Conad dona oltre 1,7 milioni di euro a 27 ospedali italiani per sostenere i reparti pediatrici
La donazione è il risultato dell’iniziativa di collezionamento solidale “Una collezione da favola” in partnership con Goofi by Egan e attiva nei punti vendita Conad a fine 2023.
Conad annuncia la donazione di oltre 1,7 milioni di euro a 27 ospedali italiani, grazie all’iniziativa di collezionamento solidale “Una collezione da favola” attiva nei punti vendita Conad da ottobre a dicembre 2023.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con GOOFI by Egan, sostiene i reparti pediatrici del territorio grazie al prezioso contributo dei clienti Conad, possessori di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card, che hanno sostenuto l’iniziativa acquistando i prodotti della linea dei soggetti natalizi GOOFI, ispirati ai personaggi delle fiabe, realizzati in plastica (ABS) 100% riciclata.
Per ogni prodotto venduto nei punti vendita di tutto il territorio italiano, infatti, Conad devolve 50 centesimi a favore degli ospedali per finanziare progetti pediatrici, dando una mano concreta a chi lavora ogni giorno per rendere la vita di tutti i bambini ricoverati il più serena possibile e con le attrezzature mediche necessarie.
“Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo agli ospedali e ai reparti pediatrici di tutta Italia, a conferma del fatto che anche i piccoli gesti, se realizzati tutti insieme, possono fare la differenza per il futuro delle Comunità” dichiara Francesco Avanzini, direttore generale di Conad. “Ringraziamo i nostri clienti, le Cooperative e i Soci per la generosità dimostrata e per aver reso possibile questa iniziativa, pienamente in linea con la nostra strategia di sostenibilità e con la nostra filosofia di servizio alle Comunità, dimostrando ancora una volta di essere Persone oltre le cose”.
Questa iniziativa si inserisce in un progetto di Conad avviato a fine 2021 a sostegno degli ospedali attivi con progetti pediatrici su tutto il territorio italiano: negli ultimi tre anni Conad ha devoluto oltre 5,8 milioni di euro in questo ambito.
L’impegno dedicato alle partnership sostenibili e, in particolare, alle iniziative di fidelizzazione a sostegno delle persone e delle comunità, rientra nel grande progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali: rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano.
Gli ospedali e i reparti pediatrici interessati dalle donazioni sono: · Fondazione dell’Ospedale Pediatrico G. Salesi di Ancona · Ospedale Santissima Annunziata di Taranto - Reparto Terapia Intensiva Neonatale · Ospedale San Salvatore di L’Aquila – Reparto Pediatria · Ospedale Madonna delle Grazie di Matera - Reparto Pediatria · Ospedale San Timoteo di Termoli – Reparto Pediatria · Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia – Pronto Soccorso Pediatrico · Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma · Ospedale dei Bambini di Brescia · Ospedale di Piacenza - Dipartimento Materno Infantile Area Neonatologia e Ostetricia · Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo · Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano · Ospedale di Rimini – Reparto Pediatria · Istituto di ricovero e cura a carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo di Trieste · Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda ULSS N.2 Marca Trevigiana di Treviso · Fondazione Bambino Gesù Onlus di Roma · Associazione Il Paese dei Cuori Per Arnas G. Brotzu di Cagliari · Associazione Pollicino per Policlinico di Modena – Reparto Neonatologia · Fondazione Sant'Orsola di Bologna · Fondazione Gaslininsieme ETS di Genova · FORMA - Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino · Ospedale Beauregard di Aosta – Reparto di Pediatria e Neonatologia · Fondazione Santa Maria Nuova Onlus di Firenze · A.U.L.C.I. (Associazione Umbra Lotta Cardiopatie Infantili) per la terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Perugia · Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli – Dipartimento di Pediatria · Azienda Ospedaliera di Cosenza - Dipartimento di Pediatria · Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” Arnas Civico di Palermo · Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento - Dipartimento di Pediatria.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia