Despar Italia è al fianco di Fondazione Airc per sostenere la lotta contro il cancro
A partire dal 2 febbraio per ogni acquisto di arance rosse nella speciale confezione con il logo Airc in oltre 600 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar del territorio nazionale, 50 centesimi saranno donati a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Despar Italia, la società consortile che riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati, si unisce per il quarto anno consecutivo all'iniziativa "Arance rosse per la Ricerca" promossa da Fondazione AIRC per sostenere la ricerca oncologica e sensibilizzare sui temi legati alla prevenzione e a una corretta alimentazione.
La campagna partirà venerdì 2 febbraio e per le successive due settimane proporrà ai clienti di oltre 600 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar aderenti all’iniziativa e distribuiti su tutto il territorio nazionale, di acquistare la reticella di arance rosse, riconoscibile dalla speciale confezione con il logo AIRC. L'iniziativa prevede che, per ogni reticella di arance da 2,5 kg acquistata, Despar destinerà 50 centesimi a Fondazione AIRC, dando così un contributo tangibile nella lotta contro il cancro, per sostenere gli sforzi dell'AIRC e dei suoi circa 6.000 ricercatori impegnati nella ricerca di cure sempre più efficaci e innovative.
Le confezioni saranno composte dalle arance del marchio Despar, prodotto già protagonista delle passate edizioni proveniente da filiera controllata e garanzia di massima qualità.
"Anche quest’anno siamo felici di aderire a questa nobile iniziativa di AIRC – ha commentato Filippo Fabbri, direttore generale di Despar Italia - "Arance rosse per la Ricerca" rappresenta, infatti, l'opportunità di unirsi a una causa di grande importanza sociale che, grazie al coinvolgimento attivo dei nostri clienti, può fare la differenza e contribuire a promuovere una maggiore consapevolezza sulla necessità di sostenere la ricerca contro il cancro. Nelle tre edizioni precedenti siamo riusciti a raggiungere un ottimo risultato grazie alla grande adesione della nostra clientela, vendendo oltre 282.000 reticelle per un equivalente di quasi 140.000 euro destinati ad AIRC. Invitiamo i nostri clienti, collaboratori e le comunità a unirsi a noi in questa importante causa. Ogni gesto conta, e insieme possiamo fare la differenza nella ricerca di soluzioni e trattamenti all'avanguardia per la prevenzione e la cura oncologica”.
La campagna in sostegno di AIRC vedrà dal 2 febbraio il coinvolgimento di oltre 10.000 punti vendita della grande distribuzione e della distribuzione organizzata su tutto il territorio italiano e più di un milione di reticelle di arance distribuite, in una straordinaria alleanza di oltre 50 insegne a fianco di Fondazione AIRC.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia