Cial e Comicon, una partnership sui binari della creatività e della sostenibilità
Il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio è partner di Comicon 2022, il Salone Internazionale del Fumetto in programma a Napoli dal 22 al 25 aprile.
Presentato il nuovo concorso ALU Comics all’insegna della creatività e destinato agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Nasce sul fil rouge della sostenibilità la partnership fra CIAL - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio e Comicon - Salone Internazionale del Fumetto evento di rilevanza internazionale che apre le porte della sua XXII edizione. L’appuntamento è a Napoli, negli spazi della Mostra di Oltremare, dal 22 al 25 aprile.
Fumetti, certo, ma non solo: serie TV, cinema, giochi e videogiochi, manga e cosplay. Una 4 giorni di full immersion nei meravigliosi orizzonti dell’intrattenimento e della cultura pop. Una manifestazione attesa e visitata ogni anno da migliaia di appassionati provenienti da tutti Italia, anzi da tutto il mondo. Mostre, dibattiti convegni. Performance live di maestri illustratori, rievocazioni storiche, proiezioni, giochi di ruolo. E molto altro ancora. Un punto di riferimento divertente e costruttivo per tanti giovani (e meno giovani) dagli interessi poliedrici, attenti al presente e aperti al futuro. Comicon è tutto questo e CIAL, da quest’anno, ha deciso di essere al suo fianco.
Ogni Lattina Vale
È impossibile non notarlo: un grande e sgargiante arcobaleno, alto 4 metri, accoglie all’ingresso del Salone tutti i visitatori. È l’arcobaleno CIAL realizzato utilizzando ben 3.000 lattine in alluminio.
Un’installazione colorata e di forte impatto che si inserisce nell’iniziativa Ogni Lattina Vale, parte integrante del progetto europeo Every Can Counts, nato con il duplice intento di stimolare le buone pratiche ambientali e di promuovere la raccolta differenziata delle lattine in alluminio nei luoghi pubblici e nel corso di grandi eventi sportivi e culturali. In Italia il progetto è coordinato da CIAL proprio per promuovere su larga scala una visione moderna del sistema di gestione dei rifiuti.
E così, durante tutta la manifestazione, dieci giovani animatori del progetto - dotati di appositi zaini – saranno impegnati a recuperare le lattine per bevande vuote contribuendo a mantenere puliti gli spazi del Salone e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’economia circolare e di un corretto smaltimento dei rifiuti.
Spazio all’estro con il concorso ALU Comics
A Comicon, dove la creatività è di casa, CIAL - con il partner didattico LaFabbrica – lancia inoltre il nuovo e coinvolgente concorso ALU Comics che il prossimo anno scolastico inviterà gli studenti delle scuole superiori a sfidarsi fra loro nella realizzazione di un fumetto sui temi della sostenibilità e del recupero dell’alluminio. Trama, sceneggiatura, disegni… spazio all’estro, alla fantasia e all’inventiva.
A presentare il contest (sabato 23 aprile alle ore 10.30, dai microfoni del palco dedicato ad Andrea Pazienza, indimenticabile superstar del fumetto d’autore) è stata chiamata una madrina d’eccezione: Sara Cruz, musicista, autrice e compositrice molto amata dalle nuove generazioni. Con lei sul palco, il fumettista e creator Pera Toons.
· Il contest è aperto a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado presenti sul territorio nazionale.
· Prima di partecipare è necessario leggere il regolamento integrale scaricabile dal sito www.alucomics.it a partire da settembre 2022.
· Per prendere parte al concorso, gli studenti dovranno riunirsi in team per ideare e realizzare, con gli strumenti acquisiti durante il percorso ALU Comics, una storia a fumetti completa di cover art che affronti tematiche relative alla salvaguardia dell’ambiente.
· Entro il termine di scadenza del concorso, gli studenti dovranno caricare i propri elaborati nella sezione apposita del sito www.alucomics.it, esplicitando il ruolo di ciascun partecipante del team di lavoro.
· Alla scadenza del contest, una giuria selezionata esaminerà gli elaborati ricevuti valutandone la pertinenza al tema, l’originalità e il corretto utilizzo degli strumenti trasmessi durante il percorso ALU Comics.
· I 10 migliori elaborati verranno premiati con:
la partecipazione al Comicon 2023 di 1 studente per elaborato premiato, con copertura di viaggio e alloggio.
l’esposizione del proprio elaborato – completo di tavole e cover art – all’interno di una mostra allestita nell’ambito del Comicon 2023.
una tavoletta grafica WACOM Intuos Small Black con BT (dispositivo che consente di disegnare direttamente sul PC usando appositi pennini o aerografi) destinata alla classe di appartenenza del team di lavoro.
“Rientra fra le nostre priorità promuovere iniziative tese stimolare fra i più giovani comportamenti green e a richiamare la loro attenzione sull’importanza del riciclo dell’alluminio, preziosa materia prima, la cui la rivalorizzazione garantisce indiscussi vantaggi economici, sociali e ambientali. Stimolante, divertente, educativo. Il concorso pensato da CIAL per i ragazzi della fascia 14-19 anni trova in Comicon un palcoscenico di lancio ideale” - dichiara Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale CIAL.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia