Carrefour Italia pubblica il suo primo Rapporto di Sostenibilità
Biodiversità, clima, salute e inclusione sono le aree di interesse in cui Carrefour ha declinato la sua strategia di sostenibilità.
Carrefour Italia pubblica il suo primo Rapporto di Sostenibilità con gli importanti traguardi raggiunti nel 2021: 114 tonnellate di imballaggi di plastica risparmiate, emissioni dei punti vendita ridotte del 16% rispetto al 2020, 107 tonnellate di cibo donate ad organizzazioni benefiche.
“In Carrefour Italia, siamo fortemente impegnati nel promuovere il cambiamento all’interno di tutta la filiera, facilitando l’adozione di pratiche più sostenibili, la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti, l’agricoltura biologica e la valorizzazione dei produttori locali, oltre che promuovendo abitudini più sostenibili da parte dei consumatori” afferma Christophe Rabatel, Ceo di Carrefour Italia. “Siamo fieri di presentare il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, un traguardo che sottolinea la concretezza del nostro programma per la Transizione Alimentare per Tutti, che ci vede alla guida di un forte cambiamento nel modo di produrre, trasformare, distribuire e consumare il cibo, nel rispetto del nostro pianeta e per tutelare le generazioni presenti e future. In quest’ottica la promozione del made in Italy è per noi una priorità”.
Biodiversità, clima, salute e inclusione sono le aree di interesse in cui Carrefour ha declinato la sua strategia di sostenibilità per il 2021 partendo dai 4 pilastri fondamentali: prodotti, punti vendita, clienti e collaboratori.
L’area dei prodotti comprende diverse azioni tra cui: l’adozione di misure che prevedono un maggior controllo delle materie prime che possono causare deforestazione o eccessivo sfruttamento delle risorse naturali; la tutela del benessere animale, per favorire la libertà fisiologica, ambientale, comportamentale, sanitaria e psicologica degli animali stessi, ma anche l’aumento della quota di mercato dei prodotti bio e coltivati secondo principi di agroecologia. Non da ultimo il packaging, area dove si punta ad arrivare al 100% di materiali riciclabili, riutilizzabili e compostabili per i prodotti a marchio entro il 2025. Tra gli obiettivi futuri in questo campo si inserisce anche l’aumento del 25% del numero di fornitori con cui siglare il Patto di Transizione Alimentare – ad oggi, 40 aziende - per lavorare su obiettivi di sostenibilità comuni.
Lato punti vendita, tra gli obiettivi principali vi è la lotta allo spreco alimentare, con 107 tonnellate di cibo donate ad associazioni benefiche. L’obiettivo per il 2025 è ridurre gli sprechi del 50%. Per quanto riguarda l'impegno sul clima è stata registrata una riduzione del 16% delle emissioni rispetto all’anno precedente, ma si vuole arrivare, nel 2030, al raggiungimento della neutralità climatica per le attività di e-Commerce e nel 2040 anche nei punti vendita. Entro il 2025, poi, sarà ottimizzata la raccolta dei rifiuti per arrivare al 95% dei rifiuti differenziati totali. La promozione del made in Italy resta infine una priorità per l’azienda che punta ad aumentare il numero di fornitori nazionali e regionali, che nel 2021 ha già raggiunto quota 9.771.
Per quanto riguarda il pilastro clienti, Carrefour Italia vuole aumentare la loro consapevolezza sui temi della transizione alimentare, analizzando le valutazioni dei clienti stessi su aree chiave quali la riduzione degli imballaggi, la lotta allo spreco alimentare, la qualità dei prodotti freschi e dei prodotti a marchio, l’accessibilità di prezzo dei prodotti salutari, la sicurezza dei prodotti e il rispetto dell’ambiente. Non solo, l’azienda continua a lavorare per fornire ai clienti un’esperienza di spesa sempre più inclusiva, anche nel 2021, infatti, è stato portato avanti il progetto della Quiet Hour, per facilitare il momento della spesa anche a persone con disturbi dello spettro autistico, riducendo stimoli sonori e visivi nei punti vendita.
Infine, parlando di collaboratori, tra le azioni principali vi sono quelle relative alla parità di genere, considerato che il 60% della forza lavoro è rappresentato da donne, e alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, che valorizza le diversità. L’impegno in questo campo continua per garantire pari opportunità di crescita a tutti e tutte, incrementare la percentuale di donne in posizioni manageriali, azzerare il gender pay gap. L’azienda mira a migliorare il coinvolgimento dei collaboratori, monitorando la loro soddisfazione sul lavoro, favorendo il benessere e il work-life balance attraverso ad esempio il lavoro da remoto, e continuando a puntare sulla formazione;basti pensare, infatti, che nel 2021 sono state oltre 164.000 le ore formative erogate al personale di sede e dei punti vendita.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.