Conad Nord Ovest lancia “Produttori in viva voce” Un nuovo progetto di grande valore, che dà voce e volto ai protagonisti della filiera
Conad Nord Ovest rinnova il proprio impegno per la valorizzazione delle eccellenze territoriali con il progetto "Produttori in viva voce". Prosegue dunque incessante il lavoro di promozione di una filiera corta e sostenibile, con attenzione particolare ai benefici per l’economia locale, mettendo in luce l'impegno quotidiano di chi garantisce la qualità dei prodotti.
Un impegno che trova oggi espressione ulteriore attraverso i racconti dalle vive voci dei produttori: inizia con 60 interviste un Progetto di incontro con i produttori delle nostre eccellenze finalizzato a raccogliere e raccontare le storie, le peculiarità e le distintività dei prodotti che abbiamo selezionato per area e stagionalità. I primi contenuti trovano spazio anche pubblicati nei Magazine dedicati al localismo di ottobre e novembre e che coinvolgono una selezione dei produttori delle regioni servite da Conad Nord Ovest, tra cui Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia, Mantova città, Sardegna, Valle d’Aosta e Lazio. Questi periodici rappresentano per Conad Nord Ovest uno strumento di comunicazione essenziale, concepito per avvicinare i clienti alle realtà produttive locali.
“In un mercato in continua evoluzione, il localismo è una leva strategica che ci permette di avere un’offerta distintiva e allo stesso tempo essere volano per la crescita delle comunità in cui operiamo, creando valore economico e anche socio-ambientale. afferma Marco Brambilla, Direttore Generaledi Conad Nord Ovest. “Vogliamo che i nostri clienti comprendano l'importanza delle scelte che fanno e il loro impatto positivo sul territorio, supportando così anche un consumo consapevole ed uno sviluppo sostenibile. Uniamo localismo e sostenibilità per la crescita ed il valore futuro”.
Un impegno, dunque, verso la comunità e verso le aziende del territorio e la tutela della biodiversità, ma anche l’opportunità di scelte consapevoli da parte del cliente: è ciò che accade dal 2022 con 'Scontrino Parlante' , che consente ai clienti di visualizzare direttamente sullo scontrino il contributo delle loro scelte di acquisto alle aziende locali, rendendo trasparente il valore generato per le imprese del territorio.
“La nostra strategia commerciale si fonda sulla valorizzazione delle filiere locali e sull'impegno per la qualità” evidenzia Alessandro Bacciotti Dir. Commercialedi Conad Nord Ovest. “Con iniziative come 'Produttori in viva voce' e con la selezione dei prodotti “'I Nostri Ori', coinvolgiamo sempre più produttori locali e rendiamo il localismo concreto e visibile. Dare voce e volto ai nostri produttori è fondamentale: sono loro stessi che promuovono le proprie aziende, si fanno conoscere, veicolano il loro prodotto, le loro eccellenze. L’obiettivo certamente è quello di confermare il nostro ruolo e di garantire un'offerta distintiva e autentica per i nostri clienti”.
Nel 2023, la Cooperativa ha collaborato complessivamente con 1.376 fornitori locali nei territori in cui è presente – Piemonte e Valle d'Aosta, Liguria, Emilia e Mantova, Toscana e Lunigiana, Lazio e Sardegna – generando un volume d'affari di oltre 433 milioni di euro. Questa rete permette di offrire prodotti di eccellenza a filiera corta, stimolare la crescita delle aziende del territorio e l’indotto corrispondente, nonché di adottare tecniche a basso impatto ambientale e di promuovere un’economia più equa.
La distintività di Conad Nord Ovest e dei suoi Soci sul territorio passa proprio dalla leva del localismo e dal progetto identitario de "I Nostri Ori". Questo marchio ombrello porta sugli scaffali dei punti vendita Conad Nord Ovest eccellenze locali, garantite da controlli rigorosi per assicurarne provenienza, freschezza e tracciabilità. Nel 2023, i prodotti "I Nostri Ori" hanno generato un fatturato di 108 milioni di euro nei punti vendita Conad Nord Ovest, coinvolgendo in questa dinamica le migliori realtà produttive dei territori. I Nostri Ori oggi contemplano anche l’ampia selezione di prodotti ortofrutticoli e di pescato locale dei Consorzi Ori regionali , organizzazioni che riuniscono produttori ortofrutticoli regionali e rappresentano l’apice della volontà di valorizzare e sostenere le eccellenze locali.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.