunni delle 12 classi premiate. Il concorso ha coinvolto dal 2014 complessivamente circa 4 milioni di studenti e quasi 200.000 classi, che hanno prodotto 60mila racconti.

Si è svolto oggi l’evento conclusivo dell’edizione 2022-2023 di “Scrittori di Classe”, il concorso di scrittura creativa di Conad rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Giunto alla sua nona edizione, “Scrittori di Classe” ha avuto come tema per quest’anno scolastico “Storie di Mare”, dedicato al tema della salvaguardia degli ambienti marini, collocandosi nell’importante contesto del Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (ONU).

Nella cornice dell’Arsenale di Venezia, presso la sede dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), partner del concorso, sono stati forniti spunti di riflessione sul ruolo del metodo scientifico a supporto dell’educazione alla sostenibilità ambientale nelle scuole, con particolare attenzione allo stato di salute dei mari e degli oceani. Gli studenti delle 12 classi premiate hanno avuto la possibilità di inviare domande sull’evoluzione ed esplorazione degli ambienti marini e sull’influenza dei cambiamenti climatici, alle quali hanno risposto gli esperti del CNR-ISMAR, offrendo così approfondimenti su un tema di grande rilevanza.

L’evento è stato inoltre l’occasione per sottolineare l’importanza del lavorare insieme per sostenere il futuro della Comunità. Attraverso “Scrittori di Classe”, Conad da nove anni si impegna concretamente per sostenere la crescita e l’istruzione delle nuove generazioni, diffondendo valori fondamentali come il piacere della lettura e della scrittura.

“Siamo orgogliosi del successo che questa iniziativa ci regala ogni anno” ha commentato Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad. “Il sostegno all'istruzione e alla formazione sono per noi un impegno consolidato a favore della Comunità in cui operiamo, attraverso valori come partecipazione e inclusività. La grande partecipazione al concorso, i milioni di libri che saranno distribuiti dai nostri Soci nei punti vendita, le donazioni di materiali didattici alle scuole sono un risultato che rende noi di Conad orgogliosi e più fiduciosi nel futuro. Siamo convinti che investire in iniziative che abituino i ragazzi a comunicare pensieri, valori e ideali legati a temi importanti di attualità per la Comunità in cui vivono sia un bene per la crescita di tutto il Paese”.

Un successo testimoniato dai numeri: “Scrittori di Classe” ha coinvolto dal 2014 circa 4 milioni di studenti e quasi 200.000 classi, che hanno prodotto 60mila racconti. In questa ultima edizione il progetto ha coinvolto oltre 27mila classi appartenenti a quasi 9mila scuole primarie e secondarie di primo grado sull’intero territorio nazionale che hanno prodotto e pubblicato 7.500 racconti entrati in graduatoria per la selezione finale, e ha visto tra i vincitori le seguenti classi: Classe 2D della Scuola Primaria “Luigi Ceci” di Alatri (Frosinone) - Classe 5A della Scuola Primaria “Papa Giovanni XXIII” di Bolgare (Bergamo) - Classe 5A della Scuola Primaria “Borgo a Mozzano” di Borgo a Mozzano (Lucca) - Classe 4C della Scuola Primaria “Mazzini” di Castelfidardo (Ancona) - Classe 5G della Scuola Primaria “Gragnano” di Gragnano Trebbiense (Piacenza) - Classe 5E della Scuola Primaria “Plesso via San Paolo” di Gravina di Catania (Catania) - Classe 2U della Scuola Primaria “E. De Amicis” di Montagnana (Padova) - Classe 1C della Scuola Secondaria di primo grado “Montalto Uffugo Centro” di Montalto Uffugo (Cosenza) - Classe 5A della Scuola Primaria “Montanera Capoluogo” di Montanera (Cuneo) - Classe 4A della Scuola Primaria “Maria Immacolata” di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) - Classe 5C della Scuola Primaria “Alessandro Volta” di Sanremo (Imperia) - Classe 4C della Scuola Primaria “San Vito” di Taranto.

“Scrittori di Classe” è il progetto cardine di “Insieme per la scuola”, programma dedicato al sostegno e alla crescita delle future generazioni, che ha visto negli ultimi anni la donazione di attrezzature informatiche, multimediali e materiali didattici per un valore di oltre 37 milioni di euro.

I racconti vincitori dell’edizione 2022-2023 sono stati pubblicati in un volume, intitolato “Storie di Mare”, disponibile nei punti vendita ad insegna Conad aderenti all’iniziativa a partire dallo scorso 27 febbraio. All’interno del libro sono stati pubblicati anche alcuni “messaggi nella bottiglia”, selezionati direttamente dai ricercatori di CNR-ISMAR, in collaborazione con colleghi dei principali enti di ricerca italiani operanti nel campo delle scienze marine, in cui gli studenti hanno avuto l’opportunità di lanciare il loro personalissimo messaggio di sostenibilità al nostro pianeta, rispondendo alla domanda “Come vorreste che fosse il vostro Mare tra 10 anni?”.

Dal 10 aprile al 21 maggio, inoltre, ogni 20 euro di spesa verranno distribuiti ai clienti un bollino per collezionare i peluche Hey Clay e un buono Insieme per la Scuola, che potrà essere donato dai clienti agli istituti scolastici per richiedere gratuitamente attrezzature informatiche e supporti didattici nell’ambito del progetto Insieme per la Scuola.

L’impegno di Conad per la scuola e le nuove generazioni rientra nella strategia di sostenibilità concreta di Conad “Sosteniamo il futuro”, basata sui tre pilastri della sostenibilità: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
       
    Il sito Green Retail  - Conad promuove la salvaguardia dei mari nelle scuole con "Scrittori di Classe"